Ricerca avanzata

Copertina di: L' opera tutta dello spirito santo manifestata al mondo nella degnissima esaltazione alla mitra arciuescouile di Milano di sua eminenza il signor cardinale Gioseffo Pozzobonelli, e rappresentata da ventuna delle scuole della dottrina cristiana di detta citta nel solenne festeuole ingresso del soddetto ... sig. cardinale arciuescouo alla benigna di lui presenza, nel conuento di Sant'Eustorgio, e nel successiuo viaggio fino alla chiesa metropolitana, precedendolo nel detto di lui ingresso, li 21. giugno dell'anno 1744.

L' opera tutta dello spirito santo manifestata al mondo nella degnissima esaltazione alla mitra...


Aggiungi a "I tuoi preferiti" »     |     Condividi: Facebook Twitter Linkedin Delicious

Descrizione bibliografica

L'opera tutta dello spirito santo manifestata al mondo nella degnissima esaltazione alla mitra arciuescouile di Milano di sua eminenza il signor cardinale Gioseffo Pozzobonelli, e rappresentata da ventuna delle scuole della dottrina cristiana di detta citta nel solenne festeuole ingresso del soddetto ... sig. cardinale arciuescouo alla benigna di lui presenza, nel conuento di Sant'Eustorgio, e nel successiuo viaggio fino alla chiesa metropolitana, precedendolo nel detto di lui ingresso, li 21. giugno dell'anno 1744. / [Angelo Francesco Marietti]. - In Milano : nella stamperia di Pietro Antonio Frigerio, vicino alla chiesa di S. Margherita. - 36 p. ; 4°. ((Nome dell'A. in calce alla dedica. - Opera paubblicata a partire dal 1744, data nel tit. e nella dedica. - Iniziali e fregi xilogr.

Altre informazioniinfo

Livello bibliografico e tipo di documento

monografia | Testo

BID: TO0E083893

Pubblicazione

Lingua: ITALIANO

Paese: ITALIA

Anno: 1744

Editore: nella stamperia di Pietro Antonio Frigerio

Impronta: tai, teza o.te foPR (3) 1744 (Q)

Dove lo trovi

  • CIVICA DI BORGOMANERO (FONDAZIONE "MARAZZA") (TO0) info

    Collocazione: FML.NO1.252 Solo consultazione

    Inventario: 32502

    Precisazione inventario: 1 V. - In misc. - Per la legatura vedi la descrizione del primo esemplare - Vistosa gora di umidità sul front. - Macchie sull'ultima c

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 esemplare.

    Possessore: Molli, Carlo Antonio, Nota: Vedi: Le Cinqiecentine italiane della raccolta Molli, v.i, p.20
    Provenienza: Molli Boffa, Alessandro, Nota: Vedi: Le Cinquecentine italiane della raccolta Molli, v.I, p.20