Ricerca avanzata

Copertina di: Aureum opus de veritate contritionis in quo mirifica documenta eterne salutis aperiuntur

Aureum opus de veritate contritionis in quo mirifica documenta eterne salutis aperiuntur


Aggiungi a "I tuoi preferiti" »     |     Condividi: Facebook Twitter Linkedin Delicious

Descrizione bibliografica

Aureum opus de veritate contritionis in quo mirifica documenta eterne salutis aperiuntur / °Per fratrem Iohannem Ludouicum Viualdum!. - (Salutiis : per Guillermum & Guillermum le signerre fratres Rothomagenses, 1503. die prima Jullij). - 160 °i.e. 158!, °28! c. : ill. ; fol. ((Nome dell'A. a c. a3. - C. a2 xilogr. - Iniz. xilogr. - Marca (Z349) alle c. u6v e D6r. - Got. - Segn.: a-t⁸ u⁶ A-B⁸ C-D⁶. - La c. 158 erroneamente numerata 160.

Altre informazioniinfo

Livello bibliografico e tipo di documento

monografia | Testo

BID: TO0E013098

Pubblicazione

Lingua: LATINO

Paese: ITALIA

Anno: 1503

Editore: per Guillermum & Guillermum le signerre fratres Rothomagenses

Marca: Cigno in uno scudo inscritto in un cerchio sostenuto lupo e scimmia. Nome nel cerchio: Guillermus Le Signerre.

Impronta: tosi t.on itta nuta (3) 1503 (A)

Dove lo trovi

  • AGNESIANA E DIOCESANA DI VERCELLI (TO0) info

    Collocazione: SAM.C.232 Solo consultazione

    Inventario: ANT-5914

    Precisazione inventario: Mutilo del fasc. a⁸ e della c. b1, le c. b2, b3 danneggiate e lacunose. - Leg. in mezza pelle con punte in perg. - Sul dorso: fregi e tassello con nome dell'A. e tit. impressi in oro. - Tagli tinti di rosso. - Sul r. della c. di guardia ant.: timbro di provenienza. - Sul front.: timbro di provenienza, nome dell'A. e tit. mss. - Già AGN.74.10. jk

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 esemplare

    Provenienza: *Biblioteca *Agnesiana <Vercelli>, Nota: timbro
  • BIBLIOTECA REALE DI TORINO (TO0) info

    Collocazione: C.45.4 Solo consultazione

    Inventario: DC-13392

    Precisazione inventario: Legatura in cuoio del sec. 19. con fregi impressi a secco sui piatti. - A., tit., luogo di ed., anno, fregi e monogramma di Vittorio Emanuele impressi in oro sul dorso. - Sul front.: nota ms. di possesso. - Sul contropiatto ant.: ex libris ed etichetta del legatore (T. Unia)

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 es.

    Possessore: Ferragatta, Francesco Maria, Nota: nota ms. di possesso sul front
    Provenienza: Vittorio Emanuele <re d'Italia ; 2.>, Nota: ex libris
  • CIVICA DI CUNEO (TO0) info

    Collocazione: AN.CN0037.587 Solo consultazione

    Inventario: A-10

    Precisazione inventario: 1 v.

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 v.

  • CIVICA DI FOSSANO (TO0) info

    Collocazione: AN.CN0149.III.b.5 Solo consultazione

    Inventario: A-762

    Precisazione inventario: N. inv. 2100

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 v.

    Collocazione: AN.CN0149.III.B.4 Solo consultazione

    Inventario: A-787

    Precisazione inventario: N. inv. 1476.

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 v.

  • CIVICA DI MONDOVÌ (TO0) info

    Collocazione: AN.CN0065.rari.C.14 Solo consultazione

    Inventario: A-897

    Precisazione inventario: Esemplare con tavola iniziale acquerellata.

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 v.

  • SEMINARIO VESCOVILE DI MONDOVÌ (TO0) info

    Collocazione: AN.82.B.17 Solo consultazione

    Inventario: A-479

    Precisazione inventario: Esemplare mutilo della tavola xil. - Legatura in pergamena rigida; tagli marmorizzati. - Nota ms. sul front.: Collegij Societatis Iesu Taurini Catal Inscrip. 1639. - Ex libris sulla controguardia: Ex bibliotheca Seminarii Taurinensis

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 v.

    Collocazione: AN.INC..72.C+.9 Solo consultazione

    Inventario: A-656

    Precisazione inventario: Esemplare mutilo della tavola xil. - Legatura in perg. rigida

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 v.