Ricerca avanzata

Copertina di: Canova

Canova


Aggiungi a "I tuoi preferiti" »     |     Condividi: Facebook Twitter Linkedin Delicious

Dettaglio

Nella presente pubblicazione si ripercorre il percorso artistico, nel contesto della cultura del suo tempo, di uno degli scultori più noti del neoclassicismo: Antonio Canova (1757-1822). Figlio di un tagliapietra, lavora da adolescente come scalpellino. Si trasferisce a Venezia dove inizia una straordinaria carriera di scultore: dapprima sul solco della tradizione locale, poi, sulla scia di una più approfondita conoscenza dell'arte antica. A partire dagli anni Ottanta del Settecento la fama di Canova assume una dimensione europea. Dedalo e Icaro, Amore e Psiche, Ebe, Le tre Grazie, sono alcuni fra i capolavori usciti dalla bottega dello scultore.

Descrizione bibliografica

Canova / Marco Fabio Apolloni. - Firenze : Giunti, 1992. - 50 p. : ill. ; 29 cm. ((Inserto redazionale allegato a: Art e dossier, n. 68 (mag. 1992).

Legami con altri titoliinfo

Appartiene a...

Altre informazioniinfo

Livello bibliografico e tipo di documento

monografia | Testo

ISBN: 8809761642 BID: REA0014806

Pubblicazione

Lingua: ITALIANO

Paese: ITALIA

Anno: 1992

Editore: Giunti

Classificazione

Soggetto

Canova, Antonio

Dove lo trovi