/search/public/template/img/ICO_libro.jpg
Lucio Silla, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnovale del...
Altri autori:
Canavasso, Vittorio Amedeo <m. 1824>
[Compositore]
| da Wikipedia
Mortellari, Michele <1750c-1807>
[Compositore]
| da Wikipedia
Derossi, Giuseppe Antonio Onorato
[Editore]
| da Wikipedia
Terrade, Antonio
[Coreografo]
| da Wikipedia
Gabannini, Antonio
[Costumista]
| da Wikipedia
Merlo, Caterina <costumista>
[Costumista]
| da Wikipedia
Cerutti, Carlo
[Costumista]
| da Wikipedia
Scovelli, Gaetano <cantante>
[Cantante]
| da Wikipedia
Bedini, Domenico <cantante ; 1745c-1795?>
[Cantante]
| da Wikipedia
De Amicis Buonsollazzi, Anna Lucia <cantante>
[Cantante]
| da Wikipedia
Lorenzini, Gaetano <cantante>
[Cantante]
| da Wikipedia
Lorenzini, Caterina <cantante>
[Cantante]
| da Wikipedia
Benigni, Giuseppe <cantante>
[Cantante]
| da Wikipedia
Galliari <fratelli>
[Scenografo]
Terrade, Federico <ballerino ; coreografo>
[Coreografo]
| da Wikipedia
Aggiungi a "I tuoi preferiti" » | Condividi:
Facebook
Linkedin
Delicious
Descrizione bibliografica
Lucio Silla, dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnovale del 1779 alla presenza delle maestà loro / [La poesia è del signor De Gamera, adattata al comodo del compositor della musica ; la musica è del signor Michele Mortellari maestro di cappella napolitano]. - In Torino : presso Onorato Derossi Librajo, [1778]. - viii, 42, [2] p. ; 8°. ((Autore del testo e della musica e copista nell'Argomento a p. iv. - 3 atti. - Data di stmpa dal tit. - Segn.: [ast]⁴ A-B⁸ C⁶. - Stemma xilogr. sul front. - A p. v: personaggi e intepreti. - A p. vi: rappresentazione dei balli, coregorafi e compositore dei balli. - A p. vii: ballerini e costumisti. - A p. viii: Mutazioni di scene e scenografi. - A p. [1]: Imprimatur.
Altre informazioniinfo
Livello bibliografico e tipo di documento
monografia | Testo
BID: MUS0037446
Pubblicazione
Lingua:
ITALIANO
Paese: ITALIA
Anno: 1778
Editore: presso Onorato Derossi Librajo
Classificazione
Impronta:
n-to o.to .... FIQu (3) 1779 (Q)
Dove lo trovi
-
Collocazione: P.i.107/4.1
Solo consultazione
Inventario: 109825
Precisazione inventario: In misc.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1 v.
-
Collocazione: CSQ.288
Solo consultazione
Inventario: A-3631
Precisazione inventario: 1 es. - Legatura alla rustica. - Sul frontespizio, nota di possesso ms.: I.h C.o de S.t Quintin.
Fruibilità: Solo Consultazione
Consistenza: 1 es.
Possessore: Cordero di San Quintino, Giuseppe Maria, Nota: Nota ms. sul frontespizio.
Provenienza: *Cordero di *San *Quintino <famiglia>
-