Ricerca avanzata

Copertina di: Liolì e Liolà

Liolì e Liolà


Aggiungi a "I tuoi preferiti" »     |     Condividi: Facebook Twitter Linkedin Delicious

Descrizione bibliografica

Liolì e Liolà / Raffaele [i.e. Raffaello] Biordi ; [illustrazioni di Carlo D'Aloisio da Vasto]. - Roma : Giorgio Berlutti, [1924]. - [1] c. 84 p. [4] c., [7] c. di tav. : ill. b/n e color. ; 25 cm. ((Ai fini della datazione del volume, si è tenuto conto della firma autografa dell'autore che riporta l'anno 1924 nell'esemplare posseduto dalla Fondazione Tancredi di Barolo di Torino. - Le illustrazioni in b/n sono generalmente riquadrate, in special modo nelle pagine in cui accompagnano il testo; le illustrazioni bicrome sono invece di due diverse tipologie: verde ottanio e bianco; rosso e bianco. - Le tavole illustrate sono per la gran parte firmate da Carlo d’Aloisio da Vasto (anche con la sigla "CD’A")

Altre informazioniinfo

Livello bibliografico e tipo di documento

monografia | Testo

BID: USM1410740

Pubblicazione

Lingua: ITALIANO

Paese: ITALIA

Anno: 1920

Editore: Giorgio Berlutti

Dove lo trovi

  • FONDAZIONE "TANCREDI DI BAROLO" (TO0) info

    Collocazione: FTB.POE.18 Solo consultazione

    Inventario: P-20

    Precisazione inventario: Occhiello con dedica autografa dell'autore: "Al carissimo | Ugo Aleice | formidabile giocatore di tresette | affettuosamente | offre l'amico | Biordi". - Nel colophon, firma di Raffaele Biordi datata 1924. - All'interno dell'esemplare è stato rinvenuto un biglietto da visita del Biordi con dedica autografa: "Carissimo Professore, | le lascio i miei | affettuosi saluti | Biordi | giovedì ore 13.30". - Volume rilegato filo di tessuto di colore bianco, con coperta di cartone rigido rivestita in tessuto tipo seta di colore bordò. - Il taglio laterale di p. 11 è frastagliato e presenta uno strappo nell'angolo in basso a destra.

    Fruibilità: Solo Consultazione

    Consistenza: 1 vol.