
Aggiungi a "I tuoi preferiti" » | Condividi: Facebook Twitter Linkedin Delicious
Descrizione bibliografica
Studi piemontesi / Centro studi piemontesi. - Vol. 1, fasc. 1 (mar. 1972)- . - Torino : Centro studi piemontesi, 1972-. - v. ; 25 cm. ((Semestrale. -
Legami con altri titoliinfo
Comprende...
- Due figure leggendarie delle insorgenze piemontesi : Contin e Brandaluccione | monografia
- Studi piemontesi nei trent'anni della rivista : sommari e indici | monografia
- Giovanni Lanza : il coraggio della prudenza | titolo analitico
- Giovanni Canna | titolo analitico
- Pollentia | titolo analitico
- Il Martin Fer | titolo analitico
- Un inedito di Masino all'origine dell'opuscolo dibremiano degli studi e delle virtú dell'abate Valperga di Caluso | titolo analitico
- Leone Ginzburg russista | titolo analitico
- Il journal des dēbats (ottobre 1845) anticipa l'azegliano <
> | titolo analitico
- Pietro Fenoglio architetto | titolo analitico
- Le ferrovie nel Piemonte preunitario | titolo analitico
- Per i restauri al Santuario della Consolata | titolo analitico
- Un inedito di Francesco Gonin : il ritratto di Adele Faussone di Germagnano e delle sue figlie, 1850 | titolo analitico
- Agoră e la cultura artistica e architettonica a Torino nel dopoguerra (1945-1947) | titolo analitico
- Dall'uniforme sabauda a quella italiana | titolo analitico
- L' istituto Alfieri Carrú di Torino | titolo analitico
- Raffaele Cadorna e Alessandria | titolo analitico
- Dorando Pietri e Torino : frammenti piemontesi d'un mito | titolo analitico
- Un eroico soldato piemontese : il maggiore Felice Chiarle | titolo analitico
- Documenti inediti sull'attivită del pittore Pietro Fea a Moncalvo | titolo analitico
- Una via di Torino per Renzo Gandolfo | titolo analitico
- Da Parravicini a De Amicis : considerazione sulla letteratura per l'infanzia tra Risorgimento e Italia umbertina | titolo analitico
- Ci ho lavorato col cuore : 24 lettere di Matilde Serao a Vittorio Bersezio (1878-1885) | titolo analitico
- 1845 : teatri a Torino secondo il messaggiere di Brofferio | titolo analitico
- Gli inizi della collezione archeologica di Aglié : l'impegno per l'antico di Carlo Felice e Maria Cristina di Savoia : da Tuscolo a Veio <1821-1839> | titolo analitico
- Turismo e beni culturali in Piemonte : un percorso geografico per un rapporto in transizione | titolo analitico
- Ottavio Mazzonis e l'Apocalisse commentata da Eugenio Corsini | titolo analitico
- La casa editrice Alfredo Formica | titolo analitico
- L' arte di scrivere al Principe : commenti a margine di una lettera di Emanuela Villamarina a Carlo Alberto | titolo analitico
- La fondazione delle Conferenze di San Vincenzo a Torino nel 1850 : il contributo dell'aristocrazia sabauda | titolo analitico
- Il cav. Carlo Antonio Napione, torinese (1756-1814) | titolo analitico
- Per una biografia di Giovanni Angelo Reycend | titolo analitico
- La prigioniera di Fenestrelle : note su Gian Antonio e Polissena Turinetti di Priero | titolo analitico
- Gobetti cent'anni dopo, oltre gli schematismi ideologici | titolo analitico
- Pinin Pacot (1899-1964), un poeta in movimento dall'idiomatico all'universale | titolo analitico
- Edmondo De Amicis : verso una filosofia della lingua | titolo analitico
- Ipotesi su una sconosciuta opera di Pietro Piffetti | titolo analitico
- E chi si incontra negli affreschi in Sant'Andrea a Savigliano ? Lui, Carlo Magno imperatore | titolo analitico
- Progetto per la realizzazione di un Repertorio etimologico piemontese (REP) | titolo analitico
- Per un profilo di Giuseppe Battista Piacenza, architetto di corte fra Ancien Regime, Impero e Restaurazione | titolo analitico
- Architettura e << Arte del Fabbricare >> nelle Enciclopedie torinesi dell'Ottocento | titolo analitico
- Ël cont Piossasch, in arte Veritas | titolo analitico
- I francesi sul Po : 1798-1802 | titolo analitico
- Emilio Salgari e le esplorazioni : il dramma della spedizione italiana al Garhwal | titolo analitico
- Contributi per una storia della massoneria in Piemonte : all'Oriente dei reggimenti piemontesi | titolo analitico
- Il cuore di Collodi e quello di De Amicis | titolo analitico
- Lamartine a Torino | titolo analitico
- Lajos Kossuth, dalla militanza politica di Londra all'operoso esilio torinese (1852-1894) | titolo analitico
- Un carbonaro piemontese, medico e uomo di stato, nella Serbia dell'Ottocento : Bartolomeo Silvestro Cuniberti | titolo analitico
- Piamonte | titolo analitico
- A la frasketa parliamo na lengua ke non é da christiani : varietà linguistiche e caratterizzazione dei personaggi nel Baudolino di Umberto Eco | titolo analitico
- La bandiera di Savoia sul mare | titolo analitico
- Gli interventi di Pietro Goano, Alessandro Tesauro ed Ascanio Vitozzi per il santuario di Vicoforte | titolo analitico
- Studi e progetti tra Otto e Novecento per la galleria di collegamento e per il fabbricato detto Chiablese alla Villa della Regina di Torino | titolo analitico
- Romualdo Marenco : da Novi Ligure alla Belle Epoque dei balli Excelsior e sport | titolo analitico
- Bric S. Vito di Pecetto : Monspharatus : storia di un sito e ipotesi sull'origine del toponimo | titolo analitico
- Augusta Bagiennorum (Regio 9.), una città astronomicamente orientata | titolo analitico
- Ricordo di Mario Calandri | titolo analitico
- Domenico Chiattone (1878-1906) : dal cartario di Staffarda alle carte dello Spielberg | titolo analitico
- Mon bon Ange : il carteggio coniugale di Cesare Alfieri di Sostegno | titolo analitico
- Appunti per una storia del Duomo di Vercelli | titolo analitico
- Bagetti e la rappresentazione dei campi di battaglia napoleonici in Piemonte secondo il rapporto di un ufficiale al generale Menou | titolo analitico
- Un' immagine inedita del castello di Cavoretto | titolo analitico
- I dioscuri di Pelagio Palagi per la cancellata del Palazzo Reale di Torino: modelli, progetti, realizzazione | titolo analitico
- Sull'evoluzione dell'uniforme militare tra i secoli 17. e 18. | titolo analitico
- Studi di storia dell'urbanistica in Piemonte: Casale | titolo analitico
- Massimo e Emanuele d'Azeglio memorialisti | titolo analitico
- Noberto Bobbio e la mancanza di una cultura fascista | titolo analitico
- Il teatro d'Angennes di Torino a metà Ottocento | titolo analitico
- Il palazzo torinese della moda al Valentino | titolo analitico
- Pagine di grammatica del piemontese. I parte | titolo analitico
- Michele Revelli teologo della rivoluzione | titolo analitico
- Una grande impresa editoriale : il nuovo epistolario di Don Bosco a cura di Francesco Motto | titolo analitico
- Rapporti tra l'aristocrazia carignanese e la corte di Carlo 2. di Savoia nella decorazione araldica del soffitto di casa Grimaldi (poi Vivalda di Castellino) | titolo analitico
- I Monti di Orta, una famiglia di pittori, stuccatori, orefici nell'età di Carlo Bascapé : nuovi documenti | titolo analitico
- I progetti di Bernardo Antonio Vittone per l'organo della chiesa di Sant'Andrea a Chieri | titolo analitico
- Cioccolatieri senza cacao : note sui problemi dell'industria dolciaria torinese nel 1946 | titolo analitico
- Vittorio Zoppi prefetto a Torino (1871-1876) | titolo analitico
- Edmondo De Amicis e Vittorio Bersezio : tasselli di un'amicizia | titolo analitico
- Nuove ricerche sugli acquisti fatti da Carlo Emanuele 3. re di Sardegna nelle collezioni d'arte appartenute al principe Eugenio di Savoia | titolo analitico
- Un secolo e mezzo fa : 22 gennaio 1851 : la lezione torinese di Pasquale Stanislao Mancini sulla nazionalità | titolo analitico
- Un inedito capolavoro di ebanisteria torinese settecentesca in Irlanda | titolo analitico
- Il Bucintoro dei Savoia | titolo analitico
- Nuove ricerche sugli acquisti fatti da Carlo Emanuele 3.re di Sardegna nelle collezioni d'arte appartenute al principe Eugenio di Savoia | titolo analitico
- Un vocabolario dimenticato : il disiunari piemuntéis di Nicolao Giocachino Brovardi | titolo analitico
- Salgari in Marocco sulle orme di De Amicis | titolo analitico
- Della relazione de' successi sabaudi nella <
> | titolo analitico
- La Marchesa di Spigno : l'Assietta ; le società segrete. I Novarina tra enigmi e intrighi nella storia del Piemonte | titolo analitico
- Scorci di Piemonte nelle note di viaggio di un portoghese del secolo 16. | monografia
- Emilio Salgari e le nuvole parlanti | titolo analitico
- Un inedito ciclo pittorico ad Asti : Pietro Laveglia e le eroine di Palazzo dei Leoni | titolo analitico
- Da Palazzo della Moda a Torino Esposizioni : la ricostruzione nel dopoguerra | titolo analitico
- Il Giornale storico di Giuseppe De Conti erudito e storico casalese del Settecento | titolo analitico
- Iris azzurro per Beppe Fenoglio | titolo analitico
- Bobbio, Antonicelli e l'intellettualismo militante a Torino | titolo analitico
- Firenze a Torino : D'Annunzio e i ragionevoli maestri dell'architettura | titolo analitico
- Il docile fantasma : un amore torinese di Francesco De Sanctis | titolo analitico
- La cappella del seminario metropolitano di Torino e la sua decorazione pittorica | titolo analitico
- Un ignorato e violento scritto anticavouriano (di Roberto D'Azeglio?) aprile 1855 | titolo analitico
- Un progetto per il guardamobili di Vittorio Amedeo 3. | titolo analitico
- Bagetti e Oropa : prés de Bielle en Piémont | titolo analitico
- Ancora sulla geneologia di Bernardo Antonio Vittone | titolo analitico
- La pittura a Vercelli e in Valsesia nell'Ottocento e il suo rapporto col passato | titolo analitico
- Rivarossa patria d'elezione di un nobile lettòne dell'Ottocento | titolo analitico
- Caratteri e macchine da stampa nella Torino risorgimentale | titolo analitico
- L' egittologo faentino Francesco Salvolini e l'Accademia delle Scienze di Torino | titolo analitico
- Percorsi storici dell'arte in Piemonte | titolo analitico
- Ricerca sulla miniatura e xilografia | titolo analitico
- Torino capitale d'Italia dell'arte contemporanea | titolo analitico
- Bandiere della fanteria di linea nazionale sabauda (1690-1773) | titolo analitico
- Progetti, studi, ricerche in epoca carlofeliciana, per l'impianto di infrastrutture territoriali nel regno sardo : il ponte in ferro sul Po | titolo analitico
- Porte palatine | titolo analitico
- Ricetti piemontesi: Candelo | titolo analitico
- Note sull'urbanistica barocca di Torino | titolo analitico
- Studi di storia dell'urbanistica in Piemonte: Asti | titolo analitico
- Dalla raccolta Antonio Paravia presso la biblioteca delle Scuole di Applicazione d'Arma | titolo analitico
- José M. Hereida e Alfieri | titolo analitico
- Rassegna della celebrazione del 4. centenario del trasferimento della Sindone da Chambéry a Torino e guida bibliografica | titolo analitico
- Architettura dipinta e architettura costruita nel confronto Galliari-Quarini del 1786-87 | titolo analitico
- Il progetto di Guillaume-Henri Dufour per il ponte sospeso del Valentino (1826) : un'iniziativa di Michele Benso di Cavour | titolo analitico
- Torino riscopre la Mole Antonelliana | titolo analitico
- Indagini sulla storia urbana di Casale : dal borgo di s. Evasio alla città di Casale (1350-1500) | titolo analitico
- Le ignorate villeggiature collinari della casa di Savoia | titolo analitico
- Armi e armature in Piemonte nella prima metà del secolo 15. : (dagli inventari dei castelli dei principi d'Acaja) | titolo analitico
- Note sulla costruzione del castello di Ivrea | titolo analitico
- Sul soggiorno di Andrea Palladio a Torino per le questioni militari di Emanuele Filiberto | titolo analitico
- 1842: feste, celebrazioni e... brofferiate | titolo analitico
- Una cornice incompiuta per le cerimonie dell'impero: la Galleria del Beaumont negli anni del governo francese | titolo analitico
- Ottocento barocco. Mobili in stile negli arredi umbertini del Palazzo Reale di Torino, 1880-1908 | titolo analitico
- Vittorio Alfieri: attualità di una coscienza libera | titolo analitico
- Appunti sulla configurazione urbana medievale di Casale Monferrato | titolo analitico
- Un capitolo per Vittorio Amedeo Castellamonte (1613-1683), architetto torinese | titolo analitico
- Un dipinto del 1663 per il ballo di corte al Palazzo Reale di Torino | titolo analitico
- Ancora sulla maiolica di Castelli al Palazzo Reale di Torino | titolo analitico
- Progetti inediti per il castello di Moncalieri | titolo analitico
- Mastri argentieri in Palazzo Reale e disegni al Museo civico di Torino | titolo analitico
- Il palazzo dell'Accademia reale di Amedeo Castellamonte, Primarium certe ornamentum di Torino capitale barocca | titolo analitico
- Una attribuzione per il palazzo dell'ordine e dell'ospedale dei santi Maurizio e Lazzaro in Torino | titolo analitico
- Un putto fine Cinquecento nel Palazzo Reale di Torino | titolo analitico
- Episodi giovanili inediti della vita di Vittorio Alfieri | titolo analitico
- Lo stile architettonico di Ercole Negro di Sanfront e il santuario che non c'è | titolo analitico
- La carica di ammiraglio di Po nel Piemonte sabaudo | titolo analitico
- Bibliografia di Vittorio Amedeo Peyron : (1785-1870) | titolo analitico
- Turismo e beni culturali in Piemonte. Un percorso geografico per un rapporto in transizione | titolo analitico
- Ipotesi su una sconosciuta opera giovanile di Pietro Piffetti | titolo analitico
- Bandiere delle fanterie straniere al soldo dei Savoia : (1690-1773) | titolo analitico
- Un Itinerario scomparso: la Scala della Concordia e delle principesse nel Palazzo Reale di Torino | titolo analitico
- Quattro progetti di Juvarra per un palazzo in villa per il marchese Carron di San Tommaso a Torino | titolo analitico
- La delimitazione dei confini dello Stato: attività diplomatica e produzione cartografica nei territori sabaudi (1713-1798) | titolo analitico
- Dalle terrazze del Settecento: i vasi dei Collino dal castello di Venaria ai Giardini Reali di Torino | titolo analitico
- Note sui piloni votivi nel Basso Monferrato | titolo analitico
- Stagioni di marmo: le allegorie di martinez da Venaria a Palazzo Reale | titolo analitico
- Le bandiere di Vittorio Amedeo 3. Fanteria di linea 1774-1802 | titolo analitico
- Fortuna e diaspora di un'impresa castellamontiana: i marmi di Venaria Reale ritrovati a Govone | titolo analitico
- Scultori e maestri del legno nel cantiere della chiesa della ss. Annunziata in Torino: 1708-1745 | titolo analitico
- Uno studio di facciata di Carlo Promis | titolo analitico
- Imprese di navigazione sul Po in Piemonte tra Sei e Settecento | titolo analitico
- Anni di apprendistato. Giovanni Battista Borra nello studio di Vittone | titolo analitico
- Ernesto Melano, un architetto esperto in cose medievali tra neoclassico e neogotico | titolo analitico
- Riscoperta della bastita perduta | titolo analitico
- Nell'opera di Carlo Angelo Ceresa (1870-1923): Reminescenze juvarriane e classicismo beaux arts | titolo analitico
- Le boiseries della biblioteca e degli archivi particolari di Sua maestà dal Palazzo Reale di Torino a Stupinigi | titolo analitico
- Un palazzo principesco nella Torino fin de siècle: Palazzo reale nuovo di Emilio Stramucci | titolo analitico
- Vedute di un osservatore-artista per la campagna militare di Richelieu in Piemonte del 1630. 1. | titolo analitico
- Inediti per l'architettura da Ascanio Vitozzi agli architetti del primo Settecento. 2. | titolo analitico
- Amedeo di Castellamonte e Donato Rossetti: due progetti per San Salvario. 3. | titolo analitico
- La Venaria: considerazioni per una aggiunta ai progetti di Michelangelo Garove inviati a Parigi. 4. | titolo analitico
- Due disegni inediti per i giardini delle residenze sabaude di Rivoli e della Venaria Reale. 5. | titolo analitico
- Dalla duecentesca Bastita nuova di Torino all'incunabolo di barocco piemontese di Santa Maria del Monte: suggestioni dall'architettura in metamorfosi | titolo analitico
- I percorsi dell'io nella poesia di Bianca Dorato | titolo analitico
- Il Debenedetti torinese e la Parigi amica | titolo analitico
- Il valore dello spazio urbano nella cultura dell'associazionismo mutualistico torinese | titolo analitico
- Per la storia del Monte dei Cappuccini a Torino dall'11. al 13. secolo | titolo analitico
- Pagine di grammatica del piemontese. II. parte | titolo analitico
- Sul tavolo di Emilio Salgari : note sui preliminari geografici ; cartografici ; storici e stilistici dello scrittore | titolo analitico
- I conti Rebuffo e il Palazzo Rebuffo di San Michele a Villafranca Piemonte | titolo analitico
- Bernardino Peyron e le riforme per la Bilioteca dell'Università di Torino | titolo analitico
- Vittorio di Sant'Albino (1787-1865) : la fortuna di un filologo dilettante | titolo analitico
- Ricordo di Ada Peyrot | titolo analitico
- I piemontesi in Sicilia : l' assedio di Messina (luglio-settembre 1718) | titolo analitico
- Nuovi obiettivi puntati sul Sei e il Settecento a Torino | titolo analitico
- Carola Prosperi : deduzione di una biografia | titolo analitico
- Vinto non mai se non dà libri il tempo : studi; mostre; libri : un omaggio a Vittorio Alfieri | titolo analitico
- 1830-1840: inediti per il castello, il parco e i giardini di Aglie' | titolo analitico
- Per Bartolomeo Tiberino intagliatore : nuovi documenti sull' attivita' tra Riviera d'Orta e Lago Maggiore | titolo analitico
- Norberto Bobbio torinese | titolo analitico
- Pulizia linguistica o ecologia linguistica ? | titolo analitico
- Luigi Pietracqua narratore popolare | titolo analitico
- Nome, cognome e soprannome nel Piemonte rurale | titolo analitico
- Dickens e De Amicis sull'oceano | titolo analitico
- Per Giovanni Galliari, quadratore tardoseicentesco fra Lombardia e Piemonte | titolo analitico
- Sepolcri di Principi di Savoia : il ricordo nell'età della Restaurazione | titolo analitico
- Pietro Canonica, lo scultore prediletto dell'ultimo zar | titolo analitico
- Le donne nelle professioni liberali (1881-1999) /Patrizia Audenino, Paola Corti | titolo analitico
- Norberto Bobbio /Luciano Tamburini | titolo analitico
- Amedeo Peyron (1903-1965) : a cent'anni dalla nascita del sindaco della ricostruzione | titolo analitico
- Luigi Palma di Cesnola : scopritore delle antichità di Cipro | titolo analitico
- Giornalismo, vita civile e critica letteraria nei progetti dell'Eridano (1841-1842) | titolo analitico
- Strutture e metodologie aperte : chiese, musei, territori | titolo analitico
- Geografia e storia della musica in Piemonte : rassegna bibliografica di studi recenti | titolo analitico
- La sinagoga di Casale | titolo analitico
- Per una storia degli ebrei in Piemonte : integrazione bibliografica | titolo analitico
- Le canzoni giacobine di Edoardo Ignazio Calvo | titolo analitico
- Elaborazione di un salotto fiorentino del secolo scorso di Edmondo De Amicis | titolo analitico
- L' orologio di Carlo Levi tra Giona e Narciso | titolo analitico
- Il cantiere del castello del Valentino ai tempi di Cristina di Francia : 1621-1663 | titolo analitico
- Un bicentenario : il code civil (1804) in Piemonte | titolo analitico
- Carlo Antonielli da Torino a Saint-Dominique con il generale Leclerc | titolo analitico
- L' intervento alfierano alla chiesa dell'eremo di Pecetto : una rilettura degli annali di Apollinare Chiomba | titolo analitico
- Capitani delle barche e barcaroli del Po nel Piemonte ducale | titolo analitico
- Laureati in diritto nell'università di Torino del Seicento | titolo analitico
- Giudici e guerra : sentenze del tribunale militare di Torino (1915-19) | titolo analitico
- Note su Ernesto Maria Pasquali, giornalista, regista, produttore cinematografico | titolo analitico
- I preludi per pianoforte di Carlo Mosso : ritratto di un maestro piemontese del Novecento | titolo analitico
- Bersezio, Sardou, Bianchi, Emanuel, la loro prima tournée in Spagna nel 1882 e il monopolio del teatro francese in Italia | titolo analitico
- Una lettera inedita di Ferruccio Parri al germanista Leonello Vincenti | titolo analitico
- Una anonima commedia sulla rivoluzione del 1821 opera probabile del conte Carlo Pasero di Corneliano | titolo analitico
- Polilinguismo nei romanzi torinesi di Fruttero e Lucentini | titolo analitico
- Il mancato Sacro Monte di Torino 1589-1642 : ambizioni e limiti d'un progetto insistito | titolo analitico
- La forza dell'immagine nella letteratura di testimonianza : "Ekphrasis" dantesche in Se questo è un uomo di Primo Levi | titolo analitico
- Un dipinto ritrovato di Antonio Fontanesi | titolo analitico
- La Marche de Savoye di J.B. Lully per Vittorio Amedeo 2. | titolo analitico
- Il "Marchese Ciceruacchio" : Roberto d'Azeglio negli anni dal 1847 al 1849/ Narciso Nada | titolo analitico
- Un disegno a "trompe l'oeil" di Carlo Antonio Porporati | titolo analitico
- Giuseppe Ossorio : una vita al servizio della diplomazia sabauda | titolo analitico
- Ricordo di Gianrenzo P. Clivio | titolo analitico
- Un piemontese all'estero : Giovanni Faldella nel 1873 a Vienna | titolo analitico
- La grande cancellata di Palazzo Reale | titolo analitico
- Indagini per l'intervento di restauro della cancellata di Palazzo Reale | titolo analitico
- Una superbissima vista : restauri di Palazzo Carignano | titolo analitico
- Uno scultore calabrese nella Torino artistica degli anni Trenta : Michele Guerrisi | titolo analitico
- Gobetti e l'intellighenzia liberale nazionalista e fascista coeva | titolo analitico
- Quando Italo Calvino ammirava Angelo Del Boca | titolo analitico
- "Io ti consacro questa penna e 'nchiostro" : sui poemi sacri di Marc'Antonio Gara e il Santuario di Vicoforte | titolo analitico
- La prima cappella del Sacro Monte di Orta : committenza e artisti : alcune precisazioni | titolo analitico
- Alla Consolata di Torino la nave di pirati algerini | titolo analitico
- 1963 : a Torino in mostra Salgari che tiene per i Malesi | titolo analitico
- Le minoranze religiose e le riforme di Carlo Alberto | titolo analitico
- Umberto Zanotti-Bianco e i Russi : filantropia e impegno sociale | titolo analitico
- I figli di Vittorio Amedeo II di Savoia nella corrispondenza con la madre Anna d'Orleans, regina di Sicilia | titolo analitico
- Torino 1706: carrellata su un assedio | titolo analitico
- Per un profilo di Carlo Randoni (1755-1831), architetto di Vittorio Emanuele 1. di Savoia | titolo analitico
- Roberto Gabetti : _pensieri per la citta : didattica e progetto | titolo analitico
- Il progetto del Parco Archeologico delle Torri Palatine: valori e condizioni di un luogo | titolo analitico
- Il silenzio interrotto nell'opera di Beppe Fenoglio | titolo analitico
- Il calice infranto : la leggenda del Conte di Sassonia e San Lorenzo_in San Salvatore di Alma (Macra) | titolo analitico
- Un soldato di ventura alla corte indiana di Sardhana : Paolo Solaroli, novarese | titolo analitico
- Afasia e sperimentalismo del primo Vassalli | titolo analitico
- Su un disegno della Biblioteca Reale di Torino | titolo analitico
- Due aggiunte al catalogo di Francesco Ladatte | titolo analitico
- Il passo del Sempione nei disegni di Giuseppe Pietro Bagetti | titolo analitico
- Un giurista umanitario nelle guerre europee del Cinquecento : l'albese Pietrino Belli | titolo analitico
- L' abate Frezet al giovane Camillo Cavour : una lettera charmante | titolo analitico
- Ricordo di Marziano Guglielminetti | titolo analitico
- Giovanni Requisenz, generale del Re di Sardegna, e la cappellania da lui istituita a San Paolo Solarino (Siracusa) | titolo analitico
- Un console sardo della Restaurazione nella Cina manciu | titolo analitico
- Gli strumenti musicali della pittura sacra in Piemonte tra la fine del '400 e la prima metà del '600 | monografia
- Giovanni da Crescentino a Vignale: un nuovo pittore nella bottega spanzottiana | monografia
- Critica d'arte | monografia
- Opere e giorni : carteggi inediti di Edmondo De Amicis con Clair-Edmond Cottinet (1879-1893) ed altri (1895-1908) | titolo analitico
- Francesco Sbordoni Gentilhuomo dei cardinali Pio di Savoia e il gusto barocco tra Roma e la corte sabauda : Giovanni Battista Ferrari e Gian Lorenzo Bernini | titolo analitico
- L' importanza del lessico piemontese e della sua rappresentanza nel LEI per la storia linguistica dell'Italia settentrionale e della Gallia Cisalpina | titolo analitico
- Lessico equestre e moda spagnola alla corte di Carlo Emanuele_I di Savoia | titolo analitico
- Echi dalla citta : la sfida alla realta in Balzac e Calvino_/ Annalisa Menin | titolo analitico
- La donna nella stampa periodica torinese (1880-1911) | titolo analitico
- Giovanni da Crescentino a Vignale : un nuovo pittore nella bottega spanzottiana | titolo analitico
- Il Piemonte sui piatti | titolo analitico
- Vicende storiche del parco del Castello di San Sebastiano da Po con gli interventi di Bernardo Vittone e Xavier Kurten | titolo analitico
- Le relazioni tra Inghilterra e Regno di Sardegna nel 1814-1817 | titolo analitico
- Fra Passerano, Torino, l' Europa : un ricordo di Franco Venturi | titolo analitico
- Grandi crescite, grandi crisi : tempi vorticosi del sistema creditizio e finanziario piemontese e valdostano negli anni '20 e '30 del Novecento : Camillo Venesio (1900-1983) | titolo analitico
- Il codice della Victoria : archeologia e astronomia ai Turrigli dell'antica Pollentia | titolo analitico
- Quanto puo esservi nelle cose naturali di raro e conveniente per un Museo ed il Giardino di Botanica : le raccolte di Vitaliano Donati in terra d'Egitto | titolo analitico
- Tra via Stampatori e il Teatro Regio: paesaggi torinesi nell' opera narrativa di Mario Lattes | titolo analitico
- La citta-madre di Giuseppe Garibaldi : Nizza tra riforme, rivoluzione, restaurazione | titolo analitico
- Eulero, d'Alembert e gli accademici di Torino | titolo analitico
- Interferenze spagnole su lingua e dialetto in Piemonte tra 16. e 17. secolo | titolo analitico
- Venaria: rinasce una Reggia | titolo analitico
- La situazione della critica su Vittorio Alfieri lirico | titolo analitico
- Giovanni Francesco Fiochetto e Carlo di Castellamonte: un'amicizia incrinata/ Maria Teresa Reineri | titolo analitico
- Lo scultore Giovanni Battista da Corbetta e la sua attivita per il Sacro Monte di Varallo | titolo analitico
- Un importante reperto dell'Armeria Reale di Torino : l'elmo da dragone modello 1822 | titolo analitico
- Lo scultore Matteo Calderoni e la costruzione del Bucintoro Sabaudo nel 1731 | titolo analitico
- Paroni di barche a Torino : la famiglia Clerico nel Settecento | titolo analitico
- Rocca di Cavour (Torino): alcune evidenze topografiche di antichi riferimenti astronomici | titolo analitico
- Renzo Gandolfo, venti anni dopo (Cuneo, 13 giugno 1900 - Torino, 14 marzo 1987) | titolo analitico
- Tre professori, tre libri: ricordi di una lontana Torino | titolo analitico
- Costantino Nigra e Giovanni Giannini | titolo analitico
- La cripta della Basilica Mauriziana di Torino, cappella della Immacolata Concezione di Maria Santissima | titolo analitico
- Deamicisiana | titolo analitico
- Un piemontese all'estero: Giovanni Faldella nel 1873 a Vienna | titolo analitico
- Uno scultore calabrese nella Torino artistica degli anni Trenta : Michele Guerrisi | titolo analitico
- Alla Consolata di Torino la nave dei pirati algerini | titolo analitico
- Anton Mario Lorgna (1735-1796) e gli scienziati piemontesi all'epoca di Vittorio Amedeo 3. | titolo analitico
- Alfieri e Verdi, spunti per un raffronto | titolo analitico
- Lo scontro di due testimonianze: Henri il salvato risponde a Primo Levi | titolo analitico
- De Amicis, Firenze e L'idioma gentile | titolo analitico
- Dalla Sardegna all'Italia: Alberto La Marmora viaggiatore scienziato | titolo analitico
- Tradizioni e paesaggio | titolo analitico
- Sull'origine della devozione di San Carlo Borromeo verso la S. Sindone | titolo analitico
- La visita di San Francesco di Sales all'Abbazia di Santa Maria di Pinerolo | titolo analitico
- Affresco della SS. Annunziata nell'omonimo Santuario in Chieri (gia anticoOspedale) | titolo analitico
- Carlo Randoni, 1820. Il Rondò, la nuova sala da ballo del Palazzo Reale di Torino | titolo analitico
- Luigi Belli (1848-1919) e il Momumento a Raffaello per Urbino | titolo analitico
- Euclide Milano : la storia e l'etnografia piemontesi viste con gli occhi di un filologo | titolo analitico
- Per un profilo di Edoardo Rubino scultore e poeta del sentimento | titolo analitico
- Roberto Carità (1913-2008) | titolo analitico
- Il Grand Tour del generale Carlo Raffaello Sobrero per fonderie di cannoni e polveriere nell'Europa 1839-40 | titolo analitico
- L' Archivio Cappa al Museo dell'Automobile di Torino | titolo analitico
- Lessico piemontese: Cerea | titolo analitico
- Architettura Memoria Paesaggio Roberto Gabetti e Aimaro Isola 2001: Isola-architetti | titolo analitico
- Un' aquila sulle colline:le Langhe tempestose di Beppe Fenoglio | titolo analitico
- Piero Giacosa, scienziato umanista (1853-1928) | titolo analitico
- Una copia ottocentesca dello Chevalier Errant di Tommaso 3. nella Biblioteca di Carlo Alberto al castello di Racconigi | titolo analitico
- Considerazioni sulla pittura del Quattro e Cinquecento nel Saluzzese | titolo analitico
- Medicina e filosofia della natura in l'Idea del giardino del mondo di Tommaso Tomai (1587) | titolo analitico
- Giovanni Plana, l'astronomia e la meccanica analitica nel Piemonte ottocentesco | titolo analitico
- Tre racconti di De Amicis riscritti sul pentagramma | titolo analitico
- L' illusionismo di carta di Emilio Salgari | titolo analitico
- La Fontana dei Mesi nel Parco del Valentino a Torino : documenti inediti | titolo analitico
- Gianoli inedito nel Palazzo dei Principi Ferrero Fieschi di Masserano | titolo analitico
- Due Tricolori di Feltre custoditi nell'Armeria Reale di Torino | titolo analitico
- Calasetta: una colonia agricola piemontese in Sardegna dal 1773 al 1781 | titolo analitico
- Davide Bertolotti e una biografia poco nota di Luigi Lanzi | titolo analitico
- Ricordando Gian Luigi Marianini ovvero vivere nella parte di se stessi | titolo analitico
- La peste del 1630 a Torino nella testimonianza del protomedico ducale Giovanni Francesco Fiochetto | titolo analitico
- Le pratiche devozionali alla corte di Carlo Alberto di Savoia | titolo analitico
- Tra lineamenti di storia artistica ed erudizione antiquaria: il collezionismo di Vittorio Avondo | titolo analitico
- Piero Giacosa, scienziato umanista (1853-1928) | monografia
- Documenti inediti per il profilo biografico di Michelangelo Garove, ingegnere ducale per la capitale sabauda | titolo analitico
- Bernardo Vittone e Mario Quarini. La formulazione di un archetipo per i palazzi comunali del Settecento in Piemonte | titolo analitico
- Gli interventi di ristrutturazione urbanistica del centro storico di Torino: da via Pietro Micca alla nuova via Roma | titolo analitico
- Uno scherzo d'artista di Ettore Ximenes nella Firenze sabauda | titolo analitico
- Come Torino visse la cessione di Savoia e Nizza: discussioni parlamentari e opinione pubblica | titolo analitico
- Il ruolo delle intendenze generali di Vittorio Amedeo 2. nella gestione del territorio Sabaudo | titolo analitico
- Eugenio di Savoia, condottiero collezionista. Nuovi documenti dagli archivi viennesi | titolo analitico
- Il consiglio comunale di Torino nel decennio preunitario tra continuità e rinnovamento | titolo analitico
- Il Cellini dell'Ottocento: Clemente Papi, maestro del bronzo | titolo analitico
- Luigi Rocca e Edmondo De Amicis | titolo analitico
- Su una scomparsa riproduzione cinquecentesca della Sindone già al Sacro Monte di Varallo | titolo analitico
- Giuseppe Battista Piacenza, 1815 : il nuovo appartamento della Regina nel Palazzo Reale di Torino | titolo analitico
- Le arti figurative in Piemonte nell'età giolittiana, 1882-1914 | titolo analitico
- Bugada e restauro di stampe e libri nell'Ottocento a Torino | titolo analitico
- Da barcaioli a capitani del Po : la famiglia Clerico nel Seicento | titolo analitico
- Tra Lancisi e Vallisneri: i Fantoni e il sapere medico nel Piemonte settecentesco | titolo analitico
- Francesco Carandini (1858-1946) | titolo analitico
- Giorgio Vaccarino: ricordi minimi | titolo analitico
- Prigionieri garibaldini nelle fortezze sabaude | titolo analitico
- Culture e linguaggi di corte : Intrecci visualizzati | titolo analitico
- Passaggi torinesi di Chateaubriand | titolo analitico
- Cairo, Guercino, Subleyras : proposte attributive tra Torino e Milano | titolo analitico
- Gli appartamenti storici del castello di Casotto: spazi e funzioni della Reale villeggiatura nella metà del 19. secolo | titolo analitico
- Santena: cenacolo degli affetti e approdo ultimo del conte di Cavour | titolo analitico
- L' epistolario di Massimo d'Azeglio | titolo analitico
- L' epoca di Vittorio Emanuele II a Torino 1849-1865 | titolo analitico
- Piemonte del futuro | titolo analitico
- Le lesene ricamate della chiesa di San Giuseppe della Madre di Dio in Moncalieri e la loro creatrice suor M. Adeodata del SS. Sacramento | titolo analitico
- Un pittore per il santuario della Consolata: Felice Cervetti (1718-1779) | titolo analitico
- Appunti di toponomastica: Santa Maria di Doblazio in Pont | titolo analitico
- Un ritrovamento del palazzo dell'Itala Film di Carlo Sciamengo (1910) e lo stile eclettico floreale | titolo analitico
- Una comunità in estinzione : tracce storiche della presenza ebraica in Alessandria | titolo analitico
- Una mappa di Testona, del 1708, di Francesco Antonio Appiano | titolo analitico
- Agricoltura e credito in Piemonte tra Restaurazione e Risorgimento : l'opera di Cavour | titolo analitico
- Il mistero del figlio di Augusto Franzoj | titolo analitico
- Ricordo di Giuseppe Talamo | titolo analitico
- " For time long past" : un epistolario inedito di Franco Antonicelli | titolo analitico
- Un cortigiano e letterato piemontese del Cinquecento: Francesco Maria Vialardi | titolo analitico
- Piffetti: l'arte, il lavoro | titolo analitico
- Pagine di grammatica piemontese III | titolo analitico
- Le Couronnement de la Vierge de l'église de Montagny-le-Monts, témoin de la culture des "Seigneurs du Pays de Vaud" | titolo analitico
- Le Follie religiose di Edoardo Calvo: un poema come pretesto? | titolo analitico
- Documenti per gli altari della chiesa di San Filippo a Chieri | titolo analitico
- Giuseppe Valeriani primo scenografo alla corte degli Zar | titolo analitico
- Gian Battista Bettino: un imprenditore luganese nella Torino Sabauda | titolo analitico
- L' Educatorio della Provvidenza sotto l'ala protettrice di Casa Savoia | titolo analitico
- Una poetessa risorgimentale dimenticata: Agata Sofia Sassernò | titolo analitico
- Luigi Balbiano (1852-1917). Cenno biografico su lettere inedite | titolo analitico
- Curt Seidel nella Torino Anni Dieci | titolo analitico
- Per Giorgio Calcagno: un ritratto a zig zag | titolo analitico
- Tra Torino, Genova e l'Europa settentrionale: la corrispondenza di Carlo Allioni con i linneani del secondo Settecento | titolo analitico
- I Michella artisti piemontesi tra Sei e Settecento | titolo analitico
- Ricerca e restauri. Per la Consolata, il Corpus Domini, la Manta, Pollenzo | titolo analitico
- Opere e giorni. Carteggi inediti di Edmondo De Amicis con Clair-Edmond Cottinet (1879-1893) ed altri (1895-1908) | titolo analitico
- Francesco Sbordoni "Gentilhuomo" dei cardinali Pio di Savoia e il gusto barocco tra Roma e la corte sabauda: Giovanni Battista Ferrari e Gian Lorenzo Bernini | titolo analitico
- Dama di voluttà, spia al servizio del Re Sole, grande collezionista: Jeanne Baptiste Scaglia di Verrua d'Albert de Luynes | titolo analitico
- Una poesia copernicana nella Torino di Emanuele Filiberto | titolo analitico
- Viaggio a San Pietroburgo e Mosca, nel 1839, del professor Baruffi monregalese | titolo analitico
- Tre episodi urbanistici a Torino fra Ottocento e Novecento | titolo analitico
- Il libro del Cavaliere Errante: l'edizione | titolo analitico
- Federico Della Valle e la cometa | titolo analitico
- La guerra negli scrittori monferrini da Tarchetti a Umberto Eco | titolo analitico
- Torino 12 maggio 1640, l'eccidio taciuto | titolo analitico
- Vittorio Emanuele III nell'ottobre 1922 | titolo analitico
- Nuovi documenti e nuove scoperte per il pittore Carlo Leopoldo Grevenbroeck (1715 circa-1758/59 | titolo analitico
- Luigi Barne (1798-1837). Un quadro da Roma a Dogliani | titolo analitico
- Bianca Dorato. La fiaba della montagna | titolo analitico
- Il cinghiale e l'allodola. Angoscia e gioia nella poesia di Bianca Dorato | titolo analitico
- 1779-1796: a Torino, Dom Rodrigo de Souza Coutinho, portoghese, futuro Conte di Linhares e ministro di stato | titolo analitico
- Il re Vittorio Emanuele II "assume il titolo di Re d'Italia" | titolo analitico
- Dalla piccola patria all'Europa: il giovane Cavour e la "saison des voyages" | titolo analitico
- Il rinnovamento culturale favorito dagli esuli | titolo analitico
- Medioevo nei romanzi di Massimo d'Azeglio | titolo analitico
- Presenza di Alessandro Manzoni in alcuni scrittori piemontesi dell'ultimo Novecento | titolo analitico
- Percorsi musicali intorno all'epopea risorgimentale | titolo analitico
- Onomastica e unità d'Italia: i nomi degli artefici del Risorgimento | titolo analitico
- Il conte Camillo Benso di Cavour e la scrittura: osservazioni linguistiche sull'Epistolario | titolo analitico
- Educare il corpo dei nuovi italiani. Contese fra le scuole di Obermann e Baumann nella Torino postunitaria (1861-1893) | titolo analitico
- Tirare il numero. I soldati d'Italia | titolo analitico
- Il Duca Vivaldi Pasqua e il suo salamelech all'Imperatore d'Austria nel 1851 | titolo analitico
- Dei rapporti diplomatici tra Russia e Piemonte e di una intervista di Adelaide Ristori (1856-1861) | titolo analitico
- Echi risorgimentali fra le reali tombe di Superga | titolo analitico
- La mostra retrospettiva dell'arte tipografica del 1911 a Torino. Considerazioni a margine | titolo analitico
- La costruzione del Ponte del Risorgimento sul Tevere in Roma (1911) | titolo analitico
- Italia '61. Architetture per un'identità nazionale in progress | titolo analitico
- Giuseppe Govone: le molte vite di un uomo del Risorgimento | titolo analitico
- Emilio Visconti Venosta e il tramonto del Risorgimento | titolo analitico
- Mazzini et l'annexion de la Savoie. Une proclamation inconnue | titolo analitico
- Da Torino a Santena: tre archivi per il Risorgimento | titolo analitico
- Moralità civile e intelligenza critica di Luciano Tamburini | titolo analitico
- Il rifacimento del Museo Nazionale del Risorgimento di Torino 1998-2011. Una testimonianza dalla cabina di regia scientifica | titolo analitico
- Le voci del ritratto per il nostro Risorgimento | titolo analitico
- La costruzione dell'italia: il contributo degli esuli in Piemonte | titolo analitico
- Il lavoro e la scienza in un progetto nazionale per il superamento delle divisioni politiche | titolo analitico
- Il Piemonte. le evoluzioni di un'identità da Stato sabaudo a regione italiana | titolo analitico
- Gli ateliers di scultura e le abitazioni di Pietro Della Vedova (1831-1898) | titolo analitico
- Piemontesi al caffè Michelangiolo | titolo analitico
- Edoardo Calandra: lingua e stile. Dalle carte della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino | titolo analitico
- Cent'anni di Addio giovinezza! nella Torino belle époque | titolo analitico
- Una specie di teatrino privato. La Torino nera di Fruttero e Lucentini fra poliziesco e best seller di qualità | titolo analitico
- Bruto tra David e Alfieri | titolo analitico
- Tommaso Valperga di Caluso traduttore in piemontese dell'incipit dell'Iliade | titolo analitico
- Alessandro Baudi di Vesme e la documentazione fotografica del patrimonio artistico piemontese tra Otto e Novecento | titolo analitico
- Il monumento a Carlo Alberto a Torino | titolo analitico
- Annibale Rigotti, un architetto tra Ottocento e Novecento | titolo analitico
- Il pianista del Re: Giuseppe Antonio Unia | titolo analitico
- Giuseppina Cavour vestale delle memorie risorgimentali | titolo analitico
- Nizza per Garibaldi, Garibaldi per Nizza. Inediti dalle "Carte Gelli" | titolo analitico
- La breccia di Porta Pia nel diario inedito di Vittorio Emanuele Roberti di Castelvero | titolo analitico
- Un episodio di tutela: i Ferrero della Marmora e il restauro della facciata di San Sebastano a Biella | titolo analitico
- Il concerto diretto da Claude Debussy all'Esposizione Internazionale di Torino 1911 | titolo analitico
- Diana sabauda di Emanuele Tesauro. L'iconografia degli affreschi per la Reggia di Venaria nelle Inscriptiones | titolo analitico
- Un intruso tra i testamenti di Renato di Challant: Giuseppe Tornielli di Briona, novarese | titolo analitico
- Il primo Console sardo a Tunisi (1816-1824) | titolo analitico
- Cavour, Petitti e il dibattito sulle ferrovie nel Piemonte carloalbertino | titolo analitico
- Sull'Epistolario di Massimo d'Azeglio e dintorni | titolo analitico
- Le còche torinesi tra realtà storica e miti letterari | titolo analitico
- Lessico Piemontese. Schede di segnalazione, documentazione, discussione, ricerca etimologica | titolo analitico
- Affreschi di scuola jaqueriana nel Canavese: inediti cicli di Torre Canavese e di Issiglio | titolo analitico
- Note sui dipinti di Poussin (e Vouet?) di provenienza Roccatagliata e dal Pozzo | titolo analitico
- L' appartamento dei bagni del Castello di Racconigi | titolo analitico
- Un brevetto per disegni animati di tre artisti torinesi, Giuseppe Oriani, Mino Rosso, Giorgio Monziani. Contributo alla storia del secondo futurismo | titolo analitico
- Pandolfo Sfrondati: un atomista a Torino nel Cinquecento | titolo analitico
- Padre Ignazio Isler (1699-1778), schwytzerdutsch subalpino | titolo analitico
- Tito De Amicis (1836-1890). Il destino di avere per fratello uno scrittore famoso | titolo analitico
- Anacleto Verrecchia (Vallerotonda 1926 - Torino 4 febbraio 2012) | titolo analitico
- Vardacate, Sedula o Casale? | titolo analitico
- Lettere di botanici torinesi a fine Settecento /Davide Arecco | titolo analitico
- Il marchese e l'avvocato. Politica e affetti nel carteggio tra Gioacchino Napoleone Pepoli e Urbano Rattazzi | titolo analitico
- Giovanni Giolitti: il dovere verso l'Italia 1919-1921. lettere inedite alla moglie Rosa Sobrero | titolo analitico
- "Palpita in lei l'umanità futura". Giovanni Cena, Rina Faccio/Sibilla Aleramo | titolo analitico
- Le sculture della chiesa di San Massimo a Torino. le opere di commissione regia | titolo analitico
- Alle radici dell'immagine del carabiniere nel Regno di Sardegna 1814-1821 | titolo analitico
- Una pastorale nostalgica per celebrare la corte: Il Gelone di Lorenzo Scoto | titolo analitico
- Il fiorentino di Alfieri e quello di Manzoni: alcune riflessioni | titolo analitico
- Piccola nota per Nigra poeta | titolo analitico
- Gli scrittori delle colline | titolo analitico
- Bianca Garufi: la traduzione come esercizio di vita e di scrittura | titolo analitico
- Echi della "Campagna d'Italia" nell'onomastica del Dipartimento della Stura: l'attribuzione dei cognomi ai fanciulli esposti di Saluzzo | titolo analitico
- Il lato sud dell'isola San Dalmazzo e il suo coinvolgimento nell'ampliamento della contrada Dora Grossa, ora via Garibaldi | titolo analitico
- Accordi segreti tra Carlo giuseppe di Castellamonte e i paroni Clerico di Borgo di Po. Un episodio della guerra di succesisone spagnola | titolo analitico
- Banchieri, armatori e patrioti. Fortune e disgrazie di un protagonista del Risorgimento: Raffaele Rubattino | titolo analitico
- Il Piemonte sui piatti (addenda 5) | titolo analitico
- Uno scrittore moncalierese: Carlo Giovanni Casalis | titolo analitico
- Elio Casetta (1923-2012) | titolo analitico
- Da Superga all'Eremo. Insediamenti e guerra di confine tra Torino e Chieri nei documenti chieresi del Quattrocento | titolo analitico
- Da legno in pietra. le vicende del ponte sul Po a Moncalieri dal Duecento al Settecento | titolo analitico
- Un documento inedito per la storia del Monte Calvario conservato a Novi Ligure | titolo analitico
- Lettura iconografica di una natura morta di Cornelis de Heem appartenuta al principe Eugenio di Savoia | titolo analitico
- La Real Fabrica de Sedas a la Piamontesa de Murcia | titolo analitico
- Fedor Sabasnikov e il Codice sul volo degli uccelli di leonardo da Vinci alla Biblioteca Reale di Torino | titolo analitico
- Il Bucintoro e il traghetto del Valentino al tempo dei francesi (1805-1810) | titolo analitico
- Al Polo australe in velocipede | titolo analitico
- La capra e il suo mondo nell'onomastica piemontese | titolo analitico
- Per Narciso Nada | titolo analitico
- In ricordo di Carlo Pischedda | titolo analitico
- Ettore Fico, pittore di luce, mago dei giardini | titolo analitico
- Filorosminiani, lettori e collaboratori dell'"Eridano" | titolo analitico
- "Umanesimo nostrano" nelle lettere di Giorgio Simonotti | titolo analitico
- Roberto Gabetti. Pensieri per la città: didattica e progetto | titolo analitico
- Ancora sul gettone pubblicitario inedito "Hotel Feder à Turin et à Genes" | titolo analitico
- Giovanni Resquisenz, generale del Re di Sardegna, e la cappellania da lui istituita a San Paolo Solarino (Siracusa) | titolo analitico
- Il Piemonte sui piatti (addenda) | titolo analitico
- Tradizione e paesaggio | titolo analitico
- Anton Maria Lorgna (1735-1796) e gli scienziati piemontesi all'epoca di Vittorio Amedeo II | titolo analitico
- Luigi Belli (1848-1919) e il Monumento a Raffaello per Urbino | titolo analitico
- Il Piemonte sui piatti (addenda 2) | titolo analitico
- Edmondo De Amicis e Baccio Emanuele Maineri | titolo analitico
- Ricordo di Giuliano Gasca Queirazza S.J. | titolo analitico
- I mosaici di Vercelli e Casale Monferrato, fra i più antichi documenti in volgare dell'Italia Nord-Occidentale | titolo analitico
- Ad un secolo e mezzo dall'edizione parigina del "laico" Massimo d'Azeglio su La politique et le droit chrétien | titolo analitico
- Carlo Finelli e le sculture del tempio della Gran Madre di Dio in Torino | titolo analitico
- "Caro Dionisotti, cara Lalla": resoconto di un carteggio | titolo analitico
- Da un racconto di De Amicis a un film con Majakovskij | titolo analitico
- Noterella deamicisiana | titolo analitico
- La Bohème italiana: una zingaresca colonia artistica | titolo analitico
- Alla bastita di Torino il medioevo signorile apre la conquista del paesaggio | titolo analitico
- Lettura di due immagini sindoniche | titolo analitico
- Cavagnolo. Vicende di una Cappella e la sua Pala inedita di Felice Cervetti | titolo analitico
- Angelo Sperati. Note per un musicista | titolo analitico
- Il Piemonte sui piatti (addenda 3) | titolo analitico
- Gioie, onori e morte in Russia di Angiolina Bosio, soprano torinese | titolo analitico
- Une lettre inédite de Cavour 17 février 1856 | titolo analitico
- 28 ottobre 1922: Tormento e stasi di Giolitti a Cavour | titolo analitico
- Gli interventi di ristrutturazione urbanistica del centro storico di Torino: da via Pietro Micca alla nuova via Roma | titolo analitico
- Lessico piemontese. Schede di segnalazione, documentazione, discussione, ricerca etimologica | titolo analitico
- Il Piemonte sui piatti (addenda 4) | titolo analitico
- Le dogane di Nico Orengo tra Mortola e Torino | titolo analitico
- Lire Luc Monnier (11902-1976), historien italianisant de Genève | titolo analitico
- Giulio Carlo Argan: arte/esistenza | titolo analitico
- Camillo Cavour e la questione delle Corn-Laws inglesi (1845) | titolo analitico
- La diplomatie cavourienne et les nouveaux usages du droit international | titolo analitico
- Il cardinale Luigi Amat tra Pio IX e Vittorio Emanuele II | titolo analitico
- Il duello in Piemonte tra Restaurazione e prima Guerra mondiale | titolo analitico
- Ebrei e Salesiani, "salvati e salvatori" in Piemonte nel 1943-1944 | titolo analitico
- I Bolleri: storia di una famiglia feudale del Cuneese | titolo analitico
- Dietro le quinte del monumentale epistolario di Camillo Cavour | titolo analitico
- Le origini dell'Inno dei laureandi. Il Commiato (1909) | titolo analitico
- L' abate Giovanni Battista Amoretti, benefattore torinese, agente segreto alla corte di Francia | titolo analitico
- Un inedito di Stefano Chiantore, "pittore Regio 1818" | titolo analitico
- Le piazze di Torino in età risorgimentale. L'evoluzione della toponomastica urbana tra la fine del Settecento e l'Unità d'Italia | titolo analitico
- Sugli Errori di Grammatica Italiana, soliti commettersi dai Piemontesi | titolo analitico
- Lessico Piemontese. Schede di segnalazione, documentazione, discussione, ricerca etimologica | titolo analitico
- Un Generale, un Capitano e un catalogo mai pubblicato | titolo analitico
- Reticenze e diversivi nel dibattito attuale su Gramsci critico dello stalinismo, delle "confessioni" e di Togliatti | titolo analitico
- Berta di Savoia: una torinese sul trono imperiale | titolo analitico
- I cinquant'anni del primo Centro di Calcolo dell'Università di Torino e lo sviluppo della cultura informatica | titolo analitico
- Edmondo De Amicis à Paul Déroulède. lettres inedites | titolo analitico
- Fonti contabili per lo studio dei cantieri ecclesiastici nel basso Medioevo | titolo analitico
- Due consoli a Odessa. Il Regno di Sardegna nel Mar Nero (1816-1836) | titolo analitico
- Torino porto di mare: un ambizioso progetto ottocentesco | titolo analitico
- La storia dell'arte in Bra in un documento del dottor Vorgalle | titolo analitico
- Nei profili del Settecento, stagioni dinamiche | titolo analitico
- Auliche armonie: cultura musicale alla corte sabauda tra Risorgimento e Italia unita | titolo analitico
- La cultura degli emblemi nella decorazione di Palazzo Roncas ad Aosta | titolo analitico
- La diplomazia italiana sotto i governi Menabrea e Lanza: Gioacchino Napoleone Pepoli ministro del re a Vienna (1868-1870) | titolo analitico
- La famiglia Parvopassu tra impegno politico e iniziative filantropiche nell'Alessandria di primo Ottocento | titolo analitico
- "Come un'umanità privilegiata, come una Torino ideale". la carrozza di tutti di Edmondo De Amicis tra studio e narrazione | titolo analitico
- L' Epistolario di Quintino Sella | titolo analitico
- Lalla Romano e la "provincia" della scrittura | titolo analitico
- Lo Statuto in miniatura. Le pergamene miniate di Nestore Leoni per il Cinquantenario dello Statuto Albertino | titolo analitico
- La villa del senatore Michele Chiesa a Torino oggi Clinica Fornaca di Sessant. Un esempio di architettura eclettica europea | titolo analitico
- Scritti anonimi piemontesi del Settecento sulla questione della Porziuncola | titolo analitico
- Gino Vermicelli, un "Babeuf" nella Repubblica partigiana dell'Ossola | titolo analitico
- Un centocinquantenario. Francesco Ruffini (1863-1934) | titolo analitico
- Ricordo di Mario Federico Roggero, Preside del Sessantotto | titolo analitico
- Cronaca astigiana del primo Cinquecento | titolo analitico
- Oggetti e documenti alfieriani. la collana dell'ordine di Omero: il sogno vagheggiato di un poeta | titolo analitico
- Stendhal a Saluzzo (26 ottobre - post 26 dicembre 1801) | titolo analitico
- Massimo Teodoro Michella (1655-1723) "pittore di architetture". Con notizie e cenni biografici inediti | titolo analitico
- Le prime relazioni diplomatiche tra il Regno di Sardegna e l'Impero russo: il marchese di Parella a San Pietroburgo (1783-1787) | titolo analitico
- L' incontro segreto tra Vittorio Emanuele III e Giolitti al Castello di Racconigi il 26 settembre 1910. Due inediti sul calendario della "grande politica": Senato regio e suffragio universale | titolo analitico
- Ricordo di Umberto Bertagna (1936-2012) | titolo analitico
- Uno scultore da Carmagnola a Milano : Enrico Saroldi | monografia
- Cavour l'europeo e la "rivoluzione diplomatica". La diplomazia del Ministero d'Azeglio 1849-1852 | titolo analitico
- Madame de Solms (1831-1902) | titolo analitico
- La prima legge parlamentare sulle "incompatibilità" dei Deputati (13 maggio 1877) | titolo analitico
- Edoardo Persico a Torino: dai libri mai scritti alle polemiche di "Casabella" | titolo analitico
- La neoavanguardia a Torino: il gruppo della rivista "antipiugiù" (1961-1966) | titolo analitico
- Riprovare a nominare. L'ultimo tentativo di resistenza alla distanza e l'addio alla poesia di Sebastiano Vassalli | titolo analitico
- Poche pagine per Arpino poeta | titolo analitico
- Augusto Blotto e la scrittura del reale | titolo analitico
- A proposito dei nomi di famiglia in Italia | titolo analitico
- Gli appartamenti reali del castello di Racconigi agli inizi del '900 | titolo analitico
- << Pensare alla conservazione e all'ordinamento degli antichi monumenti>>. Ariodante Fabretti e l'organizzazione del Museo di Antichità ed Egizio di Torino | titolo analitico
- La presenza dei Rattazzi a Masio: patrimonio immobiliare e ruolo amministrativo | titolo analitico
- La cera dei morti. Il ruolo economico della sepoltura nel Piemonte del XVIII secolo | titolo analitico
- Dal trono all'onore degli altari: Maria Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie | titolo analitico
- Il dottor Vincenzo Chiò (1797-1846) precursore della medicina omeopatica in Piemonte | titolo analitico
- Uno scrittore "favolista" moncalierese: Giuseppe Arnaud (1797-1869) | titolo analitico
- Lucia Sollazzo giornalista, saggista e poeta della moda | titolo analitico
- Giovanna Ferlina Marenga un enigmatica presenza alla corte di Vittorio Amedeo II di Savoia | titolo analitico
- La comunità di Sanfré e la guerra di successione spagnola | titolo analitico
- Il Consolato del Regno di Sardegna a Gerusalemme (1843.1849) | titolo analitico
- Gli Statuti ritrovati di Cremolino | titolo analitico
- Castello del Valentino, la cappella: storia, decorazione e nuovi documenti | titolo analitico
- Settembre 1864: centocinquant'anni | titolo analitico
- Origini e disavventure di un frate-architetto alla corte sabauda: Andrea Costaguta (Genova 1604, Loano 1669) | titolo analitico
- La filosofia demiurgica di Filippo Burzio | titolo analitico
- La parola non è (solo) una "questione privata". Per un panorama letterario di Langhe Roero Monferrato | titolo analitico
- " Questa fragile creatura che è il piccolo teatro cattolico". Per una rilettura delle opere di Consolato Reineri (1900-1968) | titolo analitico
- Il volto moderno del Verbano. Architetti e ingegneri attivi nei paesi del lago Maggiore dalla fine del Settecento al 1915 | titolo analitico
- I protagonisti dell'architettura argentina fra Otto e Novecento nati o formati in Piemonte: una ricerca in corso | titolo analitico
- Francesco e Giovanni Battista Gianotti due artisti piemontesi tra Milano e Buenos Aires | titolo analitico
- Il Palazzo Reale di Torino residenza del re d'italia | titolo analitico
- Crani su misura. La frenologia in Piemonte | titolo analitico
- La vigilanza poliziesca sui "funerali rossi" ad Alessandria durante il ventennio fascista | titolo analitico
- Lo sciocco in piemontese: preliminari di un'indagine onomasiologica | titolo analitico
- Delenda Cartagho! Appunti salgariani tra Alberto Della Valle e Arrigo Frusta | titolo analitico
- Torino porto di mare Nel 2073! | titolo analitico
- Un " oriundo" quattordiese a Redipuglia: storia del generale Pietro Tommaso Monti (1868-1917) | titolo analitico
- In morte di Anthony Hobson | titolo analitico
- Un ricordo di Marisa Piola Quazza | titolo analitico
- Lettere inedite di John Singer Sargent al piemontese Alberto Falchetti da una collezione privata | titolo analitico
- Gli antichi marmi della basilica di San Paolo fuori le mura e un'idea di Thorvaldsen per il dono di Leone XII a Carlo Felice | titolo analitico
- "La sana politica è sempre d'accordo con la religione". Cultura politica e reti di relazioni dei cattolici conservatori nel Regno di Sardegna 1848-1860 | titolo analitico
- Sanità e igiene a Torino nella seconda metà dell'Ottocento: l'attività scientifica di Guido Bordoni-Uffreduzzi, batteriologo comunale | titolo analitico
- "L' opera vastissima e geniale" di Gianni Ricci architetto (1895-1957) e l'eclettismo novecentista torinese | titolo analitico
- Onomastica piemontese | titolo analitico
- Molto più che un tavolo. Sir Walter Becker, lo scrittore David H. Lawrence e l'ambiente artistico torinese del primo Novecento | titolo analitico
- La rocca di Po e il Monte dei Cappuccini documentati nel XV secolo | titolo analitico
- La chiesa della Confraternita dello Spirito Santo e il "Campanile maggiore" di Gassino Torinese (1684-1765) | titolo analitico
- Noterella deamicisiana 2 | titolo analitico
- " Oreste" di Guglielmo Alberti | titolo analitico
- Per una grammatica del piemontese di oggi: gli aggettivi dimostrativi | titolo analitico
- Vicende antiche e recenti della Biblioteca Patetta | titolo analitico
- Il Piemonte sui piatti (addenda 6) | titolo analitico
- Dai "beni comuni" ai "beni della Comunità". Declino e "monetizzazione" dei beni comuni nelle valli Grana e Stura di Demonte fra i secoli XVII e XIX | titolo analitico
- Le origini dei Carabinieri Reali in Alessandria (1814-1821) | titolo analitico
- Consoli del Regno di Sardegna e d'Italia a Cipro (1825-1872) e donazioni di antichità dell'isola | titolo analitico
- Antonio Maurizio Valperga (1605-1688), ingegnere architetto al servizio delle corti di Savoia e di Francia. Note inedite per un profilo biografico | titolo analitico
- " Aperto a tutti gli orizzonti". Tommaso Valperga di Caluso (Torino, 20 dicembre 1737 - 1 aprile 1815). Memoria del bicentenario della morte | titolo analitico
- Una principessa indiana nella Torino carloalbertina: Giorgiana Solaroli Dyce Sombre | titolo analitico
- Un poemetto sulla Sindone (1611) di Francesco Maria Gualterotti | titolo analitico
- Pergamente regali. Inediti miniati di Adolfo Dalbesio | titolo analitico
- In margine alla mostra del Palazzo Reale: Una esperienza di preschedatura computerizzata : | monografia
- Massimo d'Azeglio: un galantuomo face à la question d'Orient | titolo analitico
- Luigi Bossi. Un milanese a Torino tra fermenti unitari e impero napoleonico | titolo analitico
- Il Piemonte e il Canale di Suez, 1855 - 1856 | titolo analitico
- Le scienze matematiche nella Sardegna sabauda: uno studio d'insieme | titolo analitico
- La famiglia di mercanti gressonari Vincent e la miniera d'oro dello Stolemberg al Monte Rosa | titolo analitico
- Dux Aymo ed altri importanti pittori nel deambulatorio della cattedrale eporediese | titolo analitico
- Su <
> di Nino Costa | titolo analitico
- Maria Jacobini in Joan of Arc (1913): un successo del cinema muto da Torino agli Stati Uniti | titolo analitico
- Onomastica piemontese 2 | titolo analitico
- Dalla Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini al Castello di Binasco di Diodata Saluzzo | titolo analitico
- << Alla ricognizione de mobili ed altri effetti proprii della Maestà Sua>>. L'inventario di Palazzo reale del 1760 | titolo analitico
- Le vicissitudini di un prete-medico nel Piemonte di fine Settecento: Giuseppe Ragazzi parroco di Luzzogno (Valstrona) | titolo analitico
- Scienza, politica e letteratura nel Piemonte della Restaurazione | titolo analitico
- Carlo Felice: cenni sulle riforme giudiziarie durante la Restaurazione | titolo analitico
- Aggiunte al catalogo di Carlo Marochetti, scultore per i Savoia | titolo analitico
- Aspetti organizzativi ed economici di un'associazione di mestiere in epoca moderna: i cerari | titolo analitico
- La partecipazione piemontese al Congresso Internazionale di Educazione Fisica di Parigi del 1913 | titolo analitico
- Abbiamo lavorato tanto tempo insieme . profilo di Silvio Curto | titolo analitico
- Per un ricordo di Francesco Federico Cerruti | titolo analitico
- Ricordo di Mario Vugliano | titolo analitico
- Un manoscritto inedito di Donato Rossetti per il Porto di Nizza (1681) | titolo analitico
- Una sede difficile. Dalle lettere dei viceconsoli sardi a Beirut (1825-1842) | titolo analitico
- Documenti per la storia del piemontese dal Fondo di Alta Polizia dell'Archivio di stato di Torino /Andrea Bosio | titolo analitico
- L' ultimo viaggio di Re Carlo Alberto: inediti di Massimo d'Azeglio dall'archivio del Principe di Carignano | titolo analitico
- Il Piemonte e la Francia nel primo Cinquecento: alcune considerazioni storiografiche | titolo analitico
- Alfieri e Valperga di Caluso: una lunga fedeltà | titolo analitico
- Per i 45 anni di "Studi Piemontesi" | titolo analitico
- Il Piemonte e la Francia nel primo Cinquecento: alcune considerazioni storiografiche | titolo analitico
- Alfieri e Valperga di Caluso: una lunga fedeltà | titolo analitico
- Storia e geografia del Piemonte nella poesia di Carducci | titolo analitico
- Scrivere una vita. Eva Sella in un interno di famiglia | titolo analitico
- La complessa gestazione di una scultura: Idealità e materialismo di Giulio Monteverde | titolo analitico
- L' Accademia Filarmonica (1835-1843) e la nascita di una scuola musicale ad Alessandria | titolo analitico
- Ascanio e Vitozzo Vitozzi da Bolsena. Prima di Torino nello Stato della Chiesa | titolo analitico
- Pelagio Palagi e il presbiterio della cattedrale di Mondovì | titolo analitico
- La fortuna dell'azegliano Ettore Fieramosca nel teatro in musica | titolo analitico
- Giovanni Bartolomeo Caccia (1695-1746) medico-botanico e L'Università di Torino nei primi decenni del Settecento | titolo analitico
- Erminia Caudana, restauratrice di manoscritti, il suo maestro Carlo Marrè e l'allievo Amerigo Bruna | titolo analitico
- Trent'anni dopo Porcellane e Argenti del Palazzo Reale di Torino. Alle origini della moderna rivalutazione dei beni culturali in Piemonte | titolo analitico
- Ada Malnati Minola: i suoi gioielli e l'International Center of Aesthetic Research di Torino | titolo analitico
- Il Piemonte sui piatti (addenda 7) | titolo analitico
- Onomastica piemontese 3 | titolo analitico
- Nico Orengo poeta per l'infanzia | titolo analitico
- Ritratti (paralleli) di due "piemontesi" da poco scomparsi: Umberto Eco e Sebastiano Vassalli | titolo analitico
- Ricordo di Piero Cazzola | titolo analitico
- Valerio Zanone, un liberale in teoria e in pratica | titolo analitico
- Nuovi documenti per il pittore Amedeo Albini | titolo analitico
- Il Castello di Agliè ai tempi dei San Martino: un inventario del 1712 | titolo analitico
- Ignazio Isler: un nuovo manoscritto | titolo analitico
- Costume tradizionale valsesiano: contesto sociale e ricerca estetica | titolo analitico
- Il diario di un'avanguardia. Renzo Guasco/Artisti e critici in campo | titolo analitico
- Carlo Emanuele I tra disegni espanzionistici e propaganda letteraria | titolo analitico
- La reliquia, lo stendardo, la chiave: La Santa Sindone nella Guerra civile (1638-1642) | titolo analitico
- La Basilica di Superga e la Karlskirche di Vienna: due opere a confronto nell'analisi di Albert Ilg | titolo analitico
- Santorre di Santa Rosa lettore di Dante | titolo analitico
- La questione dei feudi ecclesiastici del Piemonte nell'Istoria delle ralazioni fra Roma e Torino di Ottavio Moreno (1832) | titolo analitico
- "A son nen brusiasse le unge per gavete da 'l feu". Abissinia 1887: prigionia e riscatto dell'ufficiale piemontese Tancredi Brascorens di Savoiroux | titolo analitico
- Su alcune opere di Guarini in Torino | titolo analitico
- La prima proposta d'acquisto da parte dei Savoia della collezione egizia di Bernardino Drovetti | titolo analitico
- Rifaud, Drovetti e i modellini del Museo Egizio di Torino | titolo analitico
- Un nuovo ospedale per una capitale in trasformazione: modelli e progetti per l'Umberto I di Torino | titolo analitico
- Un nuovo ospedale per una capitale in trasformazione: il personale dell'Umberto I di Torino | titolo analitico
- Un nuovo ospedale per una capitale in trasformazione: le tavole acquerellate per l'Ospedale Umberto I all'Esposizione Generale Italiana del 1884 | titolo analitico
- Villa Zanelli a Savona e la sua attribuzione incerta tra due architetti liberty torinesi: Gottardo Gussoni e Pietro Fenoglio | titolo analitico
- Ossessioni e passioni. Mostre e studi sul collezionismo alla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino | titolo analitico
- I deputati nizzardi al Parlamento subalpino. Appunti per una ricerca storico-giuridica | titolo analitico
- Il fascismo in azione dalla Valle di Susa al circondario di Torino: spedizioni di squadristi, incendi di Case del popolo e Cooperative (1922-1923) | titolo analitico
- Per il testo dell'Ecce Homo di Carlo Vallini | titolo analitico
- Il Duca degli Abruzzi, Katherine Elkins ed Emilio Salgari | titolo analitico
- Onomastica piemontese 4 | titolo analitico
- Da tòpich a topica: retrodatazione e ridiscussione dell'etimologia di topica 'gaffe' | titolo analitico
- Per Marziano Bernardi piemontese | titolo analitico
- I piemontesi nelle colonie genovesi sul Mar Nero secondo i dati delle Massariae Caffae del 1423 del 1461 | titolo analitico
- Gli Avvisi del 1691 di Sebastiano Valfrè a Vottorio Amedeo II. Un nuovo manoscritto | titolo analitico
- Un caso emblematico di omonimia: Gio. Antonio Clerico, parone a Borgo di Po o un infeudato del 1722? | titolo analitico
- Mantò, giuppe, coeffe, engagianti. Tre corredi in dote della famiglia Morozzo nella Torino del Settecento | titolo analitico
- L' altra faccia della diplomazia. Note di Margherita Provana di Collegno, moglie del ministro plenipotenziario sardo, sulla vita parigina (1852) | titolo analitico
- Le case di produzione torinesi del cinema muto | titolo analitico
- Note su Ernesto Maria Pasquali, giornalista, regista, produttore cinematografico | titolo analitico
- Cose dell'altro mondo, una rivista sconosciuta degli autori di Addio giovinezza! | titolo analitico
- Pulizia linguistica o ecologia linguistica? | titolo analitico
- Luigi Pietracqua narratore popolare | titolo analitico
- Nome, cognome e soprannome nel Piemonte rurale | titolo analitico
- Dickens e De Amicis sull'Oceano | titolo analitico
- Una famiglia di scultori piemontesi, i Bernero, e i loro rapporti con la Lombardia asburgica | titolo analitico
- Per Giovanni Galliani, quadratore tardoseicentesco fra Lombardia e Piemonte | titolo analitico
- Sepolcri di Principi di Savoia. Il ricordo nell'età della Restaurazione | titolo analitico
- Pietro Canonica, lo scultore prediletto dell'ultimo zar | titolo analitico
- Le donne nelle professioni liberali (1881-1999) | titolo analitico
- Saluto ad Angelo Dragone | titolo analitico
- Norberto Bobbio torinese | titolo analitico
- Alessandro Galante Garrone | titolo analitico
- Amedeo Peyron (1903-1965). A cent'anni dalla nascita del Sindaco della ricostruzione | titolo analitico
- Luigi Palma di Cesnola, scopritore delle antichità di Cipro | titolo analitico
- Giornalismo, vita civile e critica letteraria nei progetti dell'Eridano (1841-1842) | titolo analitico
- Strutture e metodologie aperte. Chiese, Musei, Territorio | titolo analitico
- Geografia e storia della musica in Piemonte. Rassegna bibliografica di studi recenti | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Le canzoni giacobine di Edoardo Ignazio Calvo | titolo analitico
- Il Marchese Ciceruacchio. Roberto d'Azeglio negli anni dal 1847 al 1849 | titolo analitico
- Elaborazione di Un salotto fiorentino del secolo scorso di Edmondo De Amicis | titolo analitico
- L' Orologio di Carlo Levi tra Giona e Narciso | titolo analitico
- Il Cantiere del castello del Valentino ai tempi di Cristiana di Francia : 1621-1663 | titolo analitico
- Un bicentenario : il Code Civil (1804) in Piemonte | titolo analitico
- Carlo Antonielli da Torino a Sint-Domingue con il generale Leclerc | titolo analitico
- L' intervento alfieriano alla chiesa dell'eremo di Pecetto. Una rilettura dagli Annali di Apollinare Chiomba | titolo analitico
- Un disegno a Trompe l'oeil di Carlo Antonio Porporati | titolo analitico
- Capitani delle barche e barcaioli del Po nel Piemonte ducale | titolo analitico
- Laureati in diritto nell'Università di Torino del Seicento | titolo analitico
- Giudici e guerra. Sentenze del Tribunale militare di Torinio (1915-19) | titolo analitico
- Giuseppe Ossorio : una vita al servizio della diplomazia sabauda | titolo analitico
- I Preludi per pianoforte di Carlo Mosso : ritratto di un maestro piemontese del Novecento | titolo analitico
- Bersezio, Sardou, Bianchi, Emanuel, la loro prima tournee in Spagna nel 1882 e il monopolio del teatro francese in Italia | titolo analitico
- Una lettera inedita di Ferruccio Parri al germanista Leonello Vincenti | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Una anonima commedia sulla rivoluzione del 1821, opera probabile del conte Carlo Pasero di Corneliano | titolo analitico
- Polilinguismo nei romanzi torinesi di Fruttero e Lucentini | titolo analitico
- Il mancato Sacro Monte di Torino 1589-1642. Ambizioni e limiti d'un progetto insistito | titolo analitico
- Lettura iconografica di una natura morta di Cornelis de Heem appartenuta al Principe Eugenio di Savoia | titolo analitico
- La Real Fabrica de Sedas a la Piamontesa de Murcia : historia y tecnologia de un molino hidraulico de la ilustracion | titolo analitico
- La forza dell'immagine nella letteratura di testimonianza : Ekphrasis dantesche in Se questo è un uomo di Primo Levi | titolo analitico
- Fedor Sabasnikov e il Codice sul volo degli uccelli di Leonardo da Vinci alla Biblioteca Reale di Torino | titolo analitico
- Un dipinto ritrovato di Antonio Fontanesi | titolo analitico
- La Marche de Savoye di J. B. Lully per Vittorio Amendeo 2. | titolo analitico
- Il Bucintoro e il traghetto del Valentino al tempo dei francesi (1805-1810) | titolo analitico
- Al Polo australe in velocipede | titolo analitico
- La capra e il suo mondo nell'onomastica piemontese | titolo analitico
- Per Narciso Nada | titolo analitico
- In ricordo di Carlo Pischedda | titolo analitico
- Ettore Fico, pittore di luce, mago dei giardini | titolo analitico
- Filorosminiani, lettori e collaboratori dell'Eridano | titolo analitico
- Umanesimo nostrano nelle lettere di Giorgio Simonotti Manacorda a Gustavo Buratti e familiari (1959-1968) | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Un cortigiano e letterato piemontese del Cinquecento : Francesco Maria Vialardi | titolo analitico
- Piffetti : l'arte, il lavoro | titolo analitico
- Le Couronnement de la Vierge de l'eglise de Montagny-les Monts, remoin de la culture des Seigeurs du Pays de Vaud | titolo analitico
- Pagine di grammatica piemontese : 3. | titolo analitico
- Presenza/assenza di Edoardo Calvo nella storiografia letteraria del secondo Novecento | titolo analitico
- Le Follie religiose di Edoardo Calvo : un poema come pretesto? | titolo analitico
- Documenti per gli altari della chiesa di San Filippo a Chieri | titolo analitico
- Giuseppe Valeriani primo scenografo alla corte degli zar | titolo analitico
- Gian Battista Bettino : un imprenditore luganese nella Torini sabauda (1745-1796) | titolo analitico
- L' Educatorio della Provvidenza sotto l'ala protettrice di Casa Savoia | titolo analitico
- Una poetessa risorgimentale dimenticata : Agata Sofia Sassernò | titolo analitico
- Luigi Balbiano (1852-1917). Cenno biografico su lettere inedite | titolo analitico
- Curt Seidel nella Torino Anni Dieci | titolo analitico
- Per Giorgio Calcagno : un ritratto a zig zag | titolo analitico
- Tra Torino, Genova e l'Europa settendrionale : la corrispondenza di Carlo Allioni con i linneani del secondo Settecento | titolo analitico
- I Michella artisti piemontesi tra Sei e Seyyecento | titolo analitico
- Ricerca e restauri. Per la Consolata, il Corpus Domini, la Manta, Pollenzo | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Ricordo di Gianrenzo P. Clivio | titolo analitico
- Un piemontese all'estero : Giovanni Faldella nel 1873 a Vienna | titolo analitico
- La grande cancellata di Palazzo Reale | titolo analitico
- Indagini per l'intervento di restauro della cancellata di Palazzo Reale | titolo analitico
- Una superbissima vista : Restauri di Palazzo Carignano | titolo analitico
- Uno scultore calabrese nella Torino artistica degli anni Trenta : Michele Guerrisi | titolo analitico
- Gobetti e l'intelligenza liberale nazionalista e fascista coeva | titolo analitico
- Quando Italo Calvino ammirava Angelo Del Boca | titolo analitico
- Io ti consacro questa penna e 'nchiostro : Sui poemi sacri di Marc'Antonio Gara e il Santuario di Vicoforte | titolo analitico
- La prima cappella del Sacro Monte di Orta. Committenza e artisti : alcune precisazioni | titolo analitico
- Alla Consolata di Torino la nave dei pirati algerini | titolo analitico
- 1963 a Torino in mostra Salgari, che tiene per i Malesi | titolo analitico
- Le minoranze religiose e le riforme di Carlo Alberto | titolo analitico
- Umberto Zanotti-Bianco e i russi : filantropia e impegno sociale | titolo analitico
- I figli di Vittorio Amedeo 2. di Savoia nella corrispondenza con la madre Anna d'Orleans, regina di Sicilia | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- 35 anni | titolo analitico
- Roberto Gabetti. Pensieri per la città : didattica e progetto | titolo analitico
- Il progetto del Parco Archeologico delle Torri Palatine : valori e condizioni di un luogo | titolo analitico
- Il silenzio interrotto nell'opera di Beppe Fenoglio | titolo analitico
- Il calice infranto : la leggenda del Conte di Sassonia e San Lazzaro in San Salvatore di Alma (Macra) | titolo analitico
- Un soldato di ventura alla corte indiana di Sardhana : Paolo Solaroli, novarese | titolo analitico
- Afasia e sperimentalismo del primo Vassalli | titolo analitico
- Per un profilo di Carlo Randoni (1755-1831), architetto di Vittorio Emanuele 1. di Savoia | titolo analitico
- Su un disegno della Biblioteca Reale di Torino | titolo analitico
- Due aggiunte al catalogo di Francesco Ladatte | titolo analitico
- Il passo del Sempione nei disegni di Giuseppe Pietro Bagetti | titolo analitico
- Ancora sul gettone pubblicitario inedito Hotel Feder a Turin et a Genes | titolo analitico
- Un giurista umanitario nelle guerre europee del Cinquecento : l'albese Pietrino Belli | titolo analitico
- L' abate Frezet al giovane Camillo Cavour : una lettera charmante | titolo analitico
- Ricordo di Marziano Guglielminetti | titolo analitico
- Giovanni Requisenz, generale del Re di Sardegna, e la cappellania da lui istituita a San Paolo Solarino (Siracusa) | titolo analitico
- Un console sardo della Restaurazione nella Cina Manciù | titolo analitico
- Torino 1706 : carrellata su un assedio | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Opere e giorni. Carteggi inediti di Edmondo De Amicis con Clair-Edmond Cottinet (1879-1893) ed altri (1895-1908) | titolo analitico
- Francesco Sbordoni Gentilhuomo dei cardinali Pio di Savoia e il gusto barocco tra Roma e la corte sabauda : Giovanni Battisyìta Ferrari e Lorenzo Bernini | titolo analitico
- L' importanza del lessico piemontese e della sua rappresentanza nel LEI per la storia linguistica dell'Italia settendrionale e della Gallia Cisalpina | titolo analitico
- Lessico equestre e moda spagnola alla corte di Carlo Emanuele 1. di Savoia | titolo analitico
- Echi dalla città : la sfida alla realtà in Balzac e Calvino | titolo analitico
- La donna nella stampa periodica torinese (1880-1911) | titolo analitico
- Giovanni da Crescentino a Vignale : un nuovo pittore nella bottega spanzottiana | titolo analitico
- Il Piemonte sui piatti | titolo analitico
- Vicende storiche del parco del Castello di San Sebastiano da Po con gli interventi di Bernardo Vittone e Xavier Kurten | titolo analitico
- Le relazioni tra Inghilterra e Regno di Sardegna nel 1814-1817 | titolo analitico
- Fra Passerano, Torino, l'Europa : un ricordo di Franco Venturi | titolo analitico
- Grandi crescite, grandi crisi. Tempi vorticosi del sistema creditizio e finanziario piemontese e valdostano negli anni '20 e '30 del Novecento. Camillo Venesio (1900-1983) | titolo analitico
- Il codice della Victoria. Archeologia e Asronomia ai Turrigli dell'antica Pellentia | titolo analitico
- Quanto può esservi nelle cose naturali di raro e conveniente per un Museo ed il Giardino di Botanica : Le raccolte di Vitaliano Donati in terra d'Egitto | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Tra via Stampatori e il Teatro Regio. Paesaggi torinesi nell'opera narrativa di Mario Lattes | titolo analitico
- La città-madre di Giuseppe Garibaldi. Nizza tra riforme, rivoluzione, restaurazione | titolo analitico
- Eulero. d'Alembert e gli accademici di Torino | titolo analitico
- Interferenze spagnole su lingua e dialetto in Piemonte tra 16. e 17. secolo | titolo analitico
- Venaria : rinasce una Reggia | titolo analitico
- La situazione della crtitca su Vittorio Alfieri lirico | titolo analitico
- Giovanni Francesco Fiochetto e Carlo di Castellamonte : una amicizia incrinata | titolo analitico
- Lo scultore Giovanni Battista da Corbetta e la sua attività per il Sacro Monte di Varallo | titolo analitico
- Un importante reperto dell'Armeria Reale di Torino. L'elmo da dragone modello 1822 | titolo analitico
- Il Piemonte sui piatti : (addenda) | titolo analitico
- Lo scultore Matteo Calderoni e la costruzione del Bucintoro Sabaudo nel 1731 | titolo analitico
- Paroni di barche a Torino. La famiglia Clerico nel Settecento | titolo analitico
- Rocca di Cavour (Torino) : alcune evidenze topografiche di antichi riferimenti astronomici | titolo analitico
- Renzo Gandolfo vent'anni dopo (Cuneo, 13 giugno 1900 - Torino, 14 marzo 1987) | titolo analitico
- Tre professori, tre libri : ricordi di una lontana Torino | titolo analitico
- Costantino Nigra e Giovanni Giannini | titolo analitico
- La cripta della Basilica Mauriziana di Torino, cappella della Immacolata Concezione di Maria Santissima | titolo analitico
- Deamicisiana | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Dama di voluttà, spia al servizio del re Sole, grande collezionista : Jeanne Baptiste Scaglia di Verrua d'Albert de Luynes | titolo analitico
- Una poesia copernicana nella Torino di Emanuele Filiberto | titolo analitico
- Viaggio a San Pietroburgo e Mosca, nel 1839, del professor Baruffi monregalese | titolo analitico
- Tre episodi urbanistici a Torino fra Ottocento e Novecento | titolo analitico
- Il libro del Cavaliere Errante : l'edizione | titolo analitico
- Federico Della Valle e la cometa | titolo analitico
- La guerra negli scrittori monferrini da Tarchetti a Umberto Eco | titolo analitico
- Torino 12 maggio 1940, l'eccidio taciuto | titolo analitico
- Vittorio Emanuele 3. nell'ottobre 1922 | titolo analitico
- Nuovi documenti e nuove scoperte per il pittore Carlo Leopoldo Grevenbroeck (1715 circa - 1758-59) | titolo analitico
- Luigi Barne (1798-1837). Un quadro da Roma a Dogliani | titolo analitico
- Bianca Dorato la fiaba della montagna | titolo analitico
- Il cinghiale e l'allodola. Angoscia e gioia nella poesia di Bianca Dorato | titolo analitico
- 1779-1796 : a Torino, Dom Rodrogo de Sousa Coutinho, portoghese, futuro conte di Linhares e ministro di stato | titolo analitico
- Musica nel tempo a Vercelli e a Casale : Aggiornamenti bibliografici | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Alfieri e Verdi, spunti per un raffronto | titolo analitico
- Lo scontro di due testimonianze : Henri il salvato risponde a Primo Levi | titolo analitico
- De Amicis, Firenze e l'Idioma Gentile | titolo analitico
- Dalla Sardegna all'Italia : Alberto La Marmora viaggiatore scienziato | titolo analitico
- Tradizione e paesaggio | titolo analitico
- Anton Mario Lorgna (1735-1796) e gli scienziati piemontesi all'epoca di Vittorio Amedeo 3. | titolo analitico
- Sull'origine della devozione di San Carlo Borromeo verso la S, Sindone | titolo analitico
- La visita di San Francesco di Sales all'Abbazia di Santa Maria di Pinerolo | titolo analitico
- Affresco della SS: Annuziata nell'omonimo Santuario in Chieri (già antico Ospedale) : Nuove ricerche storiche sul pittore, il maestro Gillio di Fiandra, e sui committenti, i nobili de Bullio, nelle carte del can. Rampart | titolo analitico
- Carlo Randoni (1820). Il Rondò, la nuova sala da ballo del Palazzo Reale di Torino | titolo analitico
- Luigi Belli (1848-1919) e il Monumento a Raffaello per Urbino | titolo analitico
- Il Piemonte sui piatti : (addenda 2) | titolo analitico
- Euclide Milano. La storia e l'etnografia piemontesi viste con gli occhi di un filologo | titolo analitico
- Per un profilo di Edoardo Rubino scultore e Poeta del Sentimento | titolo analitico
- Roberto Carità (1913-2008) | titolo analitico
- Il Gran Tour del generale Carlo Raffaello Sobrero per fonderie di cannoni e polveriere nell'Europa 1839-40 | titolo analitico
- Edmondo De Amicis e Baccio Emanuele Maineri | titolo analitico
- L' Archivio Cappa al Museo dell'Automobile di Torino | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Lessico piemontese : Cerea | titolo analitico
- Architettura Memoria Paesaggio. Roberto Gabetti e Aimaro Isola 2001 : Isolarchitetti | titolo analitico
- Un' aquila sulle colline : le Langhe tempestose di Beppe Fenoglio | titolo analitico
- Piero Giacosa, scienziato umanista (1853-1928) | titolo analitico
- Una copia ottocentesca dello Chevalier Errant di Tommaso 3. nella Biblioteca di Carlo Alberto al castello di Racconigi | titolo analitico
- Considerazioni sulla pittura del Quattro e Cinquecento nel Saluzzese | titolo analitico
- Medicina e filosofia della natura in l'Idea del Giardino del Mondo di Tommaso Tomai (1587) | titolo analitico
- Giovanni Plana, l'astronomia e la meccanica analitica nel Piemonte ottocentesco | titolo analitico
- Uno scherzo d'artista di Ettore Ximenes nella Firenze sabauda | titolo analitico
- Tre racconti di De Amicis riscritti sul pentagramma | titolo analitico
- L' illusionismo di carta di Emilio Salgari | titolo analitico
- La Fontana dei Mesi nel Parco del Valentino a Torino. Documenti inediti | titolo analitico
- Gianoli inedito nel Palazzo dei Principi Ferrero Fieschi di Masserano | titolo analitico
- Due Tricolori di Feltre custoditi nell'Armeria Reale di Torino | titolo analitico
- Calasetta : una colonia agricola piemontese in Sardegna dal 1773 al 1781 | titolo analitico
- Davide Bertolotti e una biografia poco nota di Luigi Lanzi | titolo analitico
- Ricordando Gian Luigi Marianini ovvero vivere dalla parte di se stessi | titolo analitico
- La peste del 1630 a Torino nella testimonianza del protomedico ducale Giovanni Francesco Fiochetto | titolo analitico
- Le pratiche devozionali alla corte di Carlo Alberto di Savoia | titolo analitico
- Tra lineamenti di storia artistica ed evoluzione antiquaria : il collezionismo di Vittorio Avondo | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Ricordo di Giuliano Gasca Queirazza S.J. | titolo analitico
- I mosaici di Vercelli e Casale Monferrato, fra i più antichi documenti in volgare nell'Italia Nord-Occidentale | titolo analitico
- Ad un secolo e mezzo dall'edizione parigina del laico Massimo d'Azeglio su La politique et le droit chretien | titolo analitico
- Carlo Finelli e le sculture del tempio della Gran Madre di Dio in Torino | titolo analitico
- Caro Dionisotti, cara Lalla : resoconto di un carteggio | titolo analitico
- Da un racconto di De Amicis a un film con Majakovskij | titolo analitico
- Noterella deamicisiana | titolo analitico
- La Boheme italiana : una zingaresca colonia artistica | titolo analitico
- Alla bastita di Torino il medioevo signorile apre la conquista del paesaggio | titolo analitico
- Documenti inediti per il profilo biografico di Michelangelo Garove, ingegnere ducale per la capitale sabauda | titolo analitico
- Bernardo Vittone e Mario Quarini. La formulazione di un archetipo per i palazzi comunali del Settecento in Piemonte | titolo analitico
- Lettura di due immagini sindoniche | titolo analitico
- Cavagnolo. Vicende di una Cappella e la sua Pala inedita di Felice Cervetti | titolo analitico
- Angelo Sperati. Note per un musicista | titolo analitico
- Il Piemonte sui piatti : (addenda 3) | titolo analitico
- Gioie, onori e morte in Russia di Angiolina Bosio, soprano torinese | titolo analitico
- Une lettre inedite de Cavour : 17 fevrier 1856 | titolo analitico
- 28 ottobre 1922 : tormento e stasi di Giolitti a Cavour | titolo analitico
- Gli interventi di ristrutturazione urbanistica nel centro storico di Torino : da via Pietro Micca alla nuova via Roma | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Come Torino visse la cessione di Savoia e Nizza : discussioni parlamentari e opinione pubblica | titolo analitico
- Il consiglio comunale di Torino nel decennio preunitario tra continuità e rinnovamento | titolo analitico
- Il Cellini dell'Ottocento : Clemente Papi, maestro del bronzo | titolo analitico
- La nostra identità civile e il passato da non obliare | titolo analitico
- Luigi Rocca e Edmondo De Amicis | titolo analitico
- Lessico piemontese | titolo analitico
- Su una scomparsa riproduzione cinquecentesca della Sindone già al Sacro Monte di Varallo | titolo analitico
- Eugenio di Savoia, condottiero collezionista. Nuovi documenti dagli Archivi Viennesi | titolo analitico
- Giuseppe Battista Piacenza, 1815. Il nuovo appartamento della Regina nel Palazzo Reale di Torino | titolo analitico
- Le arti figurative in Piemonte nell'età giolittiana, 1882-1914 | titolo analitico
- Bugada e restauro di stampe e libri nell'Ottocento a Torino | titolo analitico
- Da barcaioli a capitani del Po. La famiglia Clerico nel Seicento | titolo analitico
- Tra Lancisi e Vallisneri : i Fantoni e il sapere medico nel Piemonte settecentesco | titolo analitico
- Il Piemonte sui piatti : (addenda 4) | titolo analitico
- Francesco Carandini (1858-1946) | titolo analitico
- Giorgio Vaccarino : ricordi minimi | titolo analitico
- Il ruolo delle Intendenze generali di Vittorio Amedeo 2. nella gestione del territorio sabaudo | titolo analitico
- Prigionieri garibaldini nelle fortezze sabaude | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Per Luciano Tamburini (23 ottobre 1923 - 16 ottobre 2010) | titolo analitico
- Culture e linguaggi di corte. Intrecci visualizzati | titolo analitico
- Passaggo torinesi di Chateaubriand | titolo analitico
- Cairo, Guercino, Subleyras. Proposte attributive tra Torino e Milano | titolo analitico
- Agricoltura e credito in Piemonte tra Restaurazione e Risorgimento. L'opera di Cavour | titolo analitico
- Gli appartamenti storici del castello di Casotto : spazi e funzioni della Reale Villeggiatura nella metà del 19. secolo | titolo analitico
- Le dogane di Nico Orengo tra Mortola e Torino | titolo analitico
- Santena : cenacolo degli affetti e approdo ultimo del Conte di Cavour | titolo analitico
- L' Epistolario di Massimo d'Azeglio | titolo analitico
- L' epoca di Vittorio Emanuele 2. a Torino 1849-1865 | titolo analitico
- Piemonte del futuro | titolo analitico
- Le lesene ricamate della chiesa di San Giuseppe della Madre di Dio in Moncalieri e la loro creatrice suor M. Adeodata del SS. Sacramento | titolo analitico
- Un pittore per il Santuario della Consolata : Felice Cervetti (1718-1779) | titolo analitico
- Appunti di toponomastica : Santa Maria di Doblazio in Pont | titolo analitico
- Un ritrovamento del Palazzo dell'Itala Film di Carlo Sciamengo (1910) e lo stile eclettico floreale | titolo analitico
- Il mistero del figlio di Augusto Franzoj | titolo analitico
- Ricordo di Giuseppe Talamo | titolo analitico
- Lire Luc Monnier (1902-1976), historien italianisant de Geneve | titolo analitico
- For time long past : Un epistolario inedito di franco Antonicelli | titolo analitico
- Tancredi Canonico mancato console ad Haiti nel 1862 | titolo analitico
- Una Comunità in estinzione. Tracce storiche della presenza ebraica in Alessandria | titolo analitico
- Una mappa di Testona, del 1708, di Francesco Antonio Appiano | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- L' impegno di continuare | titolo analitico
- Il re Vittorio Emanuele 2. assume il titolo di Re d'Italia | titolo analitico
- Dalla piccola patria all'Europa : il giovane Cavour e la Saison des Voyages | titolo analitico
- Il rinnovamento culturale favorito dagli esuli | titolo analitico
- Medioevo nei romanzi di Massimo d'Azeglio | titolo analitico
- Presenza di Alessandro Manzoni in alcuni scrittori piemontesi dell'ultimo Novecento | titolo analitico
- Percorsi musicali intorno all'epopea risorgimentale | titolo analitico
- Onomastica e unità d'Italia : i nomi degli artefici del Risorgimento | titolo analitico
- Il conte Camillo Benso di Cavour e la scrittura : osservazioni linguistiche sull'Epistolario | titolo analitico
- Educare il corpo dei nuovi italiani. Contese tra le scuole di Obermann e Baumann nella Torino postunitaria (1861-1893) | titolo analitico
- Tirare il numero. I soldati d'Italia | titolo analitico
- Il Duca Vivaldi Pasqua e il suo Salamelech all'Imperatore d'Austria nel 1851 | titolo analitico
- Dei rapporti diplomatici tra Russia e Piemonte e di una intervista di Adelaide Ristori (1856-1861) | titolo analitico
- Echi risorgimentali fra le reali tombe di Superga | titolo analitico
- La mostra retrospettiva dell'arte tipografica del 1911 a Torino. Considerazioni a margine | titolo analitico
- La costruzione del Ponte del Risorgimento sul Tevere in Roma (1911) | titolo analitico
- Italia '61. Architetture per un'identità nazionale in progress | titolo analitico
- Giuseppe Govone : le molte vite di un uomo del Risorgimento | titolo analitico
- Emilio Visconti Venosta e il trattato del Risorgimento | titolo analitico
- Mazzini et l'annexion de la Savoie. Une proclamation inconnue | titolo analitico
- Da Torino a Santena : tre archivi per il Risorgimento | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Moralità civile e intelligenza critica di Luciano Tamburini | titolo analitico
- Il rifacimento del Museo Nazionale del Risorgimento di Torino 1998-2011. Una testimonianza dalla cabina di regia scientifica | titolo analitico
- Le voci del ritratto per il nostro Risorgimento | titolo analitico
- La costruzione dell'Italia : il contributo degli esuli in Piemonte | titolo analitico
- Il lavoro e la scienza in un progetto nazionale per il superamento delle divisioni politiche | titolo analitico
- Il Piemonte. Le evoluzioni di un'identità da Stato sabaudo a regione italiana | titolo analitico
- Gli Ateliers di scultura e le abitazioni di Pietro Della Vedova (1831-1898) | titolo analitico
- Piemontesi al caffè Michelangiolo | titolo analitico
- Edoardo Calandra : lingua e stile. Dalle carte della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino | titolo analitico
- Cent'anni di Addio Giovinezza! nella Torino Belle Epoque | titolo analitico
- Una specie di teatrino privato. La Torino Nera di Fruttero e Lucentini fra poliziesco e best seller di qualità | titolo analitico
- Bruto tra David e Alfieri | titolo analitico
- Tommaso Valperga di Caluso traduttore in piemontese dell'Incipit dell'Iliade | titolo analitico
- Alessandro Baudi di Vesme e la documentazione fotografica del patrimonio artistico piemontese tra Otto e Novecento | titolo analitico
- Il monumento a Carlo Alberto a Torino | titolo analitico
- Annibale Rigotti, un architetto tra Ottocento e Novecento | titolo analitico
- Il pianista del Re : Giuseppe Antonio Unia | titolo analitico
- Giuseppina Cavour vestale delle memorie risorgimentali | titolo analitico
- Nizza per Garibaldi, Garibaldi per Nizza. Inedito dalle Carte Gelli | titolo analitico
- La breccia di Porta Pia nel diario inedito di Vittorio Emanuele Roberti di Castelvero | titolo analitico
- Un episodio di tutela : i Ferrero della Marmora e il restauro della facciata di San Sebastiano a Biella | titolo analitico
- Il concerto diretto da Claude Debussy all'Esposizione Internazionale di Torino 1911. Materiali e inediti | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Diana sabauda di Emanuele Tesauro. L'iconografia degli affreschi per la Reggia di Venaria nelle Inscriptiones | titolo analitico
- Un intruso tra i testamenti di Renato di Challant : Giuseppe Tornielli di Briona, novarese | titolo analitico
- Il primo Console sardo a Tunisi (1816-1824) | titolo analitico
- Cavour, Petitti e il dibattito sulle ferrovie nel Piemonte carloalbertino | titolo analitico
- Sull'Epistolario di Massimo d'Azeglio e dintorni | titolo analitico
- Le Coche torinesi tra realtà storica e miti letterari | titolo analitico
- Lessico piemontese. Schede di segnalazione, documentazione, discussione, ricerca etimologica | titolo analitico
- Affreschi di scuola jaqueriana nel Canavese : inediti cicli di Torre Canavese e di Issiglio | titolo analitico
- Note sui dipinti di Poussin (e Vouet?) di provenienza Roccatagliata e dal Pozzo | titolo analitico
- L' appartamento dei bagni del Castello di Racconigi | titolo analitico
- Un brevetto per i disegni animati di tre artisti torinesi, Guseppe Oriani, Mino Rosso, Giorgio Monziani. Contributo alla storia del secondo futurismo | titolo analitico
- Pandolfo Sfondrati : un atomista a Torino nel Cinquecento | titolo analitico
- Padre Ignazio Isler (1699-1778), Schwytzerdutsch subalpino | titolo analitico
- Tito De Amicis (1836-1890) : Il destino di avere per fratello uno scrittore famoso | titolo analitico
- Anacleto Verrecchia (Vallerotonda 1926 - Torino 4 febbraio 2012) | titolo analitico
- Vardacate, Sedula o Casale? | titolo analitico
- Lettere di botanici torinesi a fine Settecento | titolo analitico
- Il marchese e l'avvocato. Politici e affetti nel carteggio tra Gioacchino Napoleone Pepoli e Urbano Rattazzi | titolo analitico
- Giovanni Giolitti : il dovere verso l'Italia 1919-1921. Lettere inedite alla moglie Rosa Sobrero | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Arte e ambiente del giovane Giulio Carlo Argan | titolo analitico
- Palpita in lei l'umanità futura. Giovanni Cena, Rina Faccio/Sibilla Aleramo | titolo analitico
- Le scuture della chiesa di San Massimo a Torino. Le opere di commissione regia | titolo analitico
- Alle radici dell'immagine del carabiniere nel Regno di Sardegna 1814-1821 | titolo analitico
- Una pastorale nostalgica per celebrare la corte : Il Gelone di Lorenzo Scoto | titolo analitico
- Il fiorentino di Alfieri e quello di Manzoni : alcune riflessioni | titolo analitico
- Piccola nota per Nigra poeta | titolo analitico
- Gli scrittori delle colline | titolo analitico
- Bianca Garufi : la traduzione come esercizio di vita e di scrittura | titolo analitico
- Echi della Campagna d'Italia nell'onomastica del Dipartimento della Stura : l'attribuzione dei cognomi ai fanciulli esposti di Saluzzo | titolo analitico
- Il lato sud dell'Isola San Dalmazzo e il suo coinvolgimento nell'ampliamento della contrada Dora Grossa, ora via Garibaldi | titolo analitico
- Accordi segreti tra Carlo Giuseppe di Castellamonte e i Paroni Clerico di Borgo Po. Un episodio della guerra di successione spagnola | titolo analitico
- Banchieri, armatori e patrioti. Fortune e disgrazie di un protagonista del Risorgimento : Raffaele Rubattino | titolo analitico
- Il Piemonte sui piatti : (addenda 5) | titolo analitico
- Uno scrittore moncalierese : Carlo Giovanni Casalis (1768-1846) | titolo analitico
- Elio Casetta (1923-2012) | titolo analitico
- Da Superga all'Eremo. Insediamenti e guerra di confine tra Torino e Chieri nei documenti chieresi del Quattrocento | titolo analitico
- Da legno in pietra. Le vicende del ponte sul Po a Moncalieri dal Duecento al Settecento | titolo analitico
- Un documento inedito per la storia del Monte Calvario conservato a Novi Ligure | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Giulio Carlo Argan : arte/esistenza | titolo analitico
- Camillo Cavour e la questione delle Corn-Laws inglesi (1845) | titolo analitico
- La dipòomatie cavourienne et les nouveaux usages du droit international | titolo analitico
- Il cardinale Luigi Amat tra Pio 9. e Vittorio Emanuele 2. | titolo analitico
- Il duello in Piemonte tra Restaurazione e prima Guerra mondiale | titolo analitico
- Ebrei e Salesiani, salvati e salvatori in Piemonte nel 1943-1944 | titolo analitico
- I Bolleri : storia di una famiglia feudale del Cuneese | titolo analitico
- Dietro le quinte del monumentale epistolario di Camillo Cavour | titolo analitico
- Pavese e la gloria : la costanza di un'idea-mito | titolo analitico
- Le origini dell'Inno dei Laureandi : Il Commiato (1909) | titolo analitico
- L' abate Giovanni Battista Amoretti, benefattore torinese, agente segreto alla corte di Francia | titolo analitico
- Un inedito di Stefano Chiantore, pittore Regio 1818 | titolo analitico
- Le piazze di Torino in età risorgimentale. L'evoluzione della toponomastica urbana tra la fine del Settecento e l'Unità d'Italia | titolo analitico
- Sugli Errori di Grammatica Italiana, soliti a commettersi dai Piemontesi | titolo analitico
- Lessico piemontese. Schede di segnalazione, documentazione, discussione, ricerca etimologica | titolo analitico
- Un Generale, un Capitano e un catalogo mai pubblicato | titolo analitico
- Reticenze e diversivi nel dibattito attuale su Gramsci critico dello stalinismo, delle Conessioni e di Togliatti | titolo analitico
- Berta di Savoia : una torinese sul trono imperiale | titolo analitico
- I cinquant'anni del primo Centro di Calcolo dell'Università di Torino e lo sviluppo della cultura informatica | titolo analitico
- Fonti contabili per lo studio dei cantieri ecclesiastici subalpini nel basso Medioevo | titolo analitico
- Due consoli a Odessa : Il Regno di Sardegna nrl Mar Nero (1816-1836) | titolo analitico
- Torino porto di mare : un ambizioso progetto ottocentesco | titolo analitico
- La storia dell'arte in Bra in un documento del dottor Vorgalle | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Nei profili del Settecento, stagioni dinamiche | titolo analitico
- Auliche armonie : cultura musicale alla corte sabauda tra Risorgimento e Italia Unita | titolo analitico
- La cultura degli emblemi nella decorazione di Palazzo Roncas ad Aosta | titolo analitico
- La diplomazia italiana sotto i governi Menabrea e Lanza : Gioacchino Napoleone Pepoli ministro del re a Vienna (1868-1870) | titolo analitico
- La famiglia Parvopassu tra impegno politico e iniziative filantropiche nell'Alessandria di primo Ottocento | titolo analitico
- Come un'umanità privilegiata, come una Torino ideale. La Carrozza di Tutti di Edmondo De Amicis tra studio e narrazione | titolo analitico
- L' Epistolario di Quintino Sella | titolo analitico
- Lalla Romano e la Provincia della scrittura | titolo analitico
- Lo Statuto in miniatura. Le pergamene miniate di Nestore Leoni per il Cinquantenario dello Statuto Albertino (1898) | titolo analitico
- Uno scultore da Carmagnola a Milano : Enrico Saroldi | titolo analitico
- La villa del senatore Michele Chiesa a Torino oggi Clinica Fornaca di Sessant. Un esempio di architettura eclettica europea | titolo analitico
- Scritti anonimi piemontesi del Settecento sulla questione della Porziuncola | titolo analitico
- Gino Vermicelli, un Babeuf nella Repubblica partigiana dell'Ossola | titolo analitico
- Un centocinquantenario Francesco Ruffini (1863-1934) | titolo analitico
- Ricordo di Mario Federico Roggero, Preside del Sessantotto | titolo analitico
- Cronaca astigiana del primo Cinquecento : un documento | titolo analitico
- Stendal a Saluzzo (26 ottobre - post 26 dicembre 1801) | titolo analitico
- Massimo Teodoro Michella (1655-1723) pittore di architetture. Con notizie e cenni biografici inedeiti | titolo analitico
- Le prime relazioni diplomatiche tra il Regno di Sardegna e l'Impero russo : il marchese di Parella a San Pietroburgo (1783-1787) | titolo analitico
- L' incontro segreto tra Vittorio Emanuele 3. e Giolitti al Castello di Racconigi il 26 settembre 1910. Due inediti sul calendario della Grande Politica : Senato regio e suffragio universale | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Cambiamento nella continuità | titolo analitico
- Gli antichi marmi della basilica di San Paolo fuori le mura e un'idea di Thorvaldsen per il dono di Leone 12. a Carlo Felice | titolo analitico
- La sana politica è sempre d'accordo con la religione. Cultura politica e reti di relazioni dei cattolici conservatori nel Regno di Sardegna 1848-1860 | titolo analitico
- Sanità e igiene a Torino nella seconda metà dell'Ottocento : l'attività scientifica di Guido Bordoni-Uffreduzzi, batteriologo comunale | titolo analitico
- L' opera vastissima e geniale di Gianni Ricci architetto (1895-1957) e l'eclettismo novecentista torinese | titolo analitico
- Onomastica piemontese | titolo analitico
- Molto più che un tavolo. Sir Walter Becker, lo scrittore David H. Lawrence e l'ambiente artistico torinese del primo Novecento | titolo analitico
- La rocca di Po e il Monte dei Cappuccini documentati nel 15. secolo | titolo analitico
- La chiesa della Confraternita dello Spirito Santo e il Campanile maggiore di Gassino Torinese (1684-1765) | titolo analitico
- Noterella deamicisiana 2 | titolo analitico
- Oreste di Guglielmo Alberti | titolo analitico
- Per una grammatica del piemontese di oggi : gli aggettivi dimostrativi | titolo analitico
- Vicende antiche e recenti della Biblioteca Patetta | titolo analitico
- Il Piemonte sui piatti : (addenda 6) | titolo analitico
- Dai Beni Comuni ai Beni della Comunità. Declino e monetizzazione dei beni comuni nelle valli Grana e Stura di Demonte fra i secoli 17. e 19. | titolo analitico
- Le origini dei Carabinieri Reali in Alessandria (1814-1821) | titolo analitico
- Consoli del Regno di Sardegna e d'Italia a Cipro (1825-1872) e donazioni di antichità dell'isola | titolo analitico
- Antonio Maurizio Valperga (1605-1688), ingegnere architetto al servizio delle corti di Savoia e di Francia. Note inedite per un profilo biografico | titolo analitico
- Aperto a tutti gli orizzonti. Tommaso Valperga di Caluso (Torino, 20 dicembre 1737-1 aprile 1815). Memoria del bicentenario della morte | titolo analitico
- Una principessa indiana nella Torino carloalbertina : Giorgiana Solaroli Dyce Sombre | titolo analitico
- Un poemetto sulla Sindone (1611) di Francesco Maria Gualterotti | titolo analitico
- Pergamene regali. Inediti miniati di Alfonso Dalbesio | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Massimo d'Azeglio : un Galantuomo face a la question d'Orient | titolo analitico
- Luigi Bossi. Un milanese a Torino tra fermenti unitari e impero napoleonico | titolo analitico
- Il Piemonte e il canale di Suez, 1855-1856 | titolo analitico
- Le scienze matematiche nella Sardegna sabauda : uno studio d'insieme | titolo analitico
- La famiglia di mercanti gressonari Vincent e la miniera d'oro dello Stolemberg al Monte Rosa | titolo analitico
- Dux Aymo ed altri importanti pittori nel deambulatorio della cattedrale eporediese | titolo analitico
- Su Tempesta di Nino Costa | titolo analitico
- Maria Jacobini in Joan of Arc (1913) : un successo del cinema muto da Torino agli Stati Uniti | titolo analitico
- Onomastica piemontese 2 | titolo analitico
- Dalla Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini al Castello di Binasco di Diodata Saluzzo | titolo analitico
- Alla ricognizione de mobili ed altri effetti proprii della Maestà Sua : L'inventario di Palazzo Reale del 1760 | titolo analitico
- Le vicissitudini di un prete medico nel Piemonte di fine Settecento : Giuseppe Ragazzi parroco di Luzzogno (Valstrona) | titolo analitico
- Scienza, politica e letteratura nel Piemonte della Restaurazione | titolo analitico
- Carlo Felice : cenni sulle riforme giudiziarie durante la Restaurazione | titolo analitico
- Aggiunte al catalogo di Carlo Marochetti, scultore per i Savoia | titolo analitico
- Aspetti organizzativi ed economici di un'associazione di mestiere in epoca moderna : i Cerari | titolo analitico
- La partecipazione piemontese al Congresso Internazionale di Educazione Fisica di Parigi del 1913 | titolo analitico
- Abbiamo lavorato tanto tempo insieme : Profilo di Silvio Curto | titolo analitico
- Per un ricordo di Francesco Federico Cerruti | titolo analitico
- Ricordo di Mario Vugliano (1883-1964) | titolo analitico
- Un manoscritto inedito di Donato Rossetti per il Porto di Nizza (1681) | titolo analitico
- Città sul confine : le guerre, la pace, le mura. Un atlante di disegni a Madrid | titolo analitico
- Una sede difficile. Dalle lettere dei viceconsoli sardi a Beirut (1825-1842) | titolo analitico
- Documenti per la storia del piemontese dal Fondo di Alta Polizia dell'Archivio di Stato di Torino | titolo analitico
- L' ultimo viaggio di Re Carlo Alberto : inediti di Massimo d'Azeglio dall'archivio del Principe di Carignano | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Per i 45 anni di Studi Piemontesi | titolo analitico
- Il Piemonte e la Francia nel primo Cinquecento : alcune considerazioni storiografiche | titolo analitico
- Alfieri e Valperga di Caluso : una lunga fedeltà | titolo analitico
- Storia e geografia del Piemonte nella poesia di Carducci | titolo analitico
- Scrivere una vita. Eva Sella in un interno di famiglia | titolo analitico
- La complessa gestazione di una scultura : Idealità e Materialismo di Giulio Monteverde | titolo analitico
- Alle origini del Conservatorio Antonio Vivaldi. L'Accademia Filarmonica (1835-1843) e la nascita di una scuola musicale ad Alessandria | titolo analitico
- Ascanio e Vitozzo Vitozzi da Bolsena. Prima di Torino nello Stato della Chiesa | titolo analitico
- Pelagio Palagi e il presbiterio della cattedrale di Mondovì | titolo analitico
- La fortuna dell'azegliano Ettore Fieramosca nel teatro in musica | titolo analitico
- Giovanni Bartolomeo Caccia (1695-1746) medico-botanico e l'Università di Torino nei primi decenni del Settecento | titolo analitico
- Erminia Caudana, restauratrice di manoscritti, il suo maestro Carlo Marrè e l'allievo Amerigo Bruna | titolo analitico
- Trent'anni dopo Porcellane e Argenti del Palazzo Reale di Torino. Alle origini della moderna rivalutazione dei beni culturali in Piemonte | titolo analitico
- Ada Malnati Minola : i suoi gioielli e l'International Center of Aesthetic Research di Torino | titolo analitico
- Il Piemonte sui piatti : (addenda 7) | titolo analitico
- Onomastica piemontese 3 | titolo analitico
- Nico Orengo poeta per l'infanzia | titolo analitico
- Ritratti (paralleli) di due Piemontesi da poco scomparsi : Umberto Eco e Sebastiano Vassalli | titolo analitico
- Ricordo di Piero Cazzola | titolo analitico
- Valerio Zanone, un liberale in teoria e in pratica | titolo analitico
- nuovi documenti per il pittore Amedeo Albini | titolo analitico
- Il Castello di Agliè ai tempi dei San Martino : un inventario del 1712 | titolo analitico
- Ignazio Isler : un nuovo manoscritto | titolo analitico
- Costume tradizionale valsesiano : contesto sociale e ricerca estetica | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Il diario di un'avanguardia. Renzo Guasco/Artisti e critici in campo | titolo analitico
- Carlo Emanuele 1. tra disegni espansionistici e propaganda letteraria | titolo analitico
- La reliquia, lo stendardo, la chiave : la Santa Sindone nella Guerra civile (1638-1642) | titolo analitico
- La Basilica di Superga e la Karlskirche di Vienna : due opere a confronto nell'analisi di Albert Ilg | titolo analitico
- Santorre di Santa Rosa lettore di Dante | titolo analitico
- La questione dei feudi ecclesiastici del Piemonte nell'Istoria delle Relazioni fra Roma e Torino di Ottavio Moreno (1832) | titolo analitico
- A son nen brusiasse le unge per gavete da 'l feu. Abissinia 1887 : prigionia e riscatto dell'ufficiale piemontese Tancredi Brascorens di Savoiroux | titolo analitico
- Su alcune opere di Guarini in Torino | titolo analitico
- La prima proposta d'acquisto da parte dei Savoia della collezione egizia di Bernardino Drovetti | titolo analitico
- Rifaud, Drovetti e i modellini del Museo Egizio di Torino | titolo analitico
- Un nuovo ospedale per una capitale in trasformazione : modelli e progetti per l'Umberto 1. di Torino | titolo analitico
- Un nuovo ospedale per una capitale in trasformazione : il personale dell'Umberto 1. di Torino | titolo analitico
- Un nuovo ospedale per una capitale in trasformazione : le tavole acquerellate per l'Ospedale Umberto 1. all'Esposizione Generale Italiana del 1884 | titolo analitico
- Villa Zanelli a Savona e la sua attribuzione incerta tra due architetti liberty torinesi : Gottardo Gussoni e Pietro Fenoglio | titolo analitico
- Ossesioni e passioni. Mostre e studi sul collezionismo alla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino | titolo analitico
- I deputati nizzardi al parlamento subalpino. Appunti per una ricerca storico-giuridica | titolo analitico
- Il fascismo in azione dalla Valle di Susa al circondario di Torino : spedizioni di squadristi, incendi di Case del popolo e Cooperative (1922-1923) | titolo analitico
- Per il testo dell'Ecce Homo di Carlo Vallini | titolo analitico
- Il Duca degli Abruzzi, Katherine Elkins ed Emilio Salgari | titolo analitico
- Onomastica piemontese 4 | titolo analitico
- Da Topich a Topica : retrodatazione e ridiscussione dell'etimologia di Topica Gaffe | titolo analitico
- Per Marziano Bernardi piemontese | titolo analitico
- I piemontesi nelle colonie genovesi sul Mar Nero secondo i dati delle Massariae Caffae del 1423 e del 1461 | titolo analitico
- Gli Avvisi del 1691 di Sebastiano Valfrè a Vittorio Amedeo 2.. Un nuovo manoscritto | titolo analitico
- Un caso emblematico di omonimia : Gio. Antonio Clerico, Parone a Borgo Po o un infeudato del 1722? | titolo analitico
- Mantò, giuppe, coeffe, engagianti. Tre corredi in dote della famiglia Morozzo nella Torino del Settecento | titolo analitico
- L' altra faccia della diplomazia : Note di Margherita Provana di Collegno, moglie del ministro plenipotenziario sardo sulla vita parigina (1852) | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- O vivo o morto, sarò con voi : Luigi Cibrario, storico di casa Savoia tra biografia e memoria | titolo analitico
- Il carteggio tra i fratelli Emilio e Giovanni (Gino) Visconti Venosta | titolo analitico
- Orizzonti di favoloso Ottocento in una ritrovata voliera di Scarnafigi | titolo analitico
- La prospettiva internazionale della ricerca sulla Politica di Alessandro Passerin d'Entreves (1902-1985) | titolo analitico
- Lo Scalone Juvarra e il moderno Craig, Hitchcock e Greenaway | titolo analitico
- Newly Found Plans for the Chapel of the Holy Shroud | titolo analitico
- L' Appartamento dei Bagni al Castello di Agliè | titolo analitico
- Un dipinto inedito di Angelo Bartolomeo Vacca senior (1746-1814). Nuovi documenti per il pittore e la sua famiglia | titolo analitico
- I disegni ottocenteschi di Clemente Rovere nel Viaggio in Piemonte di paese in paese | titolo analitico
- Il Pensatore di Rodin a Torino : ricostruzione di un mancato incontro dell'opera con il Museo Civico | titolo analitico
- Edoardo Rubino (Torino 1871-1954) : due cere della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino | titolo analitico
- Rousseau e il palazzo Solaro di Govone : immaginario e localizzazione | titolo analitico
- Lo scrittore Friedrich Wilhelm Hacklander e la Prima guerra d'indipendenza italiana. Un reneno nel Piemonte del 1849 | titolo analitico
- Dal reato al reo : note sul caso della Iena di San Giorgio | titolo analitico
- L' ultimo soggiorno di Paganini nella contea di Nizza | titolo analitico
- Le musiche e gli spettacoli nella Torino di Antico Regime. Una monumentale opera di Alberto Basso | titolo analitico
- Onomastica piemontese 5 | titolo analitico
- Diavoli, streghe e madonne : la dinamica femminile nella narrativa di Sebastiano Vassalli | titolo analitico
- Sergio Ricossa, 1927-2016 | titolo analitico
- Gianni Carlo Sciolla, 1940-2017 | titolo analitico
- Maria Cristina di Francia, Mazzarino e gli effetti della presa di Casale (1652). Una lettera inedita di Benoit Cise de Gresy | titolo analitico
- Giovanni Bernardo De Rossi a Tommaso Valperga di Caluso : 106 lettere inedite conservate ad Asti | titolo analitico
- Testimonianze di un Remplaçant piemontese nell'esercito di Napoleone (1812) | titolo analitico
- Gaspare Deabbate primo Console Generale di Sua Maestà Sarda negli Stati Uniti d'America (1819-1825) | titolo analitico
- Affari e politica : due lettere inedite di Quintino Sella | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- I sonetti piemontesi di Vittorio Alfieri (1783). Lingua di corte e Nazione Piemontese nell'età di Vittorio Amedeo 3. | titolo analitico
- Agamennone di Alfieri : rivisitazione di un delitto antico | titolo analitico
- Ah! Che Pais!. Le pagine Africane di De Amicis : viaggio, immagine, lettura | titolo analitico
- Le relazioni fra lo Stato sabaudo e il Granducato di Lituania in età moderna : politica, diplomazia e religione | titolo analitico
- La committenza di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours per la Cappella del Valentino : una prima ipotesi attributiva per gli apparati decorativi | titolo analitico
- Il vero modo di rappresentare le vittorie di un principe. Le incisioni di Jan Huchtenburg per il Principe Eugenio di Savoia | titolo analitico
- Viaggio in Piemonte di paese in paese, un invito gentile, datato, Repondez, s'il vous plait | titolo analitico
- Croce e la crtica letteraria piemontese | titolo analitico
- Gli avvocati alla Camera subalpina di fronte alla guerra del 1848-49 | titolo analitico
- La collezione di giornali di tutto il mondo del diplomatico biellese Cesare Poma ritrovata nella Biblioteca Apostolica Vaticana | titolo analitico
- L' affresco di Giovanni Martino Spanzotti a Rivarolo Canavese e la dottrina dell'Immacolata Concezione | titolo analitico
- Lorenzo Sabatini e Guido Reni. Per la Provenienza di due dipinti della Galleria Sabauda | titolo analitico
- Nino Oxilia : Gli Orti (1918), l'amore per Maria Jacobini, il Futurismo e il Cantico dei Cantici | titolo analitico
- Lessico piemontese 4 | titolo analitico
- Onomastica piemontese 6 | titolo analitico
- Paolo Boselli : dalle cariche pubbliche a Primo Segretario dell'Ordine Mauriziano | titolo analitico
- Paolo Boselli e il dibattito sulla nascita del Politecnico di Torino | titolo analitico
- Le celebrazioni di Paolo Boselli promosse dal Comune di Torino | titolo analitico
- L' Ordine Mauriziano di Paolo Boselli : genesi e struttura di un volume capitale a cent'anni dalla sua pubblicazione (1917-2017) | titolo analitico
- Ricordo di Giovanni Cena nel centenario della morte (1870-1917) | titolo analitico
- Giorgio Raineri (1927-2012). Disegni e poesie | titolo analitico
- Ipotesi sulla struttura dello scomparso castello medievale di Bra e della chiesa di Santa Maria del castello | titolo analitico
- Lettere inedite per il Castello di Govone | titolo analitico
- Abstracts | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Dal carteggio di Luisa d'Azeglio Blondel | titolo analitico
- Bernardo Vittone fra studi recenti e nuove aperture | titolo analitico
- Indagini per la storia dei ritrattisti di corte a Torino nel 18. secolo. Nuove luci per Giovanna Battista Maria Buzano, detta Clementina (1690-1761) | titolo analitico
- Il giardino di Xavier Kurten nella Veduta del Castello di Govone di Baldassarre Luigi Reviglio | titolo analitico
- Augusto Telluccini e la rivalutazione delle Residenze reali e del barocco decorativo in Piemonte, 1921-1930 | titolo analitico
- I Taccuini Aperti di Andreina Griseri | titolo analitico
- Scrittori pittori, pittori scrittori | titolo analitico
- Matheuda Rossella una donna nel Saluzzese dei secoli 12. e 13. tra diritto e tradizione | titolo analitico
- Il Riposato Albergo. Per una geografia storica delle sepolture sabaude | titolo analitico
- Ad onore del magnanimo Re : le Messe da Requiem in memoria di Carlo Alberto (1849-1899) | titolo analitico
- Un contributo per Antenore Soldi ad Acceglio | titolo analitico
- L' attuale declino demografico nei piccoli Comuni piemontesi | titolo analitico
- Onomastica piemontese 7 | titolo analitico
- Casa di cura o opera di carità coattiva? Il manicomio di Racconigi durante la Direzione Toselli (1873-1879) | titolo analitico
- Guido Gozzano, il marsala, il moscato. A proposito della variante per un verso de L'amica di nonna Speranza | titolo analitico
- Cesare Bardesono di Rigras (1833-1892), prefetto del Regno | titolo analitico
- Esploratore di libri e biblioteche : in memoria di Francesco Malaguzzi | titolo analitico
- Elisabetta Chicco Vitzizzai (1941-2017) : una scrittrice torinese che sapeva guardare dentro e lontano | titolo analitico
- L' enigma di un nome : Redi Sante | titolo analitico
- Il fondo della Real Casa all'Archivio Centrale dello Stato | titolo analitico
- Il Gran Priorato di Lombardia e la Commenda di Moncalieri | titolo analitico
- The Ducal Palace inTurin. Newly discovered plans | titolo analitico
- La presenza di Amedeo di Castellamonte durante i lavori secenteschi di ristrutturazione del Castello di Agliè | titolo analitico
- Un tabernacolo scomparso. L' incarico agli scultori Giovanni Tabachetti e Gaudenzio Ravelli in un documento inedito, Varallo 1600 | titolo analitico
- Un poliziotto viaggiatore a Torino nell'autunno 1780 : il manoscritto del Lieutenant general de police Lenoir | titolo analitico
- Abstracts | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e seghnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Razionalismo geometrico e spazialità fisica, le sostanze cartesiane dell'arte di Guarino Guarini | titolo analitico
- L' Ospedale de' Lebbrosi della Sacra Religione. Un luogo di cura al termine di un lungo peregrinare tra assistenza domestica, segregazione e proposte modello | titolo analitico
- La principaute de Seborga. De l'abbaye de Lerins a la maison de Savoie | titolo analitico
- Il conte di Cavour e gli Avigdor di Nizza : Chiaroscuri di un'amicizia in tre tempi | titolo analitico
- Un amico di Carlo Alberto a Oporto | titolo analitico
- Nigra inventè par Massomo d'Azeglio | titolo analitico
- L' Istituto Agrario, Veterinario e Forestale alla Venaria Reale : un progetto incompiuto e la definitiva destinazione a sede d'Artiglieria (1846-1851) | titolo analitico
- La marchesa Enrichetta Guasco di Bisio Carron di San Tommaso : una dama tra Ancien Regime e modernità | titolo analitico
- Due disegni di Michelangelo Garove | titolo analitico
- Lo spirito di Piffetti in casa della bella fioraia | titolo analitico
- Un genio naturalmente inclinato di dissipare : Vittorio Amadeo 1. Principe di Carignano tra Torino e Parigi | titolo analitico
- Note sul Giornale Ecclesiastico di Gaspare Morardo (1800-1801) | titolo analitico
- Nico Orengo, cliente di Massimo Martinelli : noterella sopra un prestito autocertificato | titolo analitico
- Onomastica piemontese 8 | titolo analitico
- Lessico piemontese 5 : Scede di segnalazione, documentazione, discussione, ricerca etimologica | titolo analitico
- Tratti prosodici del parlare piemontese ovvero l'accento subalpino | titolo analitico
- Francesco Franco. Un'arte ragionata. Per una lettura dell'intera opera | titolo analitico
- Una lettera inedita di Silvio Pellico a Polissena di Benevello | titolo analitico
- Il generale, il diplomatico, il cortigiano : i Villamarina nelle carte dell'Archivio Storico della Città di Torino | titolo analitico
- Una Loggia di classe dirigente del Piemonte napoleonico | titolo analitico
- Abstracts | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- La Bibbia di Primo Levi tra ebraismo ed erranza | titolo analitico
- L' arrive de Christine de France a Turin (1620) et le renouveau musical de la cuor | titolo analitico
- La lunga strada dei fratelli Giorgio Domenico e Giuseppe Andrea Duprà, pittori di corte a Torino nel 18. secolo | titolo analitico
- Mario Ludovico Quarini (1736-1808) e il suo contributo per l'allestimento del Salone dell'Accademia delle Scienze di torino | titolo analitico
- Scudi, chimere e saltimbanchi : il soffitto trecentesco del castello di Pavarolo | titolo analitico
- Un raro repertorio di mobili Liberty : le incisioni di Michekle Dellera, Ugo Capisano e Fedele Rainelli, 1902 | titolo analitico
- Il cuoco, l'hamburger e la Coca Cola. Indagine su un cuciniere astigiano alla corte dei Savoia | titolo analitico
- Un ritratto e un mistero svelato : pittura, letteratura e amicizie d'un talento torinese | titolo analitico
- L' insurrezione genovese del 1849 attraverso gli scritti di Alfonso Ferrero della Marmora | titolo analitico
- Giubbe Rosse in Piemonte : la Brtish Italian Legion (1855-56) | titolo analitico
- Le due spade di Vaucresson. Il duello fra il conte di Torino e Henrì d'Orleans | titolo analitico
- La solitudine di filippo Burzio | titolo analitico
- Sejour ideal. Alberghi di lusso sul lago Maggiore tra Otto e Novecento | titolo analitico
- Dialettiche complesse nel contado : l'esempio del Comune di Novara | titolo analitico
- Nomi di antiche località pinesi nei documenti d'archivio di Chieri e di Pino Torinese | titolo analitico
- Onomastica piemontese 9 | titolo analitico
- Queste ardite pioniere del gioco del calcio : Prime notizie sulla nascita del calcio femminile ad Alessandria (1933) | titolo analitico
- Paola Levi Montalcini pittrice. Raccordi e tangenze per una modernità torinese | titolo analitico
- A Paul Guichonnet, storico e geografo : un amico d'Oltralpe | titolo analitico
- Addio a Daniela Maldini Chiarito | titolo analitico
- Il conte Luigi Rossi di Montelera : un ricordo | titolo analitico
- Libri e note inventariali : Orsola Maddalena Caccia nei documenti di famiglia | titolo analitico
- Due lettere inedite di Botta a Marochetti sui bassorilievi del basamento del monumento a Emanuele Filiberto di Savoia | titolo analitico
- Tre inediti di Umberto Rattazzi scaturiti dall'incontro con Gerolamo Bobone presso Carlo Alberto esule a Oporto | titolo analitico
- Due lettere inedite di Camillo Cavour a Alessandro Manfredi Luserna d'Angrogna | titolo analitico
- L' Opus Demiurgicum e l'archivio di Filippo Burzio | titolo analitico
- Riordinare l'archivio : consolidare e valorizzare la propria storia | titolo analitico
- Un archivio per la civiltà e la cultura del Piemonte. Peculiarità e schema di ordinamento dell'Archivio Istituzionale del Centro Studi Piemontesi (1969-2019) | titolo analitico
- Abstracts | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Silvio Pellico compilatore responsabile del Conciliatore | titolo analitico
- Invito alla musica piemontese | titolo analitico
- Un maitre de chapelle a la Cour de Turin : Andrea Stefano Fiorè (1686-1732) | titolo analitico
- Studi di storia dell'urbanistica in Piemonte : Asti | titolo analitico
- Da Scelus a innocenza : osservazioni sulla genesi e problematicità della Mirro di Alfieri | titolo analitico
- I punti piemontesi e valdostani negli atlanti linguistici nazionali | titolo analitico
- La statistica delle arti e manifatture del 1822 negli stati di terraferma del Regno Sardo | titolo analitico
- La Sinagoga di Casale | titolo analitico
- La diffusione della iconografia della Sindone in Piemonte | titolo analitico
- Torino : Palazzo Reale, l'appartamento di Madama Felicita ; Moncalieri : gli appartamenti reali del Castello | titolo analitico
- Nascita di un grande editore | titolo analitico
- Luigi Einaudi | titolo analitico
- Le polemiche di Lionello Venturi | titolo analitico
- Ricordo di Antonio Bartolomeo Bruni a 150 anni dalla morte | titolo analitico
- Un inedito di Carlo Emanuele 1. di Savoia : l'Invenzione di Le Trasformazioni di Millefonti | titolo analitico
- Inediti di Guido Gozzano | titolo analitico
- Per una nuova storia dei moti del 1821 | titolo analitico
- Linguistica piemontese | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri ricevuti | titolo analitico
- Summaries | titolo analitico
- La stagione giacobina e il problema della religione nella poesia di Edoardo Ignazio Calvo | titolo analitico
- Federico Boccardo pittore (1869-1912) : Oggetti e documenti conservati nella casa di Sciolze | titolo analitico
- Stendhal e l'Amable Silvio | titolo analitico
- William Dean Howells critico di Alfieri | titolo analitico
- La donna in Pavese | titolo analitico
- Boteriana | titolo analitico
- L' acqua a Torino : dai molini all'industria | titolo analitico
- Carlo Ignazio Giulio | titolo analitico
- Un architetto viaggiatore al servizio di Carlo Emanuele 1. | titolo analitico
- Un tableau du Piemont pour les lecteurs du Mercure de france de 1800 | titolo analitico
- Noterelle di storia piemontese (1814-1848) | titolo analitico
- Due canzoni poilitiche in piemontese : 1821-1846 | titolo analitico
- Le edizioni torinesi delle Venti giornate dell'agricoltura di M. Agostino Gallo | titolo analitico
- Preliminary Notes on Soprannomi in a part of Piedmont | titolo analitico
- Letteratura italiana | titolo analitico
- Ricerche storico-linguistiche di ambito piemontese e valdostano nell'Università di Torino dal 1945 al 1972 | titolo analitico
- Attività di ricerca nella Facoltà di Economia e Commercio | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Sommari - Summaries - Resumes | titolo analitico
- L' angoscia esistenziale in Gozzano | titolo analitico
- Per una lettura critica di Speransa di Pinin Pacòt | titolo analitico
- La struttura della popolazione attiva degli Stati Sardi all'epoca Cavouriana | titolo analitico
- Le developpement technologique et l'essor industriel en Piemont 1850-1914 | titolo analitico
- Dalsani (Giorgio Ansaldi) caricaturista (1844-1922) | titolo analitico
- Studi di storia dell'urbanistica in Piemonte : Casale | titolo analitico
- Gandini, o le due strade di un musicista | titolo analitico
- Arrigo Cjumi : Note sul testo dei Pensieri di un libertino | titolo analitico
- Problemi irrisolti di S. Croce di Bosco Marengo | titolo analitico
- Francesco Garrone un pittore ignoto del nostro secolo | titolo analitico
- Invito all'organaria piemontese | titolo analitico
- Note varie | titolo analitico
- Detr Wandel s < r bei Flurnamen im Germanascatalischen | titolo analitico
- Re Carlo Felice | titolo analitico
- Emilia Mariani : una delle prime femministe italiane | titolo analitico
- Lettere e frammenti inediti di Baretti | titolo analitico
- Dalla raccolta Antonio Paravia presso la Biblioteca delle Scuole di Applicazione d'Arma | titolo analitico
- Pavese e Fenoglio | titolo analitico
- Riviste storiche | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Sommari - Summaries - Resumes | titolo analitico
- Situazione della critica su Roberto Sacchetti | titolo analitico
- Il socialismo umanitario di giovanni Cena | titolo analitico
- Energie nove di Piero Gobetti e le riviste fiorentine del primo Novecento | titolo analitico
- L' espressionismo dei Provinciali di Achille Giovanno Cagna | titolo analitico
- Giovanni Croce tra luce e ombra | titolo analitico
- Lettere inedite di Pinin Pacòt a Arrigo Frusta | titolo analitico
- Due cinquecentine di Alessandria | titolo analitico
- Sui casi occorsi a una villeggiatura torinese nel Settecento | titolo analitico
- Postille alle chiese torinesi : S. Teresa, S. Carlo e S. Cristina nelle elaborazioni settecentesche | titolo analitico
- Medici botanici dell'Università di Torino | titolo analitico
- L' opera di Guido M. Gatti nella cultura musicale italiana | titolo analitico
- Loranzo Bertano | titolo analitico
- Il filosofare patetico di Carlo Mazzantini | titolo analitico
- In margine ai Canti Popolari del Piemonte | titolo analitico
- Scorci di Piemonte nelle note di viaggio di un portoghese del secolo 16. | titolo analitico
- Savigliano, Capoluogo del Dipartimento della Stura : Un'ambiziosa proposta del Sindaco Santorre di Santa Rosa all'Imperatore Napoleone 1. | titolo analitico
- Attività di ricerca nella Facoltà di Economia e Commercio (1971-1973) | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Sommari - Summaries - Resumes | titolo analitico
- Pinin Pacòt a dieci anni dalla morte | titolo analitico
- Luigi Einaudi rivisitato | titolo analitico
- La Farsa de Zohan zavatino di Gian Giorgio Alione | titolo analitico
- Nomi di persone e di famiglie in Torino nella seconda metà del Trecento | titolo analitico
- Le origini di Torino nel pensiero e nell'opera di scrittori antichi e recenti | titolo analitico
- Compiti e impegni di politica culturale della Regione Piemonte | titolo analitico
- Tra Piemonte e Belgio : i rapporti di C. Gazzera con G. de Stassart, letterato e diplomatico belga | titolo analitico
- Die Entwicklung des auslautenden o in der Mundart der Waldenserkolonie Neuhengstett (Bourset) | titolo analitico
- L' esilio piemontese di Angelo Camillo De Meis (1850-1860) | titolo analitico
- Il sale su pei monti | titolo analitico
- Alberto Sartoris ed il teatrino privato di casa Gualino | titolo analitico
- Note sull'urbanistica barocca di Torino | titolo analitico
- Un quadro attribuito al Moncalvo e una lettera autografa di Don Bosco | titolo analitico
- Gustavo Colonnetti maestro di libertà e di vita : (8 novembre 1886 - 20 marzo 1968) | titolo analitico
- Una Amedeide inedita di Agostino Bucci | titolo analitico
- Documenti sulla storia del giornalismo in Piemonte | titolo analitico
- Pettegolezzi di teatro | titolo analitico
- L' Alfieri tragico | titolo analitico
- Nuove indagini critiche su Gozzano | titolo analitico
- Letture per la storia della Resistenza in Piemonte | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Sommari - Summaries - Resumes | titolo analitico
- L' Alfieri giovane (1773-1775) : Dal Jugement universel alla Cleopatra | titolo analitico
- Boteriana 3. Al servizio di Federico Borromeo | titolo analitico
- La Vallèe d'Aoste et son autonomie : le passè et le present | titolo analitico
- Museo Egizio di Torino, 1824 : la scoperta dell'arte egizia | titolo analitico
- Le sacre rappresentazioni in valle di Susa | titolo analitico
- Joseph de Maistre maestro e ispiratore di Jules Barbey d'Aurevilly | titolo analitico
- Due edizioni per un importante inedito : Nemesi o Donna Folgore di Giovanni Faldella | titolo analitico
- Aspetti del diritto successorio in Canavese nel tardo medioevo | titolo analitico
- La produzione dei materiali per l'artiglieria piemontese nella prima metà del 18. secolo | titolo analitico
- L' abate J. A. Nollet a Torino | titolo analitico
- Lo sciopero generale del 1904 e La Stampa | titolo analitico
- La matrice popolare piemontese nei Veri canti del corpo degli Alpini e la sua contaminazione | titolo analitico
- Notizie su un quadro di Domenico Buratti | titolo analitico
- Divagazioni su un falso | titolo analitico
- Francesco Ruffini e l'intervento italiano nella grande guerra | titolo analitico
- Gino Levi Montalcini : (1902-1974) | titolo analitico
- Tre prefazioni inedite di Massimo d'Azeglio | titolo analitico
- Viaggiatori iluustri ed ambasciatori stranieri alla corte sabauda nella prima metà del Settecento : ospitalità e regali | titolo analitico
- De Amicis rivisitato | titolo analitico
- Studi recenti sull'istruzione nel Piemonte dell'Ancien Regime | titolo analitico
- Critica d'arte | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Il Don Pipeta l'Asilè di Pietracqua rinnovato in italiano da Augusto Monti | titolo analitico
- Poste e valigia diplomatica negli Stati sabaudi dalla grande alleanza alla pace di Utrecht (1690-1713) | titolo analitico
- Xavier de Maistre, da Torino a Pietroburgo | titolo analitico
- Xavier de Maistre peintre | titolo analitico
- Ricetti piemontesi : Candelo | titolo analitico
- Porte Palatine | titolo analitico
- Il sultano Gem in Piemonte : aspetti ignorati di una vicenda italiana della Questione d'Oriente nel 1483 | titolo analitico
- Per la fortuna di Dante in Piemonte. La testimonianza di Marco Sommariva | titolo analitico
- Influenze alfieriane nelle letterature dell'America Latina | titolo analitico
- Note sulle classi povere nel Cinquecento casalese | titolo analitico
- L' attività giovanile di Massimo d'Azeglio | titolo analitico
- Luserna-Pedona | titolo analitico
- Su un codice gotico-umanistico del '400 | titolo analitico
- Alceste ou Le Misantrope de M. le Comte de Carolis (Carlo Pasero di Corneliano) | titolo analitico
- Attilio Momigliano (La formazione torinese e i maestri del metodo storico) | titolo analitico
- l' alluvione del 1728 in Val di Susa (da un documento inedito) | titolo analitico
- Le Memorie antiche di Lanzo e Valli di Giovanni Tommaso Periolatto | titolo analitico
- Tre lettere inedite di Cavour, ovvero del contrabbando come arma di difesa contro la penuria del grano | titolo analitico
- Due quadri inediti di Gregorio de Ferrari a Torino in Palazzo Cisterna | titolo analitico
- Le fortunose vicende della donazione Gualino alla Sabauda | titolo analitico
- Aspetti di storia piemontese | titolo analitico
- Alle origini del movimento operaio in Piemonte | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Sommari - Summaries - Resumes | titolo analitico
- El fil d'or : la poesia di Nino Costa | titolo analitico
- Il regalo del Mandrogno : un avvincente romanzo d'ambiente | titolo analitico
- Pavese e la gratuità del movimento | titolo analitico
- La presence anglaise dans les Vallèes Vaudoises du Piemont pendant le Risorgimento : religion et politique | titolo analitico
- Bertrando Spavente in Piemonte (1850-1859) | titolo analitico
- Note di preistoria piemontese : Il paleolitico | titolo analitico
- L' appello dei dialetti : Proposta di una antologia dialettale | titolo analitico
- Glosse volgari a Ovidio : Testimonianze d'uso linguistico in Piemonte nel Quattrocento | titolo analitico
- Noterelle alle Favole Morali di Edoardo Calvo | titolo analitico
- Erzgrubennamen am Osthang der Kottischen Alpen | titolo analitico
- La Torino di Italo Cremona | titolo analitico
- Alberto Sartoris : Laurea h. c. a Losanna | titolo analitico
- Suul'evoluzione dell'uniforme militare tra i secoli 17. e 18. | titolo analitico
- Guglielmo Reiss Romoli (1895-1961) : Appunti per un ritratto | titolo analitico
- Giuseppe Pomba editore e il suo carteggio con Vieusseux, Cantù e Tommaseo (1838-1839) | titolo analitico
- Il Centro di Ricerche Semiotiche | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Gobetti, la vita che fu spenta | titolo analitico
- Interventismo e prigionia (1917-1918) nelle lettere di Augusto Monti alla famiglia | titolo analitico
- La piazza Vittorio Veneto e la piazza Gran Madre di Dio | titolo analitico
- Torino riscopre la Mole Antonelliana | titolo analitico
- Abbadia di Stura : appunti sulla storizzazione, a scala urbana ed edilizia, di un'area periferica del Comune di Torino | titolo analitico
- Note sulla dote in Piemonte nel sec. 18. | titolo analitico
- Appunti sulla chiesa abbaziale di S. Giustina di Sezzadio | titolo analitico
- Finanza internazionale e politica in una capitale moritura : L' affare di piazza dello Statuto a Torino | titolo analitico
- Die provenzalischen Restgebiete von Rittana und Valgrana (Cuneo) | titolo analitico
- Luc Monnier, italianisant | titolo analitico
- Ricordo di Nina Ruffini | titolo analitico
- Marcello Soleri : dalla grande guerra alla guerra di liberazione. Riflessioni sulla Questione Nazionale | titolo analitico
- Letture inedite di un poeta cortigiano del 17. secolo : Ludovico San Martino d'Agliè | titolo analitico
- Massimo d'Azeglio il suo matrimonio, la professione d'artista e questioni di interesse di famiglia (da un carteggio inedito e altri documenti) | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- La lirica di Enrico Thovez tra critica, pittura e canto | titolo analitico
- Gli Scritti di Cavour | titolo analitico
- La filosofia etico-politica di Giuseppe Ferrari e il Corso univeritario torinese Sugli scrittori politici italiani | titolo analitico
- Il monumento sepolcrale alla principessa Beloselskij di I. Spinazzi (Torino 1794) e il tema iconografico della figura femminile velata | titolo analitico
- Il problema dell'origine dell'uomo e la critica postdarwiniana a Torino, 1864-1900 | titolo analitico
- Bosco della Partecipanza di Trino Vercellese | titolo analitico
- Boteriana 4. e 5. | titolo analitico
- Stato, cultura e società civile in Piemonte della prima metà dell'Ottocento | titolo analitico
- Le glosse al Dottrinale di Mayfredo di Belmonte : segnalazione di un nuovo codice | titolo analitico
- Nietzsche a Torino | titolo analitico
- Nuovi accertamenti per la pittura in Val Maira | titolo analitico
- Affreschi quattrocenteschi in Alta Val Maira : il Transitus Beatae Mariae Virginis della parrocchiale di Paglieres | titolo analitico
- Intorno ad uno sconosciuto politico monregalese | titolo analitico
- Mario Calandri e il ricordo dell'infanzia | titolo analitico
- Un seminario internazionale sull'imprenditorialità | titolo analitico
- Due aneddoti su Carlo Alberto (1833) : (dagli appunti inediti del gen. Della Rocca) | titolo analitico
- Una lettera di Carlo Alberto a Jean Louis D'Auzers | titolo analitico
- Interpretazione di Vittorio Emanuele 2. | titolo analitico
- Ricordo di Franco Simone | titolo analitico
- Letteratura italiana - Aggiornamenti bibliografici (1973-1977) | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Motivi crociani e richiami desanctisiani nella critica del Momigliano | titolo analitico
- Su alcune giunte e varianti di Se questo è un uomo | titolo analitico
- Indagini sulla storia urbana di Casale : Dal borgo di S. Evasio alla città di Casale (1350-1500) | titolo analitico
- L' agricoltura piemontese tra la fine del 17. e l'inizio del 18. secolo | titolo analitico
- Le ignorate villeggiature collinari della Casa di Savoia | titolo analitico
- Un matrimonio dinastico ispano-piemontese | titolo analitico
- Il comune di Torino e l'istruzione professionale : Le origini dell'Istituto Tecnico Industriale Amedeo Avogadro | titolo analitico
- Una scheda per Vardacate | titolo analitico
- Segnalazione di un trattato dedicato a Filiberto duca di Savoia (1465-1482) | titolo analitico
- Francesi a Pinerolo alla metà del 17. secolo | titolo analitico
- Il paesaggio agrario del contado di Novara dal Seicento all'Ottocento nei documenti catastali figurati | titolo analitico
- Gli affreschi popolari di Oldrado Perini in Valle d'Ala e Corio | titolo analitico
- Incisori Contemporanei : Francesco Franco : gli anni Settanta | titolo analitico
- Nel primo secolo della stampa, fra Liguria e Piemonte | titolo analitico
- Le patronat de la seconde industrialisation en Italie | titolo analitico
- Lettere inedite di Giuseppe Giacosa ed Edoardo Calandra | titolo analitico
- Notizie di Piemonte nell'itinerario di un anonimo lombardo del primo Cinquecento | titolo analitico
- Cavour e le terme di Aix-les-Bains : Documenti inediti | titolo analitico
- Armi e armature in Piemonte nella prima metà del secolo 15. (dagli inventari dei castelli dei principi d'Acaia) | titolo analitico
- Un manoscritto piemontese inedito di arte militare del secolo 18. | titolo analitico
- Giuseppe Manno, presidente del Senato del Regno | titolo analitico
- Mario Fubini | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Il tempo e lo spazio nella Vita di Alfieri | titolo analitico
- L' enciclopedismo dinamico di Carlo Denina | titolo analitico
- Il Mausoleo di San Pio 5. a Bosco Marengo : Un monumento funebre negli anni cruciali della Controriforma | titolo analitico
- I Dioscuri di Pelagio Palagi per la cancellata del Palazzo Reale di Torino : modelli, progetti, realizzazione | titolo analitico
- Fontanesi a Tokyo : pittura e grafica, nuove proposte | titolo analitico
- Medici e assistenza socio-sanitaria in Piemonte dal 1790 al 1814 | titolo analitico
- Domenico Serafini e un ignoto incunabolo torinese | titolo analitico
- Carte d'interesse alfieriano nella Biblioteca di Cortona | titolo analitico
- Das transalpine Namengut des Dauphinè Cisalpin | titolo analitico
- Villaggi abbandonati e borghi nuovi nella regione doranea del territorio vercellese : il caso di Uliaco | titolo analitico
- Il Vademecum per il popolo di un medico piemontese del '500 | titolo analitico
- Un articolo sconosciuto di Cavour? | titolo analitico
- Torino e la Valle d'Aosta nei Diari giovanili di Leone Tolstoj | titolo analitico
- Risorgerà a Totino la Maison du Peuple di Horta | titolo analitico
- Su un codice miniato tardogotico vercellese | titolo analitico
- Lettere di un filantropo amante dell'arte : Un contributo alla storia della committenza nell'Ottocento | titolo analitico
- Torino 1854, Cittaà favorevole... agli studi : un giudizio di Jules Michelet | titolo analitico
- Un' Architettura Interrotta, fra Otto e Novecento : le opere pubbliche di Crescentino Caselli a Virle | titolo analitico
- Federico Sclopis (1798-1878) | titolo analitico
- Il ricordo scomodo di Alfonso La Marmora | titolo analitico
- Giacomo Durando (1807-1894) | titolo analitico
- Vittorio Viale 1891-1977 | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Giolitti e la sua terra | titolo analitico
- Il Romitorio di Sant'Ida, o Dell'idillio impossibile di Ludovico di Breme | titolo analitico
- Rivoluzione e cristianesimo in Giovanni Antonio Ranza (1741-1801) | titolo analitico
- Brofferiana 1. Il doppio giuoco di Angelo Brofferio | titolo analitico
- Angelo Brofferio e i Cavalieri della Libertà tra delazioni, ricatti e polemiche giornalistiche | titolo analitico
- Il passato e l'avvenire del Parco Nazionale Gran Paradiso (In margine al centenario della morte di Vittorio Emanuele 2.) | titolo analitico
- Musiciens et alchimistes a Annecy au 17. siecle | titolo analitico
- Per il testo della Battaglia di Gamenario | titolo analitico
- Una raccolta settecentesca di voci proprie delle valli piemontesi di parlata provenzale | titolo analitico
- Per una biografia di Luigi Giuglaris | titolo analitico
- Appunti per una storia del Duomo di Vercelli | titolo analitico
- Una documentazione della presenza di Vincenzo Ferreri nel Pinerolese | titolo analitico
- Una pagina poco nota di storia piemontese : il canale demaniale di Caluso | titolo analitico
- Bagetti e le rappresentazione dei campi di battaglia napoleonici in Piemonte secondo il rapporto di un ufficiale al generale Menou | titolo analitico
- Unìimmagine inedita del Castello di Cavoretto | titolo analitico
- Medici e assistenza socio-sanitaria in Piemonte dal 1790 al 1814 : parte seconda | titolo analitico
- A proposito di una canzone politica in piemontese dell'anno 1821 | titolo analitico
- Six lettres inedites de Cavour | titolo analitico
- L' archivio Vittorio Bersezio | titolo analitico
- Un parallelo in donna di Travet? | titolo analitico
- Amedeo Avogadro di Quaregna | titolo analitico
- Frammenti dell'Autoritratto di Mario Fubini | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Santorre Debenedetti tra positivismo e idealismo | titolo analitico
- Piero Gobetti piemontese | titolo analitico
- Giudice togato o no? : I tribunali di commercio sabaudi nel sec. 19. | titolo analitico
- Pauperismo e mendicità in Torino nel periodo napoleonico | titolo analitico
- Una stagione teatrale a Torino : 1905 : Contributo per una storia della città | titolo analitico
- Spagnolo in Langa : gioco e mistilinguismo nel mondo popolare | titolo analitico
- Alla ricerca del teatro piemontese : un'iniziativa del C.S.P. | titolo analitico
- Josè M. Heredia e Alfieri | titolo analitico
- Il nonno canavesano del romanziere francese Jean Giono | titolo analitico
- Per una famiglia di marmorari lombardi a Casale : i Pelagatta | titolo analitico
- Su un codice decorato vercellese del 1565 | titolo analitico
- Rime inedite di Carlo Emanuele 1. di Savoia | titolo analitico
- Il Libro di Maneggio di casa Radicati (anni 1755-60) - Rilievi lessicali | titolo analitico
- Un giorno di piova : Un proverbio inedito di Giuseppe Giacosa | titolo analitico
- Documenti inediti sulle elezioni piemontesi del 1857 | titolo analitico
- Un carteggio inedito tra Gabriele d'Annunzio e Riccardo Gualino | titolo analitico
- Camillo Peano : il modello giolittiano dell'amministrazione della politica | titolo analitico
- Ricordo di Luigi Mallè (13/05/1920 - 08/01/1979) | titolo analitico
- Brofferiana : Un intervento di Rosario Romeo...e la risposta di Enzo Bottasso | titolo analitico
- Cavour era un imbecille? : Una sommessa meditazione televisiva | titolo analitico
- Rassegna della celebrazione del 4. centenario del trasferimento della Sindone da Chambery a Torino e guida bibliografica | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Il Carme di Ludovico di Breme a Tommaso Valperga di Caluso | titolo analitico
- Fonti figurative e influssi pittorici nella poesia di Camerana : Fontanesi, Delleani, Bocklin | titolo analitico
- Michelet, la Montagne et le Piemont | titolo analitico
- Architettura dipinta e architettura costruita nel confronto Galliari-Quarini del 1786-87 | titolo analitico
- L' Accademia delle Scienze e il Museo Egizio di Torino | titolo analitico
- La Società di Cultura nella vita civile e intellettuale torinese | titolo analitico
- Emilio Giustino Chanoux e la Carta di Chivasso | titolo analitico
- una discussione tra Gianbattista Vasco e Pierto Verri | titolo analitico
- Tutti gli Scritti di Camillo Cavour | titolo analitico
- Invito a una rilettura di Thovez | titolo analitico
- Lessico piemontese | titolo analitico
- Perrot-Peyrot | titolo analitico
- A modello for Bernardino Cametti's sculpture on the hight altar of the Basilica di Superga, Turin | titolo analitico
- Una rara memoria a stampa della Torino settecentesca | titolo analitico
- Lettere inedite di Joseph e Xavier De Maistre | titolo analitico
- Giovanni Schellino a Bra : disegni originali per la parrocchiale di San Giovanni Battista | titolo analitico
- Ricordo per Noemi Gabrielli | titolo analitico
- Studi di Storia dell'Arte | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- La cultura a Torino nei primi anni del secolo | titolo analitico
- Gozzano, la guerra, la morte | titolo analitico
- Tra gli inediti di Pavese : le traduzioni dai classici greci | titolo analitico
- Stefano Guazzo e le questioni della lingua : Le opinioni di uno scrittore monferrino quasi dimenticato | titolo analitico
- Ent n borgh d la Mancia ch'i veuj nen feje l nom... : Una inedita traduzione ottocentesca del Don Quijote | titolo analitico
- Roberto d'Azeglio direttore della Regia Pinacoteca | titolo analitico
- I codici miniati alla mostra Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale | titolo analitico
- La fondazione e la prima attività dell'Unione Culturale di Torino | titolo analitico
- Spunti per una storia del territorio e dell'economia piemontese nell'opera di Angelo Paolo Carena (1740-1769) | titolo analitico
- Le Apertole : una tenuta agricola sabauda alla fne del '700 : La chiusura di un pascolo comune | titolo analitico
- Per l'esegesi delle storie di S. Giorgio a Villar San Costanzo : segnalazione di un inconsueto motivo iconografico | titolo analitico
- Gli ex voto dei miracolati delle Valli di Lanzo | titolo analitico
- Un corredo principesco a Casale nel primo Cinquecento | titolo analitico
- Lettere inedite di Joseph e Xavier De Maistre | titolo analitico
- Due svolte nella vita di Quintino Sella. Da documenti inediti | titolo analitico
- Le carte di Luigi Chiala | titolo analitico
- Il passaggio di Rossana alla Francia nel 1552 : Un documento inedito relativo all'accordo fra il maresciallo di Brissac e Gian Giacomo Bernezzo | titolo analitico
- Zino Zini tra testimonianza intellettuale e impegno politico | titolo analitico
- Mostre d'arte a Torino | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Momenti e motivi della recente critica alfieriana in Europa | titolo analitico
- Le Rivoluzioni d'Italia di Carlo Denina | titolo analitico
- Antoni Baratta, epigrammista, avvocato e cavaliere senza camicia | titolo analitico
- Salgari torinese : il quadriennio 1894-1897 | titolo analitico
- Un matrimonio dinastico. Le nozze di Carlo Emanuele di Savoia con Anna Cristina Luisa di Sulzbach | titolo analitico
- Altri ascendenti del Nodar onorà | titolo analitico
- 1834 : due anonime Poesies Seditieuses in piemontese | titolo analitico
- Govone, residenza estiva di Carlo Felice e Maria Cristina : Lavori di rimodernamento tra il 1819 e il 1825 | titolo analitico
- Restauro e analisi storica per il Palazzo Beggiami-Lascaris a Torino | titolo analitico
- Nota per Una Mendicante di Nicola Galante | titolo analitico
- Zwei Flurnamen aus Argentera (Valle Stura) | titolo analitico
- Presenze piemontesi in Russia | titolo analitico
- Sulla gestione del patrimonio della famiglia Cavour (1856-1861) | titolo analitico
- Il progetto di Guillaume-Henri Dufour per il ponte sospeso del Valentino (1826) : Un' iniziativa di Michele Benso di Cavour | titolo analitico
- Lessico rustico settecentesco da un Libro di Maneggio di casa Radicati | titolo analitico
- Costantino Nigra : lettere da Vienna a Giuseppe Giacosa | titolo analitico
- 27 inediti di Guglielmo Ferrero ad Amedeo Ubaldi (1890-1901) | titolo analitico
- Lettere inedite di Piero Gobetti | titolo analitico
- L' archivio Dal Pozzo della Cisterna | titolo analitico
- Per Nino Carboneri : 6 agosto 1917 - 29 febbraio 1980 | titolo analitico
- Giorgio Tedeschi : oggi come cinquant'anni fa | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- L' allobrogo Dino Garrone e il sanfrianese Berto Ricci. Storia di un'amicizia | titolo analitico
- Carlo Filippo Risbaldo Orsini : una figura poco nota del Settecento piemontese | titolo analitico
- Popolarità narrativa e simbologia letteraria : Tre lezioni piemontesi della Fanciulla senza mani | titolo analitico
- Excursus per un motivo : l'aria di Roma e gli scrittori piemontesi da Alfieri a Soldati | titolo analitico
- Operatori e pubblico nell'industria culturale dell'800 | titolo analitico
- Il Ricovero di mendicità di Torino nel 1840-1846 | titolo analitico
- Due sonetti inediti attribuiti a Vittorio Alfieri in una miscellanea piemontese del primo Ottocento | titolo analitico
- Una sconosciuta cinquecentina alessandrina e la longevità dei Valenzani | titolo analitico
- Lessico piemontese | titolo analitico
- Il volgere de Le Stagioni | titolo analitico
- Le botteghe torinesi di ex-voto | titolo analitico
- Testimonianze iconografiche della devozione a San Giovanni Battista Decollato presso la Confraternita della Misericordia di Chieri | titolo analitico
- La Torino di Vincenzo Gatti | titolo analitico
- Emanuele Filiberto, uomo e principe, nella sua terra e fra la sua gente | titolo analitico
- Dino Gribaudi nei ricordi di un doscepolo | titolo analitico
- Manlio Brosio : La formazione torinese | titolo analitico
- Pietro Barocelli archeologo e paletnologo | titolo analitico
- Due inedite Storie delle Langhe di Giuseppe Isnardi | titolo analitico
- Primo Maggio 1920 : un ricordo tra memorie scritte e tradizione orale | titolo analitico
- L' archivio S. Martino Scaglia | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Erasmo da Rotterdam a Torino | titolo analitico
- Dialetto e dialettalità nella letteratura piemontese dall'unità a oggi | titolo analitico
- Giuseppe Garibaldi : il rifiuto dei partiti | titolo analitico
- Il 2. Congresso degli Scienziati italiani (Torino 1840) - Tra cronaca e storia | titolo analitico
- Il Comune di Torino dal dopoguerra al fascismo | titolo analitico
- I centocinquant'anni di un'azienda piemontese | titolo analitico
- Giovan Battista Boetti : realtà o mistificazione? Contributo a una questione irrisolta | titolo analitico
- Titti gli Scritti di Camillo Cavour : Aggiunte e rettifiche | titolo analitico
- L' istituzione del Consiglio di Stato (18 agosto 1831) | titolo analitico
- Flaubert a Torino | titolo analitico
- Salgariana 1. : Emilio Salgari e l'editore Paravia | titolo analitico
- Salgariana 2. : Salgari torinese : prime prove | titolo analitico
- Cuore...e stomaco : Per una sociologia del cibo in De Amicis | titolo analitico
- Le schede Vesme : Prossima la pubblicazione del 4. volume | titolo analitico
- A view of the castle of Agliè by Jean Louis Richter | titolo analitico
- Per il centenario della nascita di Domenico Buratti | titolo analitico
- Domenico Buratti illustratore | titolo analitico
- Una inedita lettera di Giolitti | titolo analitico
- Sulla Società Zola - Bersezio. La Nana : collezione di editi e inediti sulla vicenda | titolo analitico
- Carteggio inedito Sabatino Lopez - Edoardo Calandra | titolo analitico
- La formazione di Giovanni Vailati : Una feconda stagione culturale a Torino | titolo analitico
- Gofferdo Casalis nel bicentenario della nascita | titolo analitico
- Rassegna stidi storici-artistici | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- La philosophie militante de Norberto Bobbio | titolo analitico
- Riccardo Gualino e la Torino degli anni '20 | titolo analitico
- Alfieri e La Finestrina | titolo analitico
- Lettura del Pastore di Thovez | titolo analitico
- Antonio Fontanesi : un centenario e un ritratto | titolo analitico
- Gli Aleramici fra 10. e 11. secolo : Prospettive di una recente indagine prosopografica | titolo analitico
- Gli uomini e le loro malattie nel tardo Medio Evo (da tre testi medici pedemontani) | titolo analitico
- L' Oratorio di San Paolo in Torino | titolo analitico
- Per la storia della medicina sociale di Torino : Realzioni sui giovani reclusi della Generala (1840-1877) | titolo analitico
- Progetti, studi, ricerche in epoca carlofeliciana, per l'impianto di infrastrutture territoriali nel Regno Sardo - Il Ponte in ferro sul Po | titolo analitico
- Una risposta per le rime a Brofferio | titolo analitico
- Schede per l'Alione | titolo analitico
- Nota bibliografica su Nino Oxilia | titolo analitico
- Note sulla costruzione del Castello di Ivrea | titolo analitico
- Dolorose vicende della Barona Leutrum | titolo analitico
- Documenti per la cultura pittorica e i committenti del '600 in Piemonte : Profilo biografico per Giovanni Francesco Pistone e Giovanni Claret, pittori in Savigliano | titolo analitico
- Si levino le lettere de' gentili! (La distruzione dell'epigrafe libernense CIL V 7425) | titolo analitico
- Notizie sui legni di Nicola Galante : Il Falegname | titolo analitico
- Le acquaforti di Mario Gosso | titolo analitico
- Tra le carte di Faldella : le lettere inedite di Camerana | titolo analitico
- Di un soggiorno torinese di Pietro Giordani e di alcuni manoscritti del Giannone | titolo analitico
- I pubblici uffici fra Impero e Restaurazione : Note in margine ad alcune lettere inedite di Prospero e Cesare Balbo | titolo analitico
- Nazionalismo e pedagogia in Giovanni Vidari | titolo analitico
- La scomparsa di Luigi Carluccio | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Enrico Emanuelli critico di Pietro Aretino (in appendice : l'introduzione inedita ai Ragionamenti) | titolo analitico
- Ancora su Thovez. Il poeta | titolo analitico
- Primo Levi e la tradizione ebraico-orientale | titolo analitico
- L' esperienza di Piero Gobetti tra coscienza illuministica ed esigenze liberali realistiche | titolo analitico
- Sul processo fra Torino e Mondovì per il possesso dell'Università degli Stati Sabaudi (1563-1566) | titolo analitico
- Osservazioni sulla salute, la malattia e il colera in un epistolario del 19.secolo (Massimo d'Azeglio) | titolo analitico
- La pena di morte nel Piemonte albertino | titolo analitico
- Lessico piemontese | titolo analitico
- Un archivio monastico disperso e la sua ricomposizione : Santa Maria di Pogliola | titolo analitico
- Stefano Giuseppe Gavuzzi (1711-1782) ed il dramma anfibio Adramiteno | titolo analitico
- Nota in margine alla Geschichte Piemonts di Carlo Denina | titolo analitico
- Il ciclo di affreschi romanici di Verzuolo : tracce di una tradizione agiografica | titolo analitico
- Giambattista Crosa. Un pinerolese tra i primi abitanti di Montevideo | titolo analitico
- Su due lettere inedite di silvio Pellico | titolo analitico
- Un curioso ricettario ospedaliero torinese del Seicento | titolo analitico
- I solenni funerali di Carlo Emanuele 3. (da un diario inedito) | titolo analitico
- Giovanni Lanza : Il coraggio della prudenza | titolo analitico
- Marcello Soleri ministro del Tesoro (22 giugno 1944 - 23 luglio 1945) | titolo analitico
- Carlo Mosca | titolo analitico
- Giovanni Canna | titolo analitico
- Ricordo di Giovanni Donna d'Oldenico | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Il Donato piemontese-italiano : didattica popolare dell'italiano e discussioni linguistiche nel primo Ottocento | titolo analitico
- Cuore sui banchi di scuola del Novecento | titolo analitico
- Pavese dal sogno al mito | titolo analitico
- La città inventata, schede di romanzi torinesi | titolo analitico
- The Developement of Anglo-Sardinian Relations in the First Half of the Eighteenth Century | titolo analitico
- I Brandalucioni | titolo analitico
- L' immagine ingrandita : Tesauro, il labirinto della metafora nelle dimore ducali e nel Palazzo della città | titolo analitico
- Per uno studio della raccolta di dipinti dell'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della Città di Torino | titolo analitico
- Il Palazzo dell'Accademia Reale di Amedeo Castellamonte, primarium certe ornamentum di Torino capitale barocca | titolo analitico
- Una attribuzione per il palazzo dell'Ordine e dell'Ospedale dei santi Maurizio e Lazzaro in Torino | titolo analitico
- Cultura e società nella storiografia letteraria di Carlo Denina | titolo analitico
- Un poco noto autore del teatro piemontese : Ferdinando Siccardi | titolo analitico
- Quattro libri per Gozzano | titolo analitico
- Da Vugliano a Gozzano : per la genesi di Convito | titolo analitico
- Il Contemporaneo : scheda di un giornale letterario e d'arte uscito a Torino nel 1924 | titolo analitico
- I quotidiani a Torino dal 1945 al 1948 | titolo analitico
- Si Versailles m'etait contè... (Presentazione di una favola di Gozzano) | titolo analitico
- La corte del ballo : Un inedito di Guido Gozzano | titolo analitico
- Il libro contabile di Ludovico Ghignone, mercante chierese del '500 | titolo analitico
- La veritè est a Turin : Un manuscrit des Croniques de Geneve de François Bonivard conservè à l'A.S.To. | titolo analitico
- Zino Zini professore al D'Azeglio nei ricordi di una allieva | titolo analitico
- In memoria di Angelo Alessio | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Ivrea, Novara, Stendhal e il Matrimonio segreto di Cimarosa | titolo analitico
- Tra poesia e verità : ad Agliè sulle orme di Guido Gozzano | titolo analitico
- I conti con la lingua nei grammatici piemontesi del Cinquecento : i paradigmi dello scrivere e del parlar misto | titolo analitico
- Sulla giovinezza del marchese Carlo Alfieri di Sostegno | titolo analitico
- Il sodalizio Labriciola-Graf negli anni della loro formazione (1868-1876) | titolo analitico
- Juvarra e la pittura d'Arcadia | titolo analitico
- Miseria e carità in Torino tra 16. e 17. secolo | titolo analitico
- L' amministrazione comunale di Torino durante il regime fascista | titolo analitico
- Mario Abrate : in memoriam | titolo analitico
- Il fallito progetto di unione doganale del 1948 e l'imprenditorialità italiana | titolo analitico
- Tra le carte inedite di Enrico Thovez : Una prima ricognizione | titolo analitico
- Studi e prospettive recenti di storia giuridica sul Piemonte della Restaurazione | titolo analitico
- Il ritratto di uno Stuart alla corte dei Savoia | titolo analitico
- Tre lettere inedite di Giuseppina di Lorena-Carignano | titolo analitico
- Spirito Fossati tra storia giuridica e pratica forense | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Corona, governo, classe politica nella crisi del settembre 1943 | titolo analitico
- Carlo Mazzantini filosofo e poeta | titolo analitico
- Un gioco a rimpiattino : La Casa in collina di Cesare Pavese | titolo analitico
- Pavese nei paesi di lingua tedesca | titolo analitico
- Giuseppe Antonio Riva scultore alla corte. Nuovi riferimenti | titolo analitico
- La luce della carità : L' assistenza ai ciechi nel Piemonte sabaudo | titolo analitico
- Oxilia antigozzaniano | titolo analitico
- Lessico piemontese | titolo analitico
- Pinocchio illustrato nelle edizioni piemontesi | titolo analitico
- Felice Casorati nel centenario della nascita | titolo analitico
- Iniziative editoriali per la città : una storia del Teatro Regio | titolo analitico
- La Casa del Popolo di Horta a Bruxelles : Rubata, venduta (e fusa?) | titolo analitico
- Dall'epistolario di Francesco De Sanctis : Rievocazione di amicizie torinesi | titolo analitico
- Lettere inedite del Conte Camillo di Cavour | titolo analitico
- Notizie su un inedito libro di contabilità aziendale piemontese (sec. 14.) | titolo analitico
- The Grand Tour and Savoy-Piedmont in the Eighteenth Century | titolo analitico
- Acque, strade e ponti in Sabaudia dall'Ancien Regime all'Unità : Schede per una storia da fare | titolo analitico
- La cornice documentaria alla base dell'ex-voto : didascalie e relazioni di grazia del Santuario della Consolata di Torino | titolo analitico
- Un insignificante biglietto di Giovanni Giolitti | titolo analitico
- Ij mort che a son ancora viv... : Pinin Pacòt (1899-1964) | titolo analitico
- Note su un architetto modernista torinese : Annibale Rigotti | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Conoscenza e coscienza attuale del passato piemontese | titolo analitico
- Enrico Thovez e la guerra. (L'esame di coscienza di un moralista romantico fin-de-siecle) | titolo analitico
- Giornalismo letterario a Torino : il Diorama (1931-1939) di Lorenzo Gigli | titolo analitico
- La Palazzina di Caccia di Stupinigi | titolo analitico
- l' Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro a Pozzo Strada | titolo analitico
- 1811-1814. Il carteggio, con la famiglia, di due piemontesi arruolati nelle Armate Napoleoniche | titolo analitico
- In margine al concorso musicologico del Fondo C. F. Bona | titolo analitico
- Quanto l'Italia deve a Cavour : I tempi e l'attualità di lord Camillo nell'opera di Rosario Romeo | titolo analitico
- I Viaggi di Clemente Rovere (1854-1855). Un fortunato rotrovamento | titolo analitico
- Una composizione del Beato Sebastiano Valfrè sulla Sindone | titolo analitico
- In margine a una mostra : disegni e documenti di Enrico Thovez (1869-1925) | titolo analitico
- Segnalazioni d'arte in Piemonte | titolo analitico
- Documenti sullo scultore Carlo Tantardini | titolo analitico
- 7 acqueforti di Francesco Franco per i motori avio della Fiat | titolo analitico
- 118 nuove voci per la Bibliografia ragionata della lingua regionale e dei dialetti del Piemonte di A. e G. P. Clivio | titolo analitico
- La fondazione di una congregazione religiosa attraverso una relazione anonima del primo ventennio del secolo 19. | titolo analitico
- Una fonte documentaria per la storia dell'industria elettrica subalpina : l'Archivio S.I.P. di Torino | titolo analitico
- Carlo Frassinelli : un poeta torinese della stampa | titolo analitico
- In ricordo di Anna Maria Brizio (1902-1982) | titolo analitico
- Natalia Ginzburg | titolo analitico
- Altre schede per Gozzano (1883-1983) | titolo analitico
- Rassegna per la critica d'arte | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Vittorio Alfieri e la scena | titolo analitico
- Premesse su Primo Levi poeta | titolo analitico
- L' Università di Torino a Chieri (1427-1434) e a Savigliano (1434-1436) | titolo analitico
- Franco Andrea Bonelli zoologo trasformista | titolo analitico
- Alla ricerca di un mercato. Progetti commerciali in Piemonte nei sec. 17. e 18. | titolo analitico
- La numerazione delle case e la denominazione delle contrade nella Torino napoleonica (1798-1814) | titolo analitico
- Sur deux lettres inedites de la duchesse de Bourgogne | titolo analitico
- Un ritratto inedito di Maria Adelaide di Savoia duchessa di Borgogna | titolo analitico
- Su Damiano Zoagli primo Vescovo di Mondovì | titolo analitico
- Un contributo piemontese al codice civile cileno | titolo analitico
- Dal Continente Nero di Franzoj alla Favorita del Madhi di Salgari | titolo analitico
- Vita ebraica a Torino fra '800 e '900 | titolo analitico
- Enrico Thovez e gli inediti Poemi della guerra | titolo analitico
- Francesco Ferrara a Torino : La società di economia politica e un discorso sconosciuto di Cavour | titolo analitico
- 1914 ; Terenzio Grandi-Giuseppe Prezzolini : Lettere inedite | titolo analitico
- Lettere del pittore Andrea Gastaldi al fratello Lorenzo (1852-1857) : Appunti sulla committenza artistico-religiosa nell'Ottocento | titolo analitico
- Turin in 1783 | titolo analitico
- Coi ch'a marcio an prima fila... : Nino Costa (1886-1945) | titolo analitico
- Per Luigi Ronga, in memoriam | titolo analitico
- Italo Cremona : pittura e acetilene | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Verifica per Pavese (L'uomo solo ascolta la voce antica...) | titolo analitico
- Un' amicizia quasi segreta nelle lettere di Thovez a Balsamo-Crivelli | titolo analitico
- In margine agli Scritti letterari di Franco Antonicelli | titolo analitico
- Le difficoltà de La Bufera : Materiali per la storia esterna del romanzo di Calandra | titolo analitico
- Una chiansonetta per l'entrata solenne in Torino di Cristina di Francia (1620) | titolo analitico
- Prestigio e cultura militare alla Corte Sabauda nel '700 : I plastici del Principe | titolo analitico
- Aymo Ferrero di Cocconato e la Tesoreria di Torino | titolo analitico
- In margine ad un Convegno su Nizzardo e Stato Sabaudo nel sec. 19. | titolo analitico
- Leonie Lescuyer : una pittrice animalista francese in Italia | titolo analitico
- Castrum et villa Breduli : Preludio a uno scavo archeologico | titolo analitico
- Parè, Rabelais, Nostradamus : tre medici francesi ospiti di Torino nel Cinquecento | titolo analitico
- Il caso di Guido Gozzano : Esempi di collocazione logica | titolo analitico
- I Racconti Romani di Massimo d'Azeglio | titolo analitico
- Noterella deamicisiana con una lettera di Aleardo Aleardi | titolo analitico
- Ritratti sabaudi di Giovanna Garzoni | titolo analitico
- Un inedito dipinto del '700 a Torino | titolo analitico
- Documenti per l'esotismo nella decorazione in Piemonte dal 1732 al 1794 | titolo analitico
- una nuova proposta per il catalogo delle opere sacre di Jan Miel | titolo analitico
- Di un inedito ritratto di Anna Maria D'Orleans e del suo autore | titolo analitico
- Farmacopee, dizionari e catechismi di farmacia negli Stati Sardi dopo la Restaurazione | titolo analitico
- Noterelle di vita torinese in un carteggio del primo Ottocento | titolo analitico
- Evasione alle sei e mezza : Un inedito di Pinin Pacot | titolo analitico
- Nuovi documenti per la cultura figurativa tardo quattrocentesca nel Saluzzese : conferme attributive | titolo analitico
- Un apprezzato traduttore piemontese dell'Ottocento : Lodovico Pallavicino-Mossi | titolo analitico
- Aggiunte al regesto delle opere di Giuseppe Bagetti : Un quadro (oggi disperso) ed un progetto architettonico ritrovato | titolo analitico
- I Savoia, Torino e la Consolata | titolo analitico
- An Unprinted Account of Savoy-Piedmont en 1734 | titolo analitico
- Matteo Pescatore. Lineamenti di una ricerca su di un giurista piemontese del 19. secolo | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Il torinese Pastonchi interprete di poesia | titolo analitico
- Diodata e le altre : per una lettura delle Novelle | titolo analitico
- Su Italo Cremona scrittore (e pittore) | titolo analitico
- La Segreteria di Stato per gli Affari Esteri dello Stato Sabaudo : Storia dell'istituzione e documenti d'archivio | titolo analitico
- Continuità di rapporti fra Bisanzio e la corte dei Paleologi di Monferrato nei secoli 14.-16. : realtà e leggende | titolo analitico
- L' Unificazione contrastata. Farini, Nigra e le luogotenenze di Napoli (novembre 1860 - maggio 1861) | titolo analitico
- Felice Casorati. Una ricognizione critica | titolo analitico
- Gianduja Barabba personaggio profano di una Passione ottocentesca | titolo analitico
- Duecento anni di attività dell'Accademia di Agricoltura di Torino | titolo analitico
- Stato sabaudo, giuristi e cultura giuridica nei secoli 15.-16. | titolo analitico
- Un raro manoscritto bizantino illustrato presente in Piemonte dal tempo di Emanuele Filiberto | titolo analitico
- Un falso libro di segreti : il Veni mecum di Pietro da Bairo | titolo analitico
- Le telegraphe Chappe en Italie du Nord | titolo analitico
- Su una cartella di Francesco Franco | titolo analitico
- Ritratti sabaudi a Chambery | titolo analitico
- Un altare di Amedeo di Castellamonte alla Madonna degli Angeli di Torino | titolo analitico
- Pesi pubblici e mercati nella città di Torino nel 1818 : Un documento inedito | titolo analitico
- All'origine dell'industria elettrica in Piemonte. Dalla Società Industriale Elettrochimica Pont St. Martin alla Società Idroelettrica Piemonte (1899-1922) | titolo analitico
- Savoy-Piedmont in 1699 | titolo analitico
- Il colonnello Juliao : un versatile e avventuroso torinese nel Portogallo del 18. secolo | titolo analitico
- Francesco Vigo : un piemontese eroe della guerra d'Indipendenza americana | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Il romanzo massonico di Luigi Pietracqua | titolo analitico
- Presenza di Bistolfi nella cultura torinese : Le lettere dello scultore a Balsamo-Crivelli | titolo analitico
- Gli inganni di Ulisse | titolo analitico
- Carlo Vidua : un inquieto aristocratico subalpino | titolo analitico
- Carlo Vidua e il Museo Egizio di Torino | titolo analitico
- Il cantiere settecentesco : ruoli, burocrazia ed organizzazione del lavoro | titolo analitico
- Pane e minestra - Perdrix et becasses : Diete e menu nell'Ottocento piemontese | titolo analitico
- Gli industriali e Torino | titolo analitico
- Le origini della Banca Sella | titolo analitico
- Nota su Mario Bonfantini, traduttore di Jules Barbey d'Aurevilly | titolo analitico
- Alberto Rossi e la sua presenza nella vita culturale torinese | titolo analitico
- Il primo periodo torinese di Emilio Salgari : Attraverso l'Atlantico in pallone e la Biblioteca per l'infanzia e l'adolescenza | titolo analitico
- Il monumento di Torino al Duca d'Aosta : Eugenio Baroni e le lettere dal fronte (1916-1918) | titolo analitico
- Per un importante codice inglese a Vercelli | titolo analitico
- Stranieri a Torino e loro professioni durante la peste del 1598-1600 | titolo analitico
- Ricerche su un organo antico nell'astigiano | titolo analitico
- Francesco Cognasso (Torino, 16 dicembre 1886 - Torino, 14 marzo 1986) | titolo analitico
- Il periodo torinese della vita di Silvio Pellico (1830-1854) e l'amicizia con i Marchesi di Barolo | titolo analitico
- Giovanni Prati a Torino | titolo analitico
- Un inedito discorso accademico di Pietro Gioffredo sul principe e sulle lettere | titolo analitico
- Lettere di Crimea. Testiminianze inedite sul combattimento della Cernaja e l'assedio di Sebastopoli | titolo analitico
- Nuove voci per la Bibliografia ragionata della lingua regionale e dei dialetti del Piemonte di A. e G. P. Clivio : seconso contributo | titolo analitico
- Per una storia degli ebrei in Piemonte : bibliografia | titolo analitico
- Ricerche per la pittura dell'Ottocento europeo | titolo analitico
- Da Bagetti a Reycend | titolo analitico
- Porcellane e argenti nel Palazzo Reale di Torino : Mostra allestisa nel Palazzo Reale settembre-dicembre 1986 | titolo analitico
- In margine alla mostra del Palazzo Reale : Una esperienza di preschedatura computerizzata | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Finzione e realtà a Torino : l'impronta del Leviatano | titolo analitico
- Il primo Alfieri comico : saggi ed esperimenti dell'anno 1775 | titolo analitico
- Per una storia delle guide sentimentali di Torino nel Novecento | titolo analitico
- Giacomo di Savoia, principe d'Acaia, e le rivendicazioni Sabaude in Morea nel secolo 14. : tra prosopografia e storia | titolo analitico
- Tancredi Galimberti (1856-1939) : I volti del liberismo italiano | titolo analitico
- Pairìo e Lenga fiamenga : nota sulla poesia di Antonio Bodrero | titolo analitico
- Garibaldi da leggere dopo i lustrini della TV | titolo analitico
- Professori e professionisti del diritto attivi a Torino alla fine del Quattrocento | titolo analitico
- Persistenze di cultura, fra arti e mestieri dell'Otto_Novecento in Piemonte | titolo analitico
- Alcune agguinte al Catalogo della Casa Editrice Einaudi | titolo analitico
- Nino Costa (1886-1945) | titolo analitico
- Il misterioso coinquilino tedesco. Raffaele Ottolenghi e Federico Nietzsche | titolo analitico
- Omaggio a Piero Rambaudi | titolo analitico
- Le statue processionali della Consolata di Torino | titolo analitico
- Per un pittore del primo Settecento : Giovanni Antonio Laveglia di Asti | titolo analitico
- Progetti inediti per il Castello di Moncalieri | titolo analitico
- Frammenti d'arte | titolo analitico
- Mastri argentieri in Palazzo Reale e disegni al Museo Civico di Torino | titolo analitico
- I disegni di Guillaume-Henri Dufour per il ponte sospeso del Valentino | titolo analitico
- Through Savoy-Piedmont in 1726 | titolo analitico
- Clero torinese al fronte (1915-1918) | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Renzo Gandolfo, un piemontese che guardò al futuro | titolo analitico
- Renzo Gandolfo, saggista e poeta | titolo analitico
- Ricordo di Renzo Gandolfo | titolo analitico
- Giovan Giorgio Alione e la farsa del Rinascimento | titolo analitico
- Primo Levi tra ordine e caos | titolo analitico
- Giacomo Pregliasco al Teatro di S. Carlo in Napoli | titolo analitico
- La Cappella dell'Ospedale di Filippo Castelli : Roma e Parigi per un moderno tempio all'antica | titolo analitico
- Un centocinquantenario : il codice civile albertino | titolo analitico
- Luoghi persone e passaggi nella vita torinese di Gramsci.L'incontro con Pia Carena | titolo analitico
- Adolescenza, rivista torinese per la gioventù | titolo analitico
- Lupus rapax : la denominazione della lince (Felis linx L.) in piemontese e in gallo-italico | titolo analitico
- I monti della pioggia : un proverbio meteorologico e la sua eccezione | titolo analitico
- Salvatore Bianchi, pittore lombardo del tardo Seicento a Torino | titolo analitico
- Un dipinto del 1663 per il ballo di corte al Palazzo Reale di Torino | titolo analitico
- Lorenzo Delleani professore di pittura alla luce di un epistolario e delle esercitazioni di una delle sue ultime allieve | titolo analitico
- Felice Festa incisore ed editore musicale (1806-1814) | titolo analitico
- L' industria cartaria in Piemonte nell'Ottocento e l'intraprendenza di Don Bosco | titolo analitico
- Ricordo di Andrea Viglongo | titolo analitico
- Per Rosario Romeo (Giarre, 11 ottobre1924 - Roma, 16 marzo 1987) | titolo analitico
- Un inedito giovanile di Bernardino Lanino | titolo analitico
- Scheda per il collezionismo sabaudo : una Sacra Conversazione | titolo analitico
- Ancora sulla maiolica di Castelli al Palazzo Reale di Torino | titolo analitico
- Discorsi per lauree in diritto all'Università di Torino tra Quattrocento e Cinquecento e Curricula studiorum | titolo analitico
- Carlo Borromeo a Torino. L'ostensione della Sindone del 1582 in uno scritto inedito | titolo analitico
- Libertà di ricerca e vicende culturali del Piemonte in un parere di Prospero Balbo sul Museo Egizio di Torino (1824) | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Davide Bertolotti fra Voltaire e Madame de Stael (In appendice : Scorsa a Ferney es a Coppet, 1820) | titolo analitico
- Thoveziana 1. : Thovez critico d'arte | titolo analitico
- Thoveziana 2. : Thovez e alcuni protagonisti della cultura torinese | titolo analitico
- La poesia di Cosimo Giorgieri-Contri tra D'Annunzio e Gozzano | titolo analitico
- Il diavolo in piemontese : denominazioni, locuzioni, proverbi | titolo analitico
- Le notti di Don Bosco | titolo analitico
- Un capitolo per Vittorio Amedeo Castellamonte (1613-1683), architetto torinese | titolo analitico
- Giuseppe Maria Talucchi e la chiesa di Vigone | titolo analitico
- Per la storia del personale giudiziario del Regno di Sardegna | titolo analitico
- Gozzano piemontese : vicenda di due sonetti | titolo analitico
- Restauri ad Acqui. Luce sul Bermejo | titolo analitico
- Ex-voto quali immagine dinastica offerta dai Savoia | titolo analitico
- Burckhardt a Torino, 1876 | titolo analitico
- La guerra del sale. Lettere di Don Gabriel di Savoia dal Campo di Mondovì | titolo analitico
- L' immunità per dodicesima prople nel Piemonte di Antico Regime | titolo analitico
- Il Gramsci di Togliatti e l'altro | titolo analitico
- Vittorio Emanuele 3., il Re isolato (Napoli, 11 novembre 1860 - Alessandria d'Egitto, 28 dicembre 1947) | titolo analitico
- Francesco Bartoli bolognese descrittore di Torino | titolo analitico
- Carlo Botta : edizione critica di un romanzo inedito e lettera a Monti | titolo analitico
- Una scheda per il collezionismo sabaudo : un inedito ritratto di Cosimo de Medici, Gran Principe di Toscana | titolo analitico
- Savoy-Piedmont in 1701 | titolo analitico
- L' arresto, l'inquisizione e l'esilio di Vincenzo Gioberti | titolo analitico
- La guerra e la pace : dalle Memorie inedite di un soldato dell'Indipendenza italiana | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- De Chirico e Torino - Torino e De Chirico | titolo analitico
- Latino e volgare, lingua e dialetto in Canavese | titolo analitico
- Fazio di Biandrate e i suoi resti (1348) : trasmissione, traduzione e reimpiego di testi francesi in Piemonte | titolo analitico
- Nuove scoperte sulla pittura del seicento in Piemonte : 1 | titolo analitico
- Committenza privata e mercato di atre contemporanea in Piemonte all'epoca di Carlo Alberto | titolo analitico
- Bandiere della fanteria di linea nazionale sabauda (1690-1773) | titolo analitico
- I cafè chantant torinesi | titolo analitico
- Lettere d'un pittore | titolo analitico
- Una lettura delle liriche in piemontese di Renzo Gandolfo | titolo analitico
- Una Bisimauda di Francesco Franco e la sua recente opera grafica nelle pagine di Disgregazione | titolo analitico
- Schede per l'Alione, 2. | titolo analitico
- I cento volti di Renzo Chiosso | titolo analitico
- Gutai in Italia : da Torino a Milano | titolo analitico
- Le origini del Monte di Pietà di Casale Monferrato | titolo analitico
- Rapporti patrimoniali fra coniugi e successioni nel Piemonte prerivoluzionario | titolo analitico
- I difficili rapporti tra liberaldemocratici piemontesi e di Rudini nella campagna elettorale politica del 1897 | titolo analitico
- Enrico Martini Mauri e gli autonomi nella polemica valutazione di un ex gielle | titolo analitico
- Frammenti per un ritratto critico di Giovanni Arpino | titolo analitico
- Ricordo di Zino Zini | titolo analitico
- Albino Galvano - Tentativo di ritratto | titolo analitico
- Lettere di felice Momigliano a Giovanni Faldella (1895-1912) | titolo analitico
- La Contessa Lara e la pleiade torinese : una lettera a Balsamo-Crivelli | titolo analitico
- Una scheda ligure-monregalese : il maestro di Sant'Agostino a Saliceto | titolo analitico
- Scheda per il collezionismo sabaudo : un falso dipinto di Madama Reale Cristina di Francia | titolo analitico
- Espressione artistica e letteraria in una poesia francescana quattrocentesca | titolo analitico
- Una macchina infernale ed una bottiglia di veleno : due delitti insoluti nella Torino della Restaurazione | titolo analitico
- Una corrispondenza del Conte di Cavour e di Agostino Depetris con il gen. Giovanni Cavalli | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Le tre matières nello Chevalier Errant di Tommaso 3. di Saluzzo | titolo analitico
- Mater Dolorosa : Il calvario di Edmondo e Teresa De Amicis | titolo analitico
- Un' altra stagione teatrale a Torino : 1875. Contributo alla storia della città | titolo analitico
- Carlo Alberto, Volpato e le collezione dei disegni della Biblioteca Reale di Torino | titolo analitico
- Usi e lavorazioni del legno in Piemonte nei secoli 18.-19. | titolo analitico
- Galeani Napione di fronte alla Proposta di Monti : le fatali conseguenze della divisione dell'Italia | titolo analitico
- Divagazione montaliana (Montale e Alfieri) | titolo analitico
- Due noterelle lessicali piemontesi (ancora sul Diav e sul Luv Ravass) | titolo analitico
- Dipinti di Salvatore Bianchi da Velate in Piemonte | titolo analitico
- Un Libro senza frontespizio come modello teatrale | titolo analitico
- Teatri e tipologia teatrale in Piemonte nei secoli 18.-19. | titolo analitico
- Un Tempio di Ferdinando Bonsignore per Romano Canavese | titolo analitico
- Ex-voto collettivi in un Santuario cittadino | titolo analitico
- Legature alla fanfara in Piemonte, tra Cinquecento e primo Seicento | titolo analitico
- Il declino di un giornale : La Gazzetta del Popolo dalla Liberazione alla chiusura | titolo analitico
- Note sulle prime utilizzazioni del calcestruzzo armato in Piemonte nell'edilizia rurale (1895-1930) | titolo analitico
- L' Ottantanove di Giovanni Giolitti | titolo analitico
- Gramsci privato e politico nel racconto di compagni e sodali | titolo analitico
- Ricordo di Luigi Firpo | titolo analitico
- Augusto Cavallari-Murat : Un uomo tra scienza e arte | titolo analitico
- Torino secentesca in due redazioni del Viaggio di Francia di Sebastiano Locatelli (1666-1693) | titolo analitico
- An analysis of Savoy-Piedmont in 1740 | titolo analitico
- Un Itinerario scomparso : La Sala della Concordia e delle Principesse nel Palazzo Reale di Torino | titolo analitico
- Un corrispondente casalese di padre Pellegrino Antonio Orlandi | titolo analitico
- Orologi Sabaudi : un documento d'archivio | titolo analitico
- Immagini della rivoluzione : Un inedito resoconto dell'agitazione degli universitari di Torino nel giugno 1791 | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- L' enigma Pelico | titolo analitico
- Il bisogno di poesia. Liriche in lingua e in piemontese nei periodici locali tra Otocento e Novecento | titolo analitico
- La letteratura fantastica piemontese fra Otto e Novecento | titolo analitico
- Le riviste per la scuola e per la gioventù della casa editrice Speirani in Torino | titolo analitico
- Scienziati e architetti alla corte di Emanuele Filiberto di Savoia : Giovan Battista Benedetti e Giacomo Soldati | titolo analitico
- Bandiere delle fanterie straniere al soldo dei Savoia (1690-1773) | titolo analitico
- Sieur Bertelot alla Corte di Torino. Note su un poeta cortigiano | titolo analitico
- Un borghese verso il socialismo : Appunti di lettura su Fra Scuola e Casa di E. De Amicis | titolo analitico
- Il ritratto di Erminia Provana del Sabbione e di suo figlio Luigi, di francesco Gonin | titolo analitico
- Esempi di architettura dell'eclettismo : le esposizioni di Torino del 1884, 1898, 1911 | titolo analitico
- I nomi dei Figli di buona ventura. Note di antroponomastica eporediese | titolo analitico
- Sull'operato del Marchese di Bagnasco governatore di Mondovì : un comportamento da riesaminare | titolo analitico
- Carlo Luigi Amico di Castellalfero e l'Idea di una Confederazione delle Potenze d'Italia di Gian Francesco Napione | titolo analitico
- Intransigenti e gradualisti nel socialismo torinese : De Amicis e le elezioni politiche del 6 e 13 novembre 1904 | titolo analitico
- Massi erratici e tradizione popolare : Contributi per uno studio della mitologia contadina in Bassa Valle di Susa | titolo analitico
- Tradizione navale delle acque interne nell'area padana occidentale : i fiumi | titolo analitico
- Giuseppe Pietro Bagetti, topografo e pittore delle guerre della Rivoluzione | titolo analitico
- Antonino Bertolotti (16 marzo 1834 - 22 maggio 1893) : In margine alle volontà testamentarie di uno storico canavesano | titolo analitico
- Ricordo di Mario Oreglia | titolo analitico
- Ricordo di Oscar Navarro | titolo analitico
- Notizie genealogiche dell'architetto Bernardo Antonio Vittone (Torino, 19-8-1704 - Torino, 19-10-1770) | titolo analitico
- Guglielmo Lungaspada di Monferrato, Conte di Ascalona e di Giaffa (1176-1177) | titolo analitico
- Una relazione veneta sullo Stato Sardo alla vigilia del conflitto con la Francia (1790-1792) : Gli aspetti economici | titolo analitico
- Edoardo Ignazio Calvo e la riorganizzazione delle Municipalità Valsusine nel 1798 : Una lettera inedita | titolo analitico
- Notizie intorno alla formazione di una legione piemontese in Inghilterra in età napoleonica | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- De Amicis e la montagna | titolo analitico
- Sull'Oceano di Edmondo De Amicis : una lettura eterodossa | titolo analitico
- Antologia di ritrovamenti per l'architettura in Piemonte tra fine Cinquecento, Sei e Settecento | titolo analitico
- Vedute di un osservatore-artista per la campagna militare di Richelieu in Piemonte del 1630 | titolo analitico
- Inediti per l'architettura da Ascanio Vitozzi agli architetti del primo Settecento | titolo analitico
- Amedeo di Castellamonte e Donato Rossetti : due progetti per San Salvario | titolo analitico
- La Venaria : considerazioni per una aggiunta ai progetti di Michelangelo Garove inviati a Parigi | titolo analitico
- Due disegni inediti per i giardini delle residenze sabaude di Rivoli e della Venaria Reale | titolo analitico
- Un' incisione della Sindone per i viaggiatori a Torino | titolo analitico
- Lungo le strade del Settecento. Le identità ritrovate | titolo analitico
- Formazioni autonome e resistenza in Piemonte | titolo analitico
- Il bel Costantino. La giovinezza torinese di Nigra | titolo analitico
- Presenze russe in Nizza sabauda (1770-1860) | titolo analitico
- Palazzo Guerra a Cherasco : un cantiere seicentesco nella provincia ducale | titolo analitico
- Gli scampati pericoli degli agricoltori negli ex-voto piemontesi | titolo analitico
- Incontri, consuetudini e carattetre di Giovanni Camerana | titolo analitico
- Giuseppe Saracco (1821-1907) | titolo analitico
- Un inedito pubblicato da cento anni | titolo analitico
- Il Catalogo della Pinacoteca Gattino di Torino | titolo analitico
- Un testamento inedito per un reliquiario gotico : ricerche sulla devozione a San Bernulfo nel Monregalese | titolo analitico
- Un' aggiunta per Van Bloemen nelle collezioni reali | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Bocca degli Abbati tra Pietracqua e Bersezio | titolo analitico
- Gaetano Ottani pittore e musico del Re di Sardegna, 1708-1801 | titolo analitico
- Il regicidio infinito (a novant'anni dall'assasinio di Umberto 1.) | titolo analitico
- Le bandiere di Vittorio Amedeo 3.. Fanteria di linea 1774-1802 | titolo analitico
- La Fontana d'Ercole della Venaria Reale. Testimonianze ritrovate | titolo analitico
- Fortuna e diaspora di un'impresa castellamontiana : i marmi di Venaria Reale ritrovati a Govone | titolo analitico
- Scultori e maestri del legno nel cantiere della Chiesa della SS. Annunziata a Torino : 1708-1745 | titolo analitico
- La tribuna reale del Duomo di Torino e Ignazio Perucca | titolo analitico
- Uno studio di facciata di Carlo Promis | titolo analitico
- Cenni su prigionieri piemontesi nel Regno Unito durante le guerre napoleoniche | titolo analitico
- Lotti di beneficenza in Piemonte a metà Ottocento | titolo analitico
- Torino capitale dell'educazione fisica nell'apogeo dell'Italia giolittiana | titolo analitico
- Trasporto a traino animale e mestiere del carradore nella parlata di Nizza Monferrato | titolo analitico
- Un poeta nella famiglia Richeri di La Morra di Cherasco | titolo analitico
- Paolo Revelli e la rinascita degli studi colombiani | titolo analitico
- Turin in 1737 | titolo analitico
- Gli inediti di Carlo Vidua alla Biblioteca Vaticana | titolo analitico
- Una lettera inedita di Giuseppe Baretti | titolo analitico
- Luigi Lanzi e la Scelta Collezione del cardinale Carlo Giuseppe Filippa di Martiniana, arcivescovo di Vercelli e connoisseur d'arte | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Bilinguismo del Piemonte nella lingua e nella vita di Edmondo De Amicis | titolo analitico
- Il Baretti e il dibattito artistico italiano degli anni Venti | titolo analitico
- Anticlericalismo ed emancipazione femminile nelle pagine del periodico torinese L'Educatore del Popolo | titolo analitico
- La delimitazione dei confini dello Stato : attività diplomatica e produzione cartografica nei territori sabaudi (1713-1798) | titolo analitico
- In margine a Giovanni Volpato : un expertise raffaellesco | titolo analitico
- Quattro progetti di Juvarra per un palazzo in villa per il marchese Carron di San Tommaso a Torino | titolo analitico
- Novità su Pietro Paolo Operti, pittore braidese del Settecento | titolo analitico
- Lo Stile Napoleon 3. a Torino | titolo analitico
- Klar und lichtvoll wie eine Regel : Planstadte der Neuzeit vom 16. bis zum 18. Jahrhundert. Eine Ausstellungim Karlsruher SchoB beschaftigte sich mit der Stadtgeschichte von Turin | titolo analitico
- Una malissima creanza di Mondovì Breo e la guerra del sale | titolo analitico
- Traghetti e porti natanti nell'alessandrino alla Restaurazione sabauda | titolo analitico
- Note sur le telegraphe Gonella (Italie du Nord) | titolo analitico
- Secondo Pia fotografo e il Piemonte | titolo analitico
- Le scritte in volgare dei Prodi e delle Eroine della sala affrescata nel castello di La Manta | titolo analitico
- Come fra uomini. Lettere di Eleonora Duse e Cesare Rossi a Bersezio | titolo analitico
- Un' avventura editoriale : I Miei Tempi di Angelo Brofferio attravesro le lettere | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Vent'anni | titolo analitico
- Ernesto Ragazzoni e la poesia fourestière | titolo analitico
- I francesismi nel Vocabolario Piemontese di Maurizio Pipino (1783) | titolo analitico
- 1849. Teatri, giornali : storie. Contributo alla storia della Città | titolo analitico
- Canzoni politico-popolari in Asti. Vicende di censura a metà Ottocento | titolo analitico
- Fasto romano e torinese | titolo analitico
- Carlo Tantardini scultore | titolo analitico
- Un' aggiunta al catalogo e una proposta per Carlo Giuseppe Plura | titolo analitico
- Dalle terrazze del Settecento : i vasi dei Collino dal Castello di Venaria ai Giardini Reali di Torino | titolo analitico
- Ancora una proposta per Antonio Della Cornia | titolo analitico
- Un' incisione per il Cristo Risorto di S. Stefano di Mondovì Breo | titolo analitico
- Un ritratto di Elisabetta Stuart di Marcus Gheeraerts nelle collezioni sabaude | titolo analitico
- Dipinti di Scipione Cignaroli nel Palazzo Reale di Torino | titolo analitico
- L' Annunciazione della Vergine di Jacques Guille (1814-1873), pittore savoiardo | titolo analitico
- Aggiunte al catalogo di Alessandro Antonelli | titolo analitico
- Un giornale serbo del primo Novecento : il Pijemont | titolo analitico
- Tre lettere dalla Sardegna (1843) che sarebbero piaciute a Gramsci | titolo analitico
- Nota sul ragionamento Dei sogni e del sonnambulismo del chivassese Padre Giuseppe Giacoletti | titolo analitico
- Note sui piloni votivi del Basso Monferrato | titolo analitico
- Il movimento cremazionista a Torino tra Otto e Novecento | titolo analitico
- Nuove testimonianze sul generale Filippo Brignone e sulla battaglia di Custoza (24 giugno 1866) | titolo analitico
- Lettere inedite di Oxilia e Camasio : testimonianza di un'antica amicizia | titolo analitico
- Per una biografia di Giovanni Arpino. Gli anni della formazione (1927-1953) | titolo analitico
- Le reliquie di San Valentino nella chiesa di San Vito sulla collina torinese | titolo analitico
- L' altar maggiore di Mathi Canavese : Morari, non Vittone | titolo analitico
- Un' iscrizione poco nota in onore della Basilissa Anna Paleologhina (Giovanna di Savoia) | titolo analitico
- La partecipazione piemontese all'Esposizione di Londra del 1851 : tre lettere | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- DallìAccademia alla Colonia arcadica : la Colonia Innominata di Bra | titolo analitico
- Vittorio Amedei Borrelli, poeta in piemontese del settecento | titolo analitico
- 1849. Teatro e vita. Contributo alla storia della città | titolo analitico
- Da quale oriente sorse, nel Piemonte del 1892, il Sol dell'avvenire? | titolo analitico
- Dalla duecentesca bastita nuova di Torino all'incunabolo di barocco piemontese di Santa Maria del Monte : suggestioni dell'architettura in metamorfosi | titolo analitico
- Documenti per l'architettura tardo barocca in Piemonte : le chiese parrocchiali di Corneliano d'Alba ed Envie nel cuneese | titolo analitico
- Brick and Piedmont : the Parish Curch of San Carlo, S. Martino Alfieri | titolo analitico
- La facciata della chiesa di San Carlo a Torino e l'architetto Ferdinando Caronesi | titolo analitico
- Il parco di Racconigi rielaborato in gusto Reggenza | titolo analitico
- Una predella di Pascale Oddone | titolo analitico
- Ggiovenale Boetto : un ritratto di Giovanni negro | titolo analitico
- Una lettera del pittore Antonio Della Cornia | titolo analitico
- Taccuino della Biblioteca Reale. Precisazione per un disegno attribuito a Johann Heinrich Roos | titolo analitico
- Ipotesi su un piatto per l'arcivescovo Inigo Avalos Aragona nella sua permanenza a Torino (1563-1564) | titolo analitico
- Sull'Istoria della Compagnia di San Paolo di Emanuele Tesauro | titolo analitico
- Un croato a Torino : Imbro Ignjatijevic Tkalac | titolo analitico
- Navigazione fluviale nell'alto corso del Po ai primi dell'Ottocento | titolo analitico
- Per una biografia di Giovanni Arpino. Gli anni della maturità (1953-1987) | titolo analitico
- Inediti di N. Oxilia e S. Camasio : poesie, bozzetti, scene di commedia | titolo analitico
- L' ambasciata a Torino di Pietro Contarini (1606) | titolo analitico
- Elemnti per la storia del Piemonte nelle Lettere missive alla Camera dei Conti dell'Archivio di Stato di Torino | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Saggi di critica letteraria. Gustavo Balsamo-Crivelli | titolo analitico
- Cesare Pavese, le sorelle Dowling e il cinema | titolo analitico
- Ludovic Demoulin De Rochefort e il Theatrum omnium disciplinarum di Emanuele Filiberto di Savoia | titolo analitico
- Due figure leggendarie delle insorgenze piemontesi : Contin e Brandaluccione | titolo analitico
- L' itinerario poetico di Nino Pantaleo torinese di elezione | titolo analitico
- Mario Becchis. Un itinerario tra pittura e poesia | titolo analitico
- Carlo Ceppi : un protagonista dell'Eclettismo a Torino | titolo analitico
- Due scultori per il Settecenti piemontese : Giuseppe Antonio e Francesco Maria Riva | titolo analitico
- Stagioni di marmo : le allegorie di Martinez da Venaria a Palazzo Reale | titolo analitico
- Un dubliner a Torino nel 1785 : Francesco Malaguzzi | titolo analitico
- Filippo Tartufari a Torino | titolo analitico
- Un texte retrouvè de Michele Cavour | titolo analitico
- Lettere inedite di Dimenico Moreni a Giuseppe Vernazza | titolo analitico
- Confidenze tra signore : lettere inedite di Teresa Busseti a Emilia Peruzzi | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Luigi Bàccolo, un piemontese nell'Europa dei libertini | titolo analitico
- Sul soggiorno di Andrea Palladio a Torino per le questioni militari di Emanuele Filiberto | titolo analitico
- 1842 : feste, celebrazioni e... brofferiate | titolo analitico
- Intellettuali e formazione del consenso nel socialismo torinese : 1891-1920 | titolo analitico
- Guido Gozzano sui banchi del libro Cuore | titolo analitico
- Sul territorio dell'Illuminismo : l'ambizioso progetto di Tommaso Ottavio Maria Mossi | titolo analitico
- Il giardino all'inglese nel parco di Racconigi, isola felice di Giuseppina di Lorena Carignano | titolo analitico
- Per lo studio, che fanno... . Le opere dei fratelli Lampugnani a Trecate | titolo analitico
- Scultori e maestri del legno nel cantiere della chiesa della SS. Annunziata in Torino : 1745-1792 | titolo analitico
- Gli ex-voto per il santuario dell'Ausiliatrice in Torino | titolo analitico
- Tecnologia sanitaria in Piemonte alle soglie della rivoluzione industriale | titolo analitico
- La Società Anonima Fornaci Riunite dal 1904 al 1915 | titolo analitico
- Territorio, società e lavandai a Settimo Torinese | titolo analitico
- Giovanni Volpato Conservatore artista dei disegni e delle stampe di Sua Maestà. Nuovi documenti | titolo analitico
- Giulio Carlo Argan : un torinese a Roma | titolo analitico
- Passa il tutto e non muta. Lettere di Arturo Graf a Vittorio Cian | titolo analitico
- L' Università di Torino tra 1490 e 1562 | titolo analitico
- Lo studio di Mondovì del 1560, i primi docenti e le loro retribuzioni | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Torino : una galleria per due secoli d'arte | titolo analitico
- I toni di Ignazio Avventura. Un caso di poesia illuminata nel Piemonte del maturo Settecento | titolo analitico
- Dal bello matematico al bello ideale. Percorsi della teoria architettonica piemontese nel declino del Settecento | titolo analitico
- Le bandiere di Vittorio Amedeo 3.. Altri corpi a piedi (1774-1802) | titolo analitico
- L' Italia del 1913 nelle lettere di Giovanni Malvezzi a Elena Giacosa | titolo analitico
- Il rapporto agrodolce di Goldoni con Torino | titolo analitico
- I quaderni di viaggio di Federico Craveri | titolo analitico
- Emilio Salgari : fu vera vita? | titolo analitico
- Filippo Juvarra : a new volume of drawings from the Roman years | titolo analitico
- Una cornice incompiuta per le cerimonie dell'Impero : la Galleria del Beaumont negli anni del governo francese | titolo analitico
- Ottocento barocco. Mobili in stile negli arredi umbertini del Palazzo Reale di Torino, 1880-1908 | titolo analitico
- Nascita e vicende del Teatro Carignano in Torino | titolo analitico
- Scali fluviali sul Po nella Torino del Settecento | titolo analitico
- La conservazione del ghiaccio naturale in Piemonte dalle origini al 20. secolo | titolo analitico
- er una storia degli ebrei in Piemonte : integrazione bibliografica | titolo analitico
- Le tradizioni contadine piemontesi nella Pampa argentina | titolo analitico
- Alessandro Chiapasco (1884-1970) | titolo analitico
- Per Giovanni Testori (Novate Milanese 1923 - Milano 1993) | titolo analitico
- Due novembre | titolo analitico
- Una processione torinese di trecent'anni fa | titolo analitico
- Lettere inedite di Marco Calderini a Giuseppe Ricci Oddi | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi : 557-563 | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Role de la femme entre fuite et acceptation du reel dans Il Carcere de Cesare Pavese | titolo analitico
- Gromida : alchimia e versificazione latina in un manoscritto torinese del primo Seicento | titolo analitico
- Torino 1902 : i torinesi e l'Esposizione | titolo analitico
- Edmondo in bicicletta. Letteratura e sport | titolo analitico
- De Amicis - Veber Tkalcevic : due visioni di Costantinopoli | titolo analitico
- Una feconda amicizia intellettuale nelle lettere di Carlo Calcaterra a Gustavo Balsamo-Crivelli | titolo analitico
- Aspetti politici e sociali della colonizzazione romana del Piemonte : il caso di Vardacate (Alessandria) | titolo analitico
- Nel Duomo di Torino : Giovanna d'Orlier de la Balme o Anna di Crèquy? : Testimonianze araldiche per la storia di un monumanto | titolo analitico
- Postilla alla tribuna reale del Duomo di Torino : un'opera di Giuseppe Maria Bonzanigo | titolo analitico
- L' appartamento reale della Mandria : nuovi documenti per il gusto di Vittorio Emanuele 2. | titolo analitico
- Benefattori insigni e committenze artistiche dell'Ospedale Maggiore di S. Giovanni Battista e della Città d Torino (1678-1900) | titolo analitico
- Il Borgo Medievale di Torino e il restauro in stile | titolo analitico
- Una ricerca per la patinatura delle murature del Borgo Medievale di Torino | titolo analitico
- Una grammatica per Caterina, Infanta di Spagna e Duchessa di DSavoia | titolo analitico
- Frpm Ireland to Turin. A marriage thwarted | titolo analitico
- I cognomi in -ando nel Canavese | titolo analitico
- Progetti d'inizio Novecento per i trasporti pubblici su strada tra Torino e il Monferrato | titolo analitico
- Filippina di Cavour in un medaglione inedito | titolo analitico
- gli scritti d'arte di Giovanni Battista Boucheron e l'edizione torinese dei Trattati di Benvenuto Cellini | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Osservazioni sui testi delle poesie di Vittorio Amedeo Borrelli e sul piemontese del Settecento | titolo analitico
- Sacro/profano. A Ranverso in margine a una traccia di documenti dal 1396 al 1499 | titolo analitico
- Documenti per la Precettoria di Ranverso fra 14. e 15. secolo | titolo analitico
- Beni, arredi e pavimenti sacri negli inventari del 14. e 15. secolo | titolo analitico
- Il lavoro trova il suo contrario nell'ozio : la proposta di un modello comportamentale dell'operaio | titolo analitico
- Vittorio Alfieri : attualità di una coscienza libera | titolo analitico
- Samuel Butler a Casale | titolo analitico
- Da Manhattan a Monticelli : un presepio per Gian Burrasca | titolo analitico
- Luigi Motta sulle orme di Salgari | titolo analitico
- Gli strumenti musicali nella pittura sacra in Piemonte fra la fine del '400 e la proma metà del '600 | titolo analitico
- A conversation piece by Ludwig Guttenbrunn : The Prince and Princess of Piedmont entertained by ladies from Great Britain and Ireland in 1786 | titolo analitico
- Due inediti di Antonio Fontanesi | titolo analitico
- Tommaso Andrea Lorenzone : pittore del sacro (1824-1902). Dalla parrocchiale di Piobesi alle opere della maturità | titolo analitico
- Architettura come arte sacra. Nota su Giovanni Battista Cravesana (1846-1915) | titolo analitico
- Il Torino (giugno 1878 - maggio 1879). Un giornale cairoliano sotto la Mole | titolo analitico
- Presupposti torinesi della singolarità filosofica di Piero Martinetti | titolo analitico
- Laureati inglesi all'Università di Torino e Mondovì nel Cinquecento | titolo analitico
- San Roberto Bellarmino insegnante a Mondovì (1564-1567) | titolo analitico
- Uno sconosciuto vercellese : Domenico Capellina | titolo analitico
- Tra Azione Cattolica, politica, giornalismo, teatro : Carlo Trabucco a quindici anni dalla morte | titolo analitico
- Edmondo De Amicis e la signorina Giuseppina. Lettere inedite (1906) | titolo analitico
- A cor ti stia soprattutto di non tradire te stesso : lettere confidenziali di Arturo graf a una giovane allieva | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalzioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Filippo Burzio e il Settecento piemontese | titolo analitico
- Architetti dell'Eclettismo a Torino fra Otto e Novecento : la pleiade dei minori | titolo analitico
- Vecchie (e nuove) cartoline torinesi | titolo analitico
- Lettere e versi di Edmondo de Amicis a Valentino Carrera | titolo analitico
- Arturo Olivieri Sangiacomo, il capitano romanziere | titolo analitico
- Luoghi pavesiani oggi : Brancaleone | titolo analitico
- Appunti sulla configurazione urbana medievale di Casale Monferrato | titolo analitico
- L' attività milanese e lombarda di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo : novità e riflessioni | titolo analitico
- Un disegno progettuale per il palazzo Birago di Borgaro in Torino | titolo analitico
- Some Jacobites in Turin in the eighteenth century | titolo analitico
- Stramucci, Cussetti, Dellera e la Real Palazzina di Margherita di Savoia a Gressoney (1899-1907) | titolo analitico
- Tracce spagnole nel lessico piemontese : il caso di glan | titolo analitico
- Il corredo di Caterina d'Austria duchessa di Savoia | titolo analitico
- Sport e movimento operaio a Torino dal biennio rosso all'avvento del fascismo | titolo analitico
- La marchesa Filippina di Cavour nelle sue lettere | titolo analitico
- Ricordo di Emilia Morelli | titolo analitico
- Giovanni Faldella a Gustavo Balsamo-Crivelli e a Giuseppe Deabate : un carteggio per Gioberti | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Francesco Gallo e la cupola ellittica del Santuario d iMondovì a Vicoforte | titolo analitico
- Collezionismo numismatico tra Torino e Basilea alla fine del Cinquecento : Alessandro Ardente medaglista | titolo analitico
- 1838. Leggere Torino con romanisti e brofferiani. Carnevale-Quaresima | titolo analitico
- Primo Levi : un conflitto tra memoria e letteratura | titolo analitico
- Avevano sete di sangue... . Salgari e Garibaldi | titolo analitico
- I Dal Pozzo committenti di opere d'arte per Biella nel primo Seicento | titolo analitico
- Carlo Francesco Nuvoloni ed altri pittori tra Piemonte, Lombardia, Liguria | titolo analitico
- Le casse processionali di S. Giovannino ad Alessandria : un ciclo scultoreo ispirato alla dottrina tipologica | titolo analitico
- dopo Napoleone : i gabinetti alla China di Venaria Reale recuperati per Moncalieri | titolo analitico
- Preziosi in biblioteca. Una legatura del veneziano Maestro degli arabeschi | titolo analitico
- La peota di Carlo Emanuele 3. di Savoia (1730). Nuovi documenti | titolo analitico
- l' educazione fisica femminile a Torino a fine Ottocento | titolo analitico
- Ricordando Alfredo Nicola (1902-1995) | titolo analitico
- Per Nino Colombo | titolo analitico
- Le case di produzione torinesi del cinema muto | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Venticinque anni | titolo analitico
- La Consolata e il suo quadro. Una conferma per la nuova attribuzione : Antoniazzo Romano negli anni del Cardinal Della Rovere | titolo analitico
- Carlo Randoni e la prospettiva degli antichi | titolo analitico
- Pollentia | titolo analitico
- 1838. Leggere Torino con Romanisti e Brofferiani : Pasqua - Estate | titolo analitico
- L' Esposizione d'arte sacra del1898 a Torino tra religione e politica | titolo analitico
- Un' ipotesi sulla localizzazione dei Sermoni subalpini | titolo analitico
- Una scorciatoia per Torino 1880 | titolo analitico
- Torino controcanto : Thovez, Seidel, Gromo | titolo analitico
- Il Martin Fèr | titolo analitico
- Una presentazione per Le collezioni di Carlo Emanuele 1. | titolo analitico
- Some British diplomats, some Grand Tourists and some students from Great Britain and Ireland in Turin in the eighteenth century | titolo analitico
- borgo Lingotto 1830 : demografia e vita sociale | titolo analitico
- Un critico torinese europeo : Luigi Foscolo Benedetto | titolo analitico
- Un catreggio inedito sul restauro (1896) degli archi dell'acquedotto romano di Acqui da parte di Alfredo d'Andrade | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Il primo Teatro Regio in Palazzo San Giovanni, 1681-1745 | titolo analitico
- Le radici dell'industria editoriale in Piemonte | titolo analitico
- Quarta pagina. La reclame nei periodici della provincia piemontese agli inizi del Novecento | titolo analitico
- Un ritorno di fiamma : l'edizione degli statuti comunali | titolo analitico
- Amedeo Peyron, intellettuale e uomo di lettere | titolo analitico
- Edmondo de Amicis e alcune pubblicazioni recenti | titolo analitico
- Carlo Alberto in una appassionata rievocazione di Vittorio Bersezio | titolo analitico
- Piemontesi in Ucraina nell'Ottocento : dal dizionario storico di M.M. Varvarcev | titolo analitico
- Preziosi in biblioteca. Rare legature sabaude | titolo analitico
- Ritratto di Giuseppe Baretti | titolo analitico
- Tommaso Calvetti, un compromesso del 1821 | titolo analitico
- Un ricordo per Maria Delfina Fusina (1904-1994) | titolo analitico
- Una sommossa studentesca di inizio secolo : Guido Gozzano e compagni | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- La città raccontata | titolo analitico
- L' uomo solo ascolta la donna dalla voce rauca | titolo analitico
- Giovanni Chevalley architetto (1868-1954) dall'Eclettismo allo Stile Novecento | titolo analitico
- Carlo Emanuele Cavalleri di Groscavallo. Ascesa sociale e committenze artistiche alla corte sabauda tra Sei e Settecento | titolo analitico
- Un ciclo di affreschi quattrocenteschi : le storie della Passione in San Giovanni a Saluzzo | titolo analitico
- Note per due dipinti delle nuove sale dell'Accademia Albertina | titolo analitico
- L' Università dei Padani Parolari di Torino in un sigillo del Medagliere reale | titolo analitico
- Imprese di navigazuine sul Po in Piemonte tra Sei e Settecento | titolo analitico
- Ritrovamenti e curiosità sui romanzi d'appendice di Emilio Salgari | titolo analitico
- La stampa sporiva in Piemonte tra la seconda metà del 19. e l'apertura del 20. secolo | titolo analitico
- Da Torino a Firenze : gli sport dei piemontesi nella nuova capitale del regno | titolo analitico
- Gastone Simoni : il crepuscolo dell'avventura | titolo analitico
- Un ricordo : Giuseppe Turcato (1913-1996) | titolo analitico
- La scoperta di una nuova veduta di Ceva : una tavola per il Theatrum Sabaudiae? | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Percorso figurativo di un poeta : Camerana e i suoi rapporti con la pittura di Fontanesi | titolo analitico
- Carlo Giuseppe Plura. scultore in legno del Piemonte Sabaudo | titolo analitico
- 1838. Incoronazioni, commemorazioni, lezioni. E spettacoli | titolo analitico
- Pietro da Bayro medico piemontese (1468-1558) ed i suoi farmaci | titolo analitico
- Cose dell'altro mondo, una rivista sconosciuta degli autori di Addio giovinezza! | titolo analitico
- Il patrimonio demolito : il convento di San Francesco a Ivrea | titolo analitico
- Anni di apprendistato. Giovanni Battista Borra nello studio di Vittone | titolo analitico
- Scena e capriccio nelle tarsie del laboratorio di Ignazio e Luigi Ravelli ebanisti, 1800 circa | titolo analitico
- Ernesto melano, un architetto esperto in cose medievali tra neoclassico e neogotico | titolo analitico
- Un etnotesto e alcune proposte per la sua lettura : il radon dei laghi di Avigliana | titolo analitico
- L' opera medica di Giovanni Argenterio | titolo analitico
- Un sodalizio per Gioberti nel carteggio Gustavo Balsamo-Crivelli/Ernesto Codignola | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Devozione alla Santa Sindone : una Cantica in piemontese della metà dell'Ottocento | titolo analitico
- Sindone | titolo analitico
- Abele, Vittorio Alfieri, le tramelogedie : un percorso politico dall'effeminatezza del melodramma alla virilità della tragedia | titolo analitico
- Per Giovenale Boetto pittore | titolo analitico
- La spedizione Sarda in Crimea (1855-1856) nei Ricordi del mio viaggio in Oriente della marchesa Giovanna Incisa di Camerana | titolo analitico
- Contribution a l'etude des mots Piemont et Piemontais | titolo analitico
- Il Charneto di Giovanni Andrea Saluzzo di Castellar 1482-1528 : i perchè di una nuova edizione | titolo analitico
- Massimo d'Azeglio pittore e la critica | titolo analitico
- Geografia e storia della pittura novarese nel Settecento | titolo analitico
- Un' Assunzione della Vergine da un cartone di Giuseppe Giovenone il giovane nella parrocchiale di turbigo | titolo analitico
- Le boiseries della Biblioteca e degli Archivi Perticolari di Sua Maestà dal Palazzo Reale di Torino a Stupinigi | titolo analitico
- Un palazzo principesco nella Torino fin de siecle : Palazzo Reale nuovo di Emilio Stramucci | titolo analitico
- Laureati alpino-piemontesi all'Università di Pavia nella prima metà del Quattrocento | titolo analitico
- Il tiro a segno a Torino e in Piemonte nell'Ottocento e la Nazione Armata | titolo analitico
- Ricordo del pittore Gabriele Cena | titolo analitico
- La storia del Reggimento di Carignano : lettura critica di alcune ipotesi interpretative | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Lo Statuto albertino dalla vita costituzionale subalpina a quella italiana | titolo analitico
- Impegno civile e società nella letteratura in piemontese del Settecento : dall'Arpa Discordata al Calvo | titolo analitico
- Noventa e Gobetti : dialettica e contraddizioni di un rapporto | titolo analitico
- Riflessi quattrocenteschi della tradizione sindonica in Piemonte nella pittura ed affresco | titolo analitico
- Il ciclo salgariano di Capitan Tempesta, Boiardo, Ariosto e Tasso | titolo analitico
- Roscoperta della bastita perduta | titolo analitico
- Nell'opera di Carlo Angelo Ceresa (1870-1923) : reminescenze juvarriane e classicismo beaux arts | titolo analitico
- Il medagliere di casa Giulio e la storia di Torino tra Ancien Regime e Regno d'Italia | titolo analitico
- Gettone pubblicitario : Hotel Feder a Turin | titolo analitico
- L' Istituto Internazionale di Torino (1867-1926) | titolo analitico
- Tra continuità e innovazione : miniere e lavorazione dei metalli in alcune valli dell'Alto Novarese | titolo analitico
- Augusto Franzoj e Arthur Rimbaud : colloqui a Tagiura | titolo analitico
- Collezioni artistiche della pinacoteca di Varallo : annotazioni storiche e precisazioni documentarie | titolo analitico
- Manoscritti d'interesse piemontese nella biblioteca del Seminario Vescovile di Novara | titolo analitico
- Note sulla lingua cancelleresca sabauda nel Cinquecento da documenti dell'Archivio di Stato di Simancas (1536-1561) | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Episodi giovanili inediti della vita di Vittorio Alfieri | titolo analitico
- Corrispondenza del maresciallo Suvòrov : nel bicentenario della Campagna d'Italia del 1799 | titolo analitico
- Le lettere di Ercole Biga ai pittori eccellentissimi Giovanni Antonio Molineri e Carlo Vacca | titolo analitico
- 1841 - Critica e ... critiche per la Reale Sarda | titolo analitico
- Fortuna scenica del Saul di Vittorio Alfieri nell'Ottocento | titolo analitico
- Guido Gozzano lettore di Yambo | titolo analitico
- Minima gaudenziana. Un promemoria bergognonesco e un inedito | titolo analitico
- Lo stile architettonico di Ercole Negro di Sanfront e il Santuario che non c'è | titolo analitico
- Giuseppe De Giorgi, pittore e fotografo | titolo analitico
- La carica di ammiraglio di Po nel Piemonte sabaudo | titolo analitico
- Dalla ginnastica al calcio : l'esperienza piemontese tra Otto e Novecento | titolo analitico
- L' ingegnere Giovanni Antonio Carbonazzi : carriera e attività di un tecnico del Genio Civile dall'epoca napoleonica all'Unità d'Italia | titolo analitico
- Francesco Fortunato Astengo, console del Regno Sardo a Belgrado | titolo analitico
- Sulle Montagne Rocciose con Piero Chiara | titolo analitico
- La morte di Cristina di Francia in due brevi memorie inedite | titolo analitico
- Dal Biellese al Monferrato e oltre : le avventure di un cognome | titolo analitico
- Bibliografia di Vittorio Amedeo Peyron (1785-1870) | titolo analitico
- Notiziario bibliografico . recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Pinin Pacòt (1899-1964), un poeta in movimento dall'idiomatico all'universale | titolo analitico
- The Scaglia di Verrua : aristocratic power of the court if Savoy during the early Sventeenth Century | titolo analitico
- Su alcune medaglie del secondo Cinquecento : un inedito ritratto di Alessandro Ardente per la corte di Savoia | titolo analitico
- Lux veritatis, Tenebra Incertitudinis. Le due medaglie della Reale Accademia delle Scienze di Torino e l'uso del linguaggio allegorico antico ed esoterico nel Settecento | titolo analitico
- Progetto per la realizzazione di un Repertorio Etimologico Piemontese (REP) | titolo analitico
- L' attività di Clemente Pino e la sua Conversazione letteraria a Torino (1833-1840) | titolo analitico
- La poetica coppia Bono-Prioli. Appunti di storia letteraria piemontese | titolo analitico
- Un teatro per Dionisio. Alcuni cenni sul complesso teatrale di Augusta Bagiennorum | titolo analitico
- Un putto fine Cinquecento nel Palazzo Reale di Torino | titolo analitico
- Una segnalazione per Giuseppe Mazzola alla Basilica del Sacro Monte di Varallo | titolo analitico
- Arte e beneficenza al Circolo degli Artisti. Cesare Ferri e altri : dalle Visioni tripoline al Mondo delle bambole (1912-1916) | titolo analitico
- Un patrizio genovese tra Gonzaga e Savoia : Nicolò Pallavicino e le guerre in Monferrato | titolo analitico
- Voci piemontesi nell'Epistolario di Massimo d'Azeglio (1819-1849) | titolo analitico
- Laureati alpino-piemontesi all'Università di Pavia nella seconda metà del Quattrocento | titolo analitico
- I Sinti piemontesi | titolo analitico
- Un' amicizia politica in tempi drammatici : Terenzio Grandi e Pier Delfino Pesce | titolo analitico
- Piemontesi in Sicilia con Vittorio Amedeo 2. . La lunga marcia del conte Maffei | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Un inedito di Masino all'origine dell'opuscolo dibremiano Degli studi e delle delle virtù dell'Abate valperga di Caluso | titolo analitico
- Leone Ginzburg russista | titolo analitico
- Il Journal des Debats (5 ottobre 1845) anticipa l'azegliano Programma per l'opinione nazionale italiana | titolo analitico
- Pietro Fenoglio architetto | titolo analitico
- Le ferrovie nel Piemonte preunitario | titolo analitico
- Per i restauri al Santuario della Consolata, 1999-2000 | titolo analitico
- Un inedito di Francesco Gonin : il ritratto di Adele Faussone di Germagnano e delle sue figlie, 1850 | titolo analitico
- Agorà e la cultura artistica e architettonica a Torino nl dopoguerra (1945-1947) | titolo analitico
- Note su alcune controversie tra Inghilterra e Regno di Sardegna anteriori al Trattato di commercio del 1841 | titolo analitico
- Dall'uniforme sabauda a quella italiana | titolo analitico
- L' istituto Alfieri-Carrù di Torino | titolo analitico
- La fondazione delle Conferenze di San Vincenzo a Torino nel 1850 : il contributo dell'aristocrazia sabauda | titolo analitico
- Raffaele Cadorna e Alessandria | titolo analitico
- Dorando Petri e Torino : frammenti piemontesi d'un mito | titolo analitico
- Un eroico soldato piemontese : il maggiore Felice Chiarle | titolo analitico
- Documenti inediti sull'attività del pittore Pietro Fea a Moncalvo | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Una via di Torino per Renzo Gandolfo | titolo analitico
- Da Parravicini a De Amicis : considerazioni sulla letteratura per l'infanzia tra Risorgimento e Italia umbertina | titolo analitico
- Ci ho lavorato col cuore : 24 lettere di Matilde Serao a Vittorio Bersezio (1878-1885) | titolo analitico
- 1845 - Teatri a Torino secondo il Messaggiere di Brofferio | titolo analitico
- Gli inizi della collezione archeologica di Agliè. L'impegno per l'antico di Carlo Felice e Maria Cristina di Savoia : da Tuscolo a Veio (1821-1839) | titolo analitico
- Turismo e beni culturali in Piemonte. Un percorso geografico per un rapporto di transizione | titolo analitico
- Ottavio Mazzonis e l'Apocalisse commentata da Eugenio Corsini | titolo analitico
- La casa editrice Alfredo Formica | titolo analitico
- Jean-François Champollion : la Russia e Torino | titolo analitico
- Torino 1864, vista da un esule boemo : Josef V. Fric | titolo analitico
- L' arte di scrivere al Principe. Commenti a margine di una lettera di Emanuele Villamarina a Carlo Alberto | titolo analitico
- Note sulla lingua cancelleresca sabauda nel Cinquecento da documenti dell'Archivio di Stato di Simancas (1562-1580) | titolo analitico
- L' anfiteatro romano di Augusta Bagiennorum | titolo analitico
- La ginnastica e i pazzi (1871) : un opuscolo di Giovanni Tonino, psichiatra torinese | titolo analitico
- La Società Nebiolo e l'industializzazione torinese | titolo analitico
- Il cav. Carlo Antonio Napione, torinese (1756-1814) | titolo analitico
- Per una biografia di Giovanni Angelo Reycend | titolo analitico
- La prigioniera di Fenestrelle. Note su Gian Antonio e Polissena Turinetti di Priero | titolo analitico
- Siciliani al servizio del regno di Sardegna nel 18. secolo | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Gobetti cent'anni dopo, oltre gli schematismi ideologici | titolo analitico
- Il teatro comico di Alberto Nota, il Terenzio piemontese | titolo analitico
- Edmondo De Amicis : verso una filosofia della lingua | titolo analitico
- Ipotesi su una sconosciuta opera giovanile di Pietro Piffetti | titolo analitico
- L' Epistolario di Camillo Cavour | titolo analitico
- E chi si incontra negli affreschi in Sant'Andrea a Savigliano? Lui, Carlo Magno imperatore | titolo analitico
- Dalla corte al patriziato urbano : l'araldica come proiezione di rapporti politici nella pittura segusina del Trecento | titolo analitico
- Per un profilo di Giuseppe Battista Piacenza, architetto di corte fra Ancien Regime, Impero e Restaurazione | titolo analitico
- Architettura e Arte del Fabbricare nelle Enciclopiedie torinesi dell'Ottocento | titolo analitico
- El cont Piossasch, in arte Veritas | titolo analitico
- I Francesi sul Po (1798-1802) | titolo analitico
- Emilio Salgari e le esplorazioni. Il dramma della spedizione italiana al Garhwal | titolo analitico
- Roberto Gabetti e il Piemonte | titolo analitico
- Un uomo di frontiera : Armando Testa | titolo analitico
- Per Sebastiano Timpanaro | titolo analitico
- Contributi per una storia della Massoneria in Piemonte : all'Oriente dei Reggimenti piemontesi | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Trent'anni dopo | titolo analitico
- Il cuore di Collodi e quello di De Amicis | titolo analitico
- Lamartine a Torino | titolo analitico
- Lajos Kossuth, dalla mlilitanza politica di Londra all'operoso esilio torinese (1852-1894) | titolo analitico
- Un carbonaro piemontese, medico e uomo di Stato, nella Serbia dell'Ottocento : Bartolomeo Silvestro Cuniberti | titolo analitico
- Piamonte/Peamont : Comment expliquer ces plus anciennes formes du mot Piemont? | titolo analitico
- A la Frasketa parliamo na lengua ke non è da christiani. Varietà linguistiche e caratterizzazione dei personaggi nel Budolino di Umberto Eco | titolo analitico
- La bandiera di Savoia sul mare | titolo analitico
- Gli interventi di Pietro Goano, Alessandro Tesauro ed Ascanio Vitozzi per il Santuario di Vicoforte | titolo analitico
- Delleani : ritorno in Vallèe | titolo analitico
- Studi e progetti tra Otto e Novecento per la Galleria di collegamento e per il Fabbricato detto il Chiablese alla Villa della Regina di Torino | titolo analitico
- Romualdo Marenco : da Novi Ligure alla Belle Epoque dei ballui Excelsior e Sport | titolo analitico
- Bric S. Vito di Pecetto - Monspharatus. Storia di un sito e ipotesi sull'origine del toponimo | titolo analitico
- Augusta Bagiennorum (Regio 9.), una città astronomicamente orientata | titolo analitico
- Lalla Romano e il percorso delle affinità | titolo analitico
- Lalla Romano : tracce sugli orizzonti | titolo analitico
- Ricordo di Mario Calandri | titolo analitico
- Domenico Chiattone (1878-1906). Dal Cartario dfi Staffarda alle carte dello Spielberg | titolo analitico
- Mon bon Ange... Il carteggio coniugale di Cesare Alfieri di Sostegno | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Massimo e Emanuele d'Azeglio memorialisti | titolo analitico
- Meridionalismo e letteratura nei reportages di Giovanni Cena | titolo analitico
- Norberto Bobbio e la mancanza di una cultura fascista | titolo analitico
- Il Teatro D'Angennes di Torino a metà Ottocento | titolo analitico
- Il Palazzp torinese della Moda al Valentino | titolo analitico
- Pagine di grammatica del piemontese. 1. | titolo analitico
- La meccanica come metafora. Alcune considerazioni intorno alla Chiave a stella di Primo Levi | titolo analitico
- Michele Revelli, tologo della rivoluzione | titolo analitico
- Una grande impresa editoriale : il nuovo epistolario di Don Bosco a cura di Francesco Motto | titolo analitico
- Rapporti tra l'aristocrazia carignanese e la corte di Carlo 2. di Savoia nella decorazione araldica del soffitto di casa Grimaldi (poi Vivalda di Castellino) | titolo analitico
- I Monti di Orta, una famiglia di pittori, stuccatori, orefici, nell'età di Carlo Bascapè. Nuovi documenti | titolo analitico
- I progetti di Bernardo Antonio Vittone per l'organo della chiesa di Sant'Andrea a Chieri | titolo analitico
- Cioccolatieri senza cacao. Note sui problemi dell'industria dolciaria torinese nel 1946 | titolo analitico
- Vittorio Zoppi prefetto a Torino (1871-1876) | titolo analitico
- Edmondo De Amicis e Vittorio Bersezio. Tasselli di un'amicizia | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Un secolo e mezzo fa (22 gennaio 1851) : la lezione torinese di Pasquale Stanislao Mancini sulla nazionalità | titolo analitico
- Un inedito capolavoro di ebanisteria torinese settecentesca in Irlanda | titolo analitico
- Il Bucintoro dei Savoia | titolo analitico
- Nuove ricerche sugli acquisti fatti da Carlo Emanuele 3. re di Sardegna nelle collezioni d'arte appartenute al principe Eugenio di Savoia | titolo analitico
- Un vocabolario dimenticato : Il Disiunari piemunteis di Nicolao Gioachino Brovardi | titolo analitico
- Salgari in Marocco sulle orme di De Amicis | titolo analitico
- Emilio Salgari e le nuvole parlanti | titolo analitico
- Un inedito ciclo pittorico ad Asti : Piero Laveglia e le eroine di Palazzo dei Leoni | titolo analitico
- Da Palazzo della Moda a Torino Esposizioni : la ricostruzione nel dopoguerra | titolo analitico
- Della Relazione de' successi sabaudi nella Guerra del sale | titolo analitico
- Il Giornale storico di Giuseppe De Conti erudito e storico casalese del Settecento | titolo analitico
- La marchesa di Spigno, l'Assietta, le società segrete : I Novarina, tra enigmi e intrighi, nella storia del Piemonte | titolo analitico
- Fortuna critica per il Barocco in Piemonte | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- I percorsi dell'Io nella poesia di Bianca Dorato | titolo analitico
- Il Debenedetti torinese e la Parigi amica | titolo analitico
- Il valore dello spazio urbano nella cultura dell'associazionismo mutualistico torinese | titolo analitico
- Per la storia del Monte dei Cappuccini a Torino dall'11. al 13. secolo | titolo analitico
- Pagine di grammatica del piemontese. 2. | titolo analitico
- 1830-1840 : inediti per il castello, il parco e i giardini di Agliè | titolo analitico
- Per Bartolomeo Tiberino intagliatore. Nuovi documenti sull'attività tra Riviera d'Orta e Lago Maggiore | titolo analitico
- Sul tavolo di lavoro di Emilio Salgari : note sui preliminari geografici, cartografici, storici e stilistici dello scrittore | titolo analitico
- I conti rebuffo e il Palazzo Rebuffo di San Michele a Villafranca Piemonte | titolo analitico
- Bernardino Peyron e le riforme per la Biblioteca dell'Università di Torino | titolo analitico
- Vittorio Righini di Sant'Albino (1787-1865) : La fortuna di un filologo dilettante | titolo analitico
- Carola Prpsperi : deduzione di una biografia | titolo analitico
- Ricordo di Ada Peyron | titolo analitico
- I Piemontesi in Sicilia. L'assedio di Messina (luglio-settembre 1718) | titolo analitico
- Nuovi obiettivi puntati sul Sei e il Settecento a Torino | titolo analitico
- Vinto non mai se non da' libri il tempo : Studi, mostre, libri : un omaggio a Vittorio Alfieri | titolo analitico
- Notiziario bibliografico : recensioni e segnalazioni | titolo analitico
- Notizie e asterischi | titolo analitico
- Libri e periodici ricevuti | titolo analitico
- Der Wandel s>r bei Flurnamen im Germanascatalischen | titolo analitico
- Der provenzalischen Restgebiete von Rittana und Valgrana (Cuneo) | titolo analitico
- Erzgrubennamen am Osthang der Kottischen Alpen | titolo analitico
- Zei Flurnamen aus Argentera (Valle Stura) | titolo analitico
- Atti del convegno Studi sul Piemonte: stato attuale metodologie e indirizzi di ricerca : Accademia delle scienze di Torino 16-17 novembre 1979 | monografia
- Lo Statuto albertino dalla vita costituzionale subalpina a quella italiana | monografia
Ha per supplemento...
- Catalogo delle pubblicazioni | monografia
Altre informazioniinfo
Livello bibliografico e tipo di documento
periodico | Testo
BID: SBL0470471 BNI735462
Pubblicazione
Lingua: ITALIANO
Paese: ITALIA
Anno: 1972
Editore: Centro studi piemontesi
Classificazione
Dove lo trovi
La collocazione espone uno dei volumi dell'opera. Selezionare un titolo di dettaglio per l'esposizione puntuale
-
ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI DI TORINO (TO0)45.06770777.6898675 info
Collocazione: PIE.CENT
Solo consultazione
Inventario: 11438
Precisazione inventario: 20/2,21/1,22/2,23/2,34-38,44/2
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 20/2,21/1,22/2,23/2,34-38,44/2
ACCADEMIA DI AGRICOLTURA DI TORINO (TO0)45.06389997.6846558 info
Collocazione: P063.911..F.VII 57
Solo consultazione
Inventario: 7270
Precisazione inventario: F. VII 57
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1972,1982(lac.)
ARCHIVIO STUDIO TRADIZIONI POPOLARI DI TORINO (TO0)45.06653067.6967835 info
Collocazione: P099.a 22
Solo consultazione
Inventario: 23
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: TO099 1(1972)-9(1980); 11(1982)-13(1983); 16(1986)- Lac. 4(1975); 8(1979)
BIBLIOMEDIATECA "MARIO GROMO" - MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA DI TORINO (TO0)45.06534517.6339041 info
Collocazione: PC.56
Solo consultazione
Inventario: PER-1995
Precisazione inventario: 41(2012)-42(2013); 44(2015); 47(2018). Lac. 2012; 2015; 2018
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 41(2012)-42(2013); 44(2015); 47(2018). Lac. 2012; 2015; 2018
BIBLIOTECA ASTENSE (FONDAZIONE) DI ASTI (TO0)44.89938018.1989958 info
Collocazione: P044.a 354
Solo consultazione
Inventario: 355
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: TO044 1(1972)-
BIBLIOTECA CAPITOLARE DI VERCELLI (TO0)45.32963088.4229594 info
Collocazione: RCSP.2002/IND
Solo consultazione
Inventario: CAP-2502
Precisazione inventario: $
Fruibilità: Solo Consultazione
BIBLIOTECA D'ARTE - FONDAZIONE TORINO MUSEI (TO0)45.06494417.6692089 info
Collocazione: TOAMC.991.STU
Solo consultazione
Inventario: 22928
Precisazione inventario: 1 v.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1 (1972)-
BIBLIOTECA DEL CENTRO STUDI MONREGALESI (TO0)44.3892341457.8295779958 info
Collocazione: PER.1275.23
Solo consultazione
Inventario: 1650
Precisazione inventario: 23(1994)n.1-2
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 23(1994)-42(2013); 44(2015); 46(2017)- Lac. 2002-2003; 2014; 2016
BIBLIOTECA DELLA GALLERIA SABAUDA DI TORINO (TO0) info
Collocazione: RIV.P.STUDI
Solo consultazione
Inventario: 436
Precisazione inventario: 1 v.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1/1991-2/1992;2/1993-1/1994;1/2010;2/2012;1-2/2013;1/2014
BIBLIOTECA DI STORIA E CULTURA DEL PIEMONTE "G. GROSSO". CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO (TO0)45.06708617.6858711 info
Collocazione: FB.PER.99
Solo consultazione
Inventario: 127069
Precisazione inventario: 38 v. ; 1 (1972) - 2 (1975) ; 2 (1976) - 2 (1977) ; 1 (1979) - 1 (1982) ; 1 (1983) - 1 (1988) ; 1 (1989) - 2 (1989) - 2 (1993) - 1 (1996) ; 2 (1997)
Fruibilità: Solo Consultazione
Collocazione: PER.e.178
Solo consultazione
Inventario: 43031
Precisazione inventario: 1 v.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: TO0 06 1(1972)- Indici 2002
BIBLIOTECA PROVINCIALE FRATI MINORI CAPPUCCINI DI TORINO (TO0)45.05971937.6974536 info
Collocazione: C.13.769
Solo consultazione
Inventario: CP-806
Precisazione inventario: 2 (1991)-1 (1992); 2 (1995); 2 (1996)-2 (2015), 2(2017), 2(2019). Ind. 1972-2001.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 2 (1991)-1 (1992); 2 (1995); 2 (1996)-2 (2015), 2(2017), 2(2019). Ind. 1972-2001.
BIBLIOTECA REALE DI TORINO (TO0)45.07170887.6861777 info
Collocazione: PER.I.29
Solo consultazione
Inventario: COR-9749
Precisazione inventario: 1 v.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1(1972)- Indici 1972-2001
CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO "LA VENARIA" DI VENARIA REALE (TO0)45.133487.62671 info
Collocazione: PER.Italia.10
Solo consultazione
Inventario: 214
Precisazione inventario: 2002
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 6(1977);24(1995)- Lac. 1977;2007
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE STORICA DI TORINO (BCT)45.0950207 7.660546 Dettaglio
CENTRO DOCUMENTAZIONE "SACRI MONTI DI CREA" DI PONZANO MONFERRATO (TO0)45.09266098.2686 info
Collocazione: DSM.2868
Non verificabile (contattare la biblioteca)
Inventario: SMC-2868
Precisazione inventario: $
Fruibilità: Nessun vincolo al prestito
CENTRO NAZIONALE STUDI ALFIERIANI DI ASTI (TO0)44.8990588.1984588 info
Collocazione: P043.a 32
Solo consultazione
Inventario: 33
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: TO043 1(1972)-
CENTRO STUDI ARCHIT. MILITARE IN PIEMONTE DI TORINO (TO0)45.07505127.6778233 info
Collocazione: 21.69..PerStu
Solo consultazione
Inventario: 1414
Precisazione inventario: 2(1973) lac.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1(1972)-5(1976); 7(1978)-12(1983); 16(1987)-30(2001) 31(2002)- Lac. Indici: 19
CIVICA "A. MERINI" DI RIVOLI (SBAM)45.07697.51685 Dettaglio
CIVICA "NICOLÒ E PAOLA FRANCONE" DI CHIERI (SBAM)45.0157.81906 Dettaglio
CIVICA "RAYNERI BERTI" DI CARMAGNOLA (SBAM)44.84597.71936 Dettaglio
CIVICA CENTRALE DI TORINO (BCT)45.0748947.673403 Dettaglio
CIVICA DI ALBA (TO0)44.67767867.9757276 info
Collocazione: PER.06.STU.1
Solo consultazione
Inventario: COR-59459
Precisazione inventario: 1 annata
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1(1972)- lac
Collocazione: LOC.91.28.PIE
Solo consultazione
Inventario: COR-38368
Precisazione inventario: v. 9.(1980)
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: v. 9.(1980)
CIVICA DI ALESSANDRIA (TO0)44.91144848.6193907 info
Collocazione: RIV C.432
Solo consultazione
Inventario: CN-28772
Precisazione inventario: 1972
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1(1972)- lac 1992. Ind. 1972-2001_______________________________C
CIVICA DI CASALE MONFERRATO (TO0)45.13404328.4522332 info
Collocazione: 9M.D.945.1.STUP.1.11/2
Solo consultazione
Inventario: CIV-168746
Precisazione inventario: a. 1982, vol. 11, fasc. 2
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: TO049 A. 10(1982) vol. 11, fasc. 2.
Collocazione: M.945.10.T.121..1
Solo consultazione
Inventario: CIV-48898
Precisazione inventario: A. 1972
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: A.1(1972)-
CIVICA DI COLLEGNO (SBAM)45.07167.56171 Dettaglio
CIVICA DI CRESCENTINO (TO0)45.19483568.1034982 info
Collocazione: N.D.945.1.STUP.1
Disponibile
Inventario: CRE-8159
Precisazione inventario: 1 v.
Fruibilità: Nessun vincolo al prestito
CIVICA DI CUNEO (TO0)44.39159867.5517976 info
Collocazione: A.945.1.CON
Disponibile
Inventario: S84-658
Precisazione inventario: Apr. 1980
Fruibilità: Nessun vincolo al prestito
Consistenza: Apr. 1980
Collocazione: PER.C.73
Solo consultazione
Inventario: CDT-2436
Precisazione inventario: 1(1972)-33(2004) Scompl. 1976;1992;1994-1995
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1(1972)- Scompl. 1976;1992;1994-1995
CIVICA DI FOSSANO (TO0)44.54891217.7219346 info
Collocazione: VAL.13.B.12
Solo consultazione
Inventario: V-3893
Precisazione inventario: 1 v.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 8(1979)
Collocazione: P052.a 476
Solo consultazione
Inventario: PER-477
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: TO052 1(1972)-
CIVICA DI MONDOVÌ (TO0)44.38981117.8289371 info
Collocazione: PER.D.945.1.STUP.1
Solo consultazione
Inventario: 85080
Precisazione inventario: 2013
Fruibilità: Solo Consultazione
Collocazione: P055.a 284
Solo consultazione
Inventario: 285
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: TO055 1(1972)-
CIVICA DI MONTEGROSSO D'ASTI (TO0)44.81858.24075 info
Collocazione: PER.945.1.STU.1
Disponibile
Inventario: 8076
Precisazione inventario: 1 v.
Fruibilità: Nessun vincolo al prestito
Consistenza: 35(2006)
Collocazione: PER.945.1.STU.2
Disponibile
Inventario: 8490
Precisazione inventario: 1 v.
Fruibilità: Nessun vincolo al prestito
CIVICA DI NOVI LIGURE (TO0)44.76111258.7829103 info
Collocazione: PER.STUP.1
Solo consultazione
Inventario: 21235
Precisazione inventario: TO033 1(1972)-
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: TO033 1972-
CIVICA DI PONTE STURA (TO0)45.14347528.333294 info
Collocazione: A.D.945.1.STUP.1.19/2
Non verificabile (contattare la biblioteca)
Inventario: PON-1842
Precisazione inventario: Novembre 1990.
Fruibilità: Nessun vincolo al prestito
CIVICA DI PORTACOMARO (TO0)44.95712948.2586128 info
Collocazione: P.055.STU.1
Disponibile
Inventario: 8594
Precisazione inventario: 1 v.
Fruibilità: Nessun vincolo al prestito
Consistenza: 2(1973) lac 1973
CIVICA DI S. MARTINO ALFIERI (TO0)44.820038.11001 info
Collocazione: P.850.8.STU.1974
Disponibile
Inventario: 529
Precisazione inventario: 3(1974) manca fasc. 1
Fruibilità: Nessun vincolo al prestito
Consistenza: 3(1974)
CIVICA DI SALA (TO0)45.07660168.3582933 info
Collocazione: A.D.945.STUP.1.4/1
Non verificabile (contattare la biblioteca)
Inventario: SAL-835
Precisazione inventario: Marzo 1975
Fruibilità: Nessun vincolo al prestito
CIVICA DI SALUZZO (TO0)44.6437692357.4910273178 info
Collocazione: PERIODICI.GR /IV /1
Solo consultazione
Inventario: 81869
Precisazione inventario: $
Fruibilità: Solo Consultazione
CIVICA DI SAVIGLIANO (TO0)44.64141837.6597369 info
Collocazione: MAGA PIEM.907.2.STU
Disponibile
Inventario: 34073
Precisazione inventario: 1 v.
Fruibilità: Nessun vincolo al prestito
Collocazione: PER.S6/8
Solo consultazione
Inventario: 22241
Precisazione inventario: 3(1974)
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1(1972)-16(1987) lac 1973
Collocazione: PER.S7/1
Solo consultazione
Inventario: 44865
Precisazione inventario: 17(1988)
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 17(1988)-34(205) lac 1998
Collocazione: PER.S7/2
Solo consultazione
Inventario: 117391
Precisazione inventario: 35(2006)
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 35(2005)-
CIVICA DI TORTONA (TO0)44.89809838.867948 info
Collocazione: BIB.PER.E.1.30-33
Solo consultazione
Inventario: 75639
Precisazione inventario: V.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1972- . Lac. 1978, n.2 ; 1989, n. 1 ; 1991, n. 1 ; 2000, n. 1
CIVICA DI VERCELLI (TO0)45.32388498.4246265 info
Collocazione: P102.a 1381
Solo consultazione
Inventario: 1382
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: TO102 1(1972)-
CIVICA FONDAZIONE "MARAZZA" DI BORGOMANERO (TO0)45.69967568.4645963 info
Collocazione: LL.P.055.1
Solo consultazione
Inventario: 133213
Precisazione inventario: 1 v.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: V. 47 ; fasc.1
Collocazione: LL.P.055.1
Solo consultazione
Inventario: 133212
Precisazione inventario: 1 v.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: V. 47 ; fasc.2
CIVICA GIOVANNI ARPINO DI BRA (TO0)44.69559477.8463641 info
Collocazione: A.D.S III 85.STU.1
Solo consultazione
Inventario: A-27157
Precisazione inventario: 2(1972); 1(1974)-
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 2(1972); 1(1974)- 1996 doppio
CIVICA MULTIMEDIALE "ARCHIMEDE" DI SETTIMO TORINESE (SBAM)45.13597.76599 Dettaglio
COMUNITÀ EBRAICA DI TORINO "E. ARTOM" DI TORINO (TO0)45.13959197.7812881 info
Collocazione: F1.2.1-2
Non verificabile (contattare la biblioteca)
Inventario: BIB-1419
Precisazione inventario: 1972; 1993
Fruibilità: Nessun vincolo al prestito
Consistenza: A. 1, n. 1 (1972); A. 22, n. 2 (1993)
DEPUTAZIONE SUBALPINA DI STORIA PATRIA DI TORINO (TO0)45.0685127.6857038 info
Collocazione: P076.a 111
Solo consultazione
Inventario: 112
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1(1972)-
FONDAZIONE DEL CENTRO CULTURALE VALDESE DI TORRE PELLICE (TO0)44.82022997.2186958 info
Collocazione: OPSV.H.3.27
Solo consultazione
Inventario: OSV-1920
Precisazione inventario: Estratto: Zei Flurnamen aus Argentera (Valle Stura) / Ernst Hirsch. - Vol. 9, fasc. 2 (novembre 1980), p. 330-333
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1980
Collocazione: OPSV.H.3.23
Solo consultazione
Inventario: OSV-1916
Precisazione inventario: Estratto: Der Wandel s>r bei Flurnamen im Germanascatalischen / Ernst Hirsch. - Vol. 2, fasc. 3 (Novembre 1973), p.132.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1973
Collocazione: OPSV.H.3.24
Solo consultazione
Inventario: OSV-1917
Precisazione inventario: Estratto: Der provenzalischen Restgebiete von Rittana und Valgrana (Cuneo) / Ernst Hirsch. - Vol. 5, fasc. 2 (novembre 1976), p. 274-277.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1976
Collocazione: PER.E.4
Solo consultazione
Inventario: PSV-306
Precisazione inventario: 1(1972)-
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1(1972)-
ISTITUTO SOCIALE PADRI GESUITI DI TORINO (TO0)45.05473027.6345158 info
Collocazione: P062.a 156
Solo consultazione
Inventario: 157
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: TO062 1(1972)- Lac. 1973; 1979
ISTITUTO STORIA DELLA RESISTENZA (BIELLA E VERCELLI) DI VARALLO (TO0)45.8162768.2481348 info
Collocazione: NAZ.CCLVI
Solo consultazione
Inventario: 8520
Precisazione inventario: 1 v.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1974;1995;1997- lac. 1974,1995,1997
ISTITUTO STORIA RESISTENZA DI ALESSANDRIA (TO0)44.91647778.6168473 info
Collocazione: PER.CSP..1
Solo consultazione
Inventario: 1955
Precisazione inventario: 1(1972) n. 1-2
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1(1972);3(1974)- lac 1972
ISTITUTO STORIA RESISTENZA DI NOVARA (TO0)45.44843198.6220647 info
Collocazione: PER.276,6
Solo consultazione
Inventario: 18463
Precisazione inventario: 1 v.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 10(1981)-11(1982) lac.: 1982.
ISTITUTO STORICO RESISTENZA DI CUNEO (TO0)44.3882543257.543869054 info
Collocazione: P IV.1606
Solo consultazione
Inventario: 27316
Precisazione inventario: 2(1973)-12(1983); 17(1988); 21(1992)- Lac. 1988
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 2(1973)-12(1983); 17(1988); 21(1992)- Lac. 1988
MUSEO NAZIONALE DEL RISORGIMENTO DI TORINO (TO0)45.06879477.6847918 info
Collocazione: OPTG.3775
Solo consultazione
Inventario: OPE-12657
Precisazione inventario: TG, BERT, S/PER.126
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1(1972)-10(1981) Lac. 1975; 1981
Collocazione: RI.C.502
Solo consultazione
Inventario: PER-833
Precisazione inventario: 1 v.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1973; 1975; 1981- Ind. 1972-2001
MUSEO NAZIONALE DELL'AUTOMOBILE DI TORINO (TO0)45.03154067.6745586 info
Collocazione: PER.it.0258
Solo consultazione
Inventario: 7968
Precisazione inventario: $
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 2012-2013
REGIONE PIEMONTE DI TORINO (TO0)45.06825487.6789328 info
Collocazione: P096.a 164
Solo consultazione
Inventario: 165
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: TO096 1(1972)-
S.A.B.A.P CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO (TO0)45.06910617.6851585 info
Collocazione: SSA-RIV.P.STUDI.PIEMONTESI
Solo consultazione
Inventario: 5197
Precisazione inventario: Sito in Artistici e Storici - Via Accademia delle Scienze 5 Torino.- 1(1972), n.1
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1/1972 - 2/2018
Collocazione: SAR-PERC.145
Solo consultazione
Inventario: SAR-18862
Precisazione inventario: Sito in Archeologica - 1 v.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1(1972)-49(2020)- Lac.1972-1973;1975-1976;1996;
Collocazione: SAR-PIE.30
Solo consultazione
Inventario: SAR-12551
Precisazione inventario: Sito in Archeologica - 1 v.
Fruibilità: Solo Consultazione
SEMINARIO VESCOVILE DI ALBA (TO0)44.69975958.0373371 info
Collocazione: LOC.C.IV.23
Solo consultazione
Inventario: A-1213
Precisazione inventario: 1 V.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 5(1976); 8(1979)-13(1984) Lac. 1976; 1984
TEATRO STABILE DI TORINO (TO0)45.06789277.6832018 info
Collocazione: C.S.0494
Solo consultazione
Inventario: 5118
Precisazione inventario: 3 (nov. 1974)
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 3 (nov. 1974)
Mappa